Comparación entre el documento final y el borrador del Sínodo 2024
Aclaración de la posible utilidad de
este trabajo.
No pretende mostrar que hubo adulteraciones o cosas
semejantes; el sólo hecho de que en la misma asamblea el Papa anunciara su
publicación – cosa que había hecho Pablo VI en Medellín, para angustia de los
que esperaban hacer modificaciones clandestinas (Gustavo Gutiérrez dixit) lo
desmentiría.
El único objetivo es mostrar los cambios que fueron
sugeridos en la asamblea. Una vez que se presentó el borrador, hubo oportunidad
de presentar modificaciones (“modos”) y estos son los que se habrían aceptado
en la nueva redacción.
Una aclaración: el borrador figuró en modo “fotografía”, por
lo que hube de copiar uno a uno cada párrafo. En la conversión hubo errores de
ortografía (y seguramente muchos todavía quedarán; creo que no es lo
importante, sino ver los cambios en la redacción). Curiosamente algunos
párrafos estaban divididos en dos partes; imagino que se debió a una nueva
redacción, correcciones, aportes o demás antes de enviarlo como borrador. Para
que esto se pueda ver, en la columna de la izquierda (borrador) puse un “#”
allí donde empezaba el nuevo párrafo. Lo hice en base al texto italiano porque
el borrador así estaba, y el texto oficial, en un primer momento fue publicado
en esa lengua.
Como es evidente, puse en rojo lo que fue eliminado
(izquierda) y en azul lo que fue añadido (derecha). En verde puse párrafos que
se mantuvieron, pero cambiados de lugar, y en marrón lo que yo creo son los (escasos)
errores de ortografía o redacción.
Eduardo de la Serna
| Borrador del documento final del Sínodo | Documento final del Sínodo | 
|  | Introduzione | 
|  | Venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore (Gv 20,19-20). | 
| I .
  Cari fratelli e sorelle,  ogni nuovo
  passo nella vita della Chiesa è un ritorno alla sorgente, un'esperienza
  rinnovata di quell'incontro con il Risorto che i discepoli hanno vissuto nel Cenacolo la sera di pasqua. Come loro anche noi, in
  questa Assemblea sinodale, ci siamo sentiti avvolti dalla Sua misericordia e
  toccati dalla Sua bellezza, Mentre vivevamo la
  conversazione nello Spirito, in ascolto gli uni degli altri, abbiamo percepito la Sua
  presenza in mezzo a noi. L'imponente scultura bronzea
  della Risurrezione che domina l'Aula Paolo VI l'ha resa ancora più tangibile.
  Il Cristo Risorto emerge da un intrico di rami, di radici. di materia, in una
  esplosione di energia. Le sue
  mani sollevate in alto trasmettono vita e sembrano convocare l'intera
  creazione a lasciarsi sollevare dal vento dello Spirito. Esse ricordano il
  gesto di un direttore d'orchestra che guida una sinfonia, assegnando a ogni
  strumento il proprio compito e amalgamando in unità la moltitudine dei suoni.
  È ciò che il Signore continua a fare nel popolo di Dio, nella Chiesa, suo
  Corpo, suscitando un' uniti che è armonia delle
  differenze. «Come infatti il corpo è uno solo e ha
  molte membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, solo,
  cosi anche il Cristo» (1Cor 12,12). | 1.  Ogni nuovo passo nella vita della Chiesa è un ritorno
  alla sorgente, un’esperienza rinnovata dell’incontro con il Risorto che i
  discepoli hanno vissuto nel Cenacolo la sera di Pasqua. Come loro anche noi, partecipando a questa Assemblea sinodale, ci
  siamo sentiti avvolti dalla Sua misericordia e toccati dalla Sua bellezza. Vivendo la conversazione nello Spirito, in
  ascolto gli uni degli altri, abbiamo percepito la Sua presenza in mezzo a
  noi: la presenza di Colui
  che, donando lo Spirito Santo, continua a suscitare nel Suo Popolo una unità che è armonia delle differenze. | 
| 2. Contemplando l'immagine del Risorto abbiamo scorto anche i segni delle sue ferite, trasfigurate da una nuova vita, ma incise per sempre nella sua umanità. Si tratta di ferite che continuano a sanguinare nel corpo di tanti fratelli e sorelle. Lo sguardo sul Signore non allontana dai drammi della storia, ma anzi apre gli occhi per riconoscere la sofferenza che ci circonda: i volti dei
  bambini impauriti dalla guerra, il pianto delle madri, i sogni infranti di
  tanti giovani, i profughi che affrontano viaggi
  terribili, le vittime dei cambiamenti climatici e delle ingiustizie sociali.
  Le loro sofferenze sono risuonate in mezzo a noi non solo attraverso i mezzi
  di comunicazione, ma anche dalla voce di molti, personalmente coinvolti con
  le loro famiglie e i loro popoli in questi tragici eventi.  «Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono» (GS I) sono State ancora una volta le gioie e le tristezze di tutti noi. discepoli di Cristo. | 2. Contemplando il Risorto, ricordiamo che «siamo stati battezzati nella sua morte» (Rm 6,3). Abbiamo scorto i segni delle Sue ferite, trasfigurate da una nuova vita, ma incise per sempre nella Sua umanità. Queste ferite continuano a sanguinare nel corpo di tanti fratelli e sorelle, anche a causa delle nostre colpe. Lo sguardo sul Signore non allontana dai drammi della storia, ma apre gli occhi per riconoscere la sofferenza che ci circonda e ci penetra: i volti dei bambini terrorizzati dalla guerra, il pianto delle madri, i sogni infranti di tanti giovani, i profughi che affrontano viaggi terribili, le vittime dei cambiamenti climatici e delle ingiustizie sociali. Le loro sofferenze sono risuonate in mezzo a noi non solo attraverso i mezzi di comunicazione, ma anche nella voce di molti, personalmente coinvolti con le loro famiglie e i loro popoli in questi tragici eventi. Nei giorni in cui siamo stati riuniti in Assemblea, tante, troppe guerre hanno continuato a provocare morte e distruzione, desidero di vendetta e smarrimento delle coscienze. Ci uniamo ai ripetuti appelli di papa Francesco per la pace, condannando la logica della violenza, dell’odio, della vendetta e impegnandoci a promuovere quella del dialogo, della fratellanza e della riconciliazione. Una pace autentica e durevole è possibile e insieme possiamo costruirla. «Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono» (GS 1) sono state ancora una volta le gioie e le tristezze di tutti noi, discepoli di Cristo. | 
| 3. Da quando
  nel il Santo Padre ha dato avvio a questo Sinodo, abbiamo intrapreso un percorso di cui scopriamo sempre più la e la
  fecondità.  Essa si fonda sulla comune identità battesimale. si radica nella diversità di contesti in cui la Chiesa è presente e trova unità nell'unico padre, nell'unico Signore e nell'unico Spirito. Tale chiamata interpella tutti i Battezzati, senza eccezioni: «Tutto il Popolo di Dio è il soggetto dell'annuncio del Vangelo. In esso. ogni Battezzato è convocato per essere protagonista della missione poiché tutti siamo discepoli missionari» (CTI, n. 53). Per questo il cammino sinodale ha anche una forte valenza ecumenica, testimoniata dalla presenza, presso la tomba di Pietro, di capi e rappresentanti delle altre confessioni Cristiane, venuti per pregare insieme al papa e per condividere con tutti i # membri dell'Assemblea la ricchezza della loro esperienza. L'unità fermenta silenziosa dentro la Sania Chiesa di Dio: Io vediamo con i nostri occhi e pieni di gioia ve io testimoniamo. È come una profezia di unità per tutto il mondo. | 3. Da quando nel 2021 il Santo Padre ha dato avvio a questo Sinodo, abbiamo intrapreso un percorso di cui scopriamo sempre più la ricchezza e la fecondità. Ci siamo messi in ascolto, attenti a cogliere nelle tante voci quello che «lo Spirito dice alle Chiese» (Ap 2,7). Il cammino è iniziato con la vasta consultazione del Popolo di Dio nelle nostre Diocesi ed Eparchie. È proseguito con le tappe nazionali e continentali, nella circolarità di un dialogo costantemente rilanciato dalla Segreteria Generale del Sinodo attraverso documenti di sintesi e di lavoro. La celebrazione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi nelle sue due Sessioni ci permette ora di consegnare al Santo Padre e a tutte le Chiese la testimonianza di ciò che abbiamo vissuto e il frutto del nostro discernimento, per un rinnovato slancio missionario. Il cammino è stato segnato in ogni sua fase dalla sapienza del “senso della fede” del Popolo di Dio. Passo dopo passo, abbiamo compreso che al cuore del Sinodo 2021-2024. Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione c’è una chiamata alla gioia e al rinnovamento della Chiesa nella sequela del Signore, nell’impegno al servizio della sua missione, nella ricerca dei modi per esserle fedeli. 4. Questa chiamata si fonda sulla comune identità battesimale, si radica nella diversità di contesti in cui la Chiesa è presente e trova unità nell’unico Padre, nell’unico Signore e nell’unico Spirito. Essa interpella tutti i Battezzati, senza eccezioni: «Tutto il Popolo di Dio è il soggetto dell’annuncio del Vangelo. In esso, ogni Battezzato è convocato per essere protagonista della missione poiché tutti siamo discepoli missionari» (CTI, n. 53). Il cammino sinodale ci orienta così verso una piena e visibile unità dei Cristiani, come hanno testimoniato, con la loro presenza, i delegati delle altre tradizioni cristiane. L’unità fermenta silenziosa dentro la Santa Chiesa di Dio: è profezia di unità per tutto il mondo. | 
| 4. L'intero cammino sinodale, radicato nella Tradizione
  della Chiesa, si è svolto nella luce del magistero conciliare. I l Concilio
  Vaticano Il è Stato, infatti, come un seme gettato nel Campo del mondo e della
  Chiesa. La vita quotidiana dei credenti. l'esperienza delle Chiese in ogni e cultura, le molteplici testimonianze di santità,
  la riflessione dei teologi sono stati il terreno in cui esso è germogliato e
  cresciuto. Il Sinodo 2021-2024 continua ad attingere all'energia di quel seme
  e a svilupparne le potenzialità. Il cammino sinodale Sta infatti mettendo in atto ciò che
  il Concilio ha insegnato sulla Chiesa come Mistero e Popolo di Dio, chiamato
  alla santità attraverso una continua conversione. In questo senso costituisce
  un vero atto di ulteriore recezione del
  Concilio, che ne prolunga l' ispirazione e ne rilancia per il mondo di oggi
  la forza profetica. | 5. L’intero cammino sinodale, radicato nella Tradizione della Chiesa, si è svolto nella luce del magistero conciliare. Il Concilio Vaticano II è stato, infatti, come un seme gettato nel campo del mondo e della Chiesa. La vita quotidiana dei credenti, l’esperienza delle Chiese in ogni popolo e cultura, le molteplici testimonianze di santità, la riflessione dei teologi sono stati il terreno in cui esso è germogliato e cresciuto. Il Sinodo 2021-2024 continua ad attingere all’energia di quel seme e a svilupparne le potenzialità. Il cammino sinodale sta infatti mettendo in atto ciò che il Concilio ha insegnato sulla Chiesa come Mistero e Popolo di Dio, chiamato alla santità attraverso una continua conversione che viene dall’ascolto del Vangelo. In questo senso costituisce un vero atto di ulteriore recezione del Concilio, ne prolunga l’ispirazione e ne rilancia per il mondo di oggi la forza profetica | 
| 5. Non ci nascondiamo di aver sperimentato in noi fatiche, chiusure, resistenze e l'insidiosa tentazione di far prevalere le nostre idee sull'ascolto del Vangelo e sulla pratica del discernimento. Eppure, la misericordia di Dio, Padre tenerissimo, ci consente ogni volta di purificare i cuori e di proseguire il cammino. Lo abbiamo riconosciuto iniziando la Seconda sessione dell'Assemblea con una Veglia penitenziale, in cui abbiamo chiesto perdono dei nostri peccati, provandone vergogna, e innalzato la nostra intercessione per i mali del mondo. Chiamare per nome i nostri peccatici ha fatto comprendere la sinodalità esige pentimento e conversione. Siamo convinti che solo  l'esperienza di essere incondizionatamente vince la durezza dei cuori e apre alla comunione.
  per questo vogliamo essere una Chiesa misericordiosa, capace di condividere con tutti il
  perdono che continuamente riceviamo da Dio:
  pura grazia di cui non siamo padroni, ma solo testimoni. | 6. Non ci nascondiamo di aver sperimentato in noi fatiche, resistenze al cambiamento e la tentazione di far prevalere le nostre idee sull’ascolto della Parola di Dio e sulla pratica del discernimento. Eppure, la misericordia di Dio, Padre tenerissimo, ci consente ogni volta di purificare i cuori e di proseguire il cammino. Lo abbiamo riconosciuto iniziando la Seconda Sessione con una Veglia penitenziale, in cui abbiamo chiesto perdono dei nostri peccati, provandone vergogna, e innalzato la nostra intercessione per le vittime dei mali del mondo. Abbiamo chiamato per nome i nostri peccati: contro la pace, contro la creazione, i popoli indigeni, i migranti, i minori, le donne, i poveri, l’ascolto, la comunione. Questo ci ha fatto comprendere che la sinodalità esige pentimento e conversione. Nella celebrazione del sacramento della misericordia di Dio facciamo l’esperienza di essere incondizionatamente amati: la durezza dei cuori è vinta e ci si apre alla comunione. Per questo vogliamo essere una Chiesa misericordiosa, capace di condividere con tutti il perdono e la riconciliazione che vengono da Dio: pura grazia di cui non siamo padroni, ma solo testimoni. | 
| 6. Del percorso sinodale iniziato nel 2021 abbiamo già potuto constatare i primi frutti. Quelli più semplici, ma più preziosi, fermentano nella vita delle famiglie, delle parrocchie, delle aggregazioni, delle piccole comunità cristiane, delle scuole e delle comunità religiose in cui sta crescendo la pratica della conversazione nello Spirito, del discernimento comunitario, della condivisione dei doni vocazionali e della corresponsabilità nella missione. L'incontro dei Parroci per il Sinodo ha consentito di ascoltare da
  vicino queste ricche esperienze e di rilanciarne il cammino. | 7. Del percorso sinodale iniziato nel 2021 abbiamo già potuto constatare i primi frutti. Quelli più semplici, ma più preziosi, fermentano nella vita delle famiglie, delle Parrocchie, delle Associazioni e Movimenti, delle piccole comunità cristiane, delle scuole e delle comunità religiose in cui sta crescendo la pratica della conversazione nello Spirito, del discernimento comunitario, della condivisione dei doni vocazionali e della corresponsabilità nella missione. L’incontro dei Parroci per il Sinodo (Sacrofano [Roma], 28 aprile – 2 maggio 2024) ha
  consentito di apprezzare queste ricche
  esperienze e di rilanciarne il cammino. Siamo
  grati e lieti per la voce di tante comunità e Fedeli che vivono la Chiesa
  come luogo di accoglienza, speranza e gioia. | 
| 7. Vi Sono poi frutti inattesi.
  che la prima Sessione dell'Assemblea ha prodotto sollecitando nella Relazione di sintesi l'attenzione
  su alcune tematiche di grande rilevanza per la vita della Chiesa, che il
  Santo Padre, al termine di una consultazione internazionale, ha madato a Gruppi di studio costituiti da pastori ed esperti di
  tutti i continenti. Il lavoro di tali Gruppi di
  studio, da condurre per esplicita volontà del Santo padre con metodo
  sinoda'e, è già parte
  della fase attuativa e lascia intravedere la fecondità del percorso sinodale
  e la sua incidenza nella vita della Chiesa. Inoltre, d'intesa con il Dicastero per i
  Testi Legislativi, è Stata istituita una Commissione canonistica a servizio delle innovazioni necessarie nella normativa
  ecclesiaie. ln attuazione deil indicazione data dalia prima Sessione. il
  Simposio delle Conferenze episcopali dell'Africa e del Madagascar ha avviato un percorso articolato per il discernimento
  delle implicazioni teologiche e pastorali della poligamia per la Chiesa in
  Africa. | 8. La Prima Sessione dell’Assemblea ha portato altri frutti. Nella Relazione di Sintesi è stata richiamata l’attenzione su alcune tematiche di grande rilevanza per la vita della Chiesa, che il Santo Padre, al termine di una consultazione internazionale, ha affidato a Gruppi di studio costituiti da Pastori ed esperti di tutti i continenti, chiamati a lavorare con metodo sinodale. Gli ambiti della vita e della missione della Chiesa che essi hanno già iniziato ad approfondire sono i seguenti: 1. Alcuni aspetti delle relazioni tra
  Chiese Orientali Cattoliche e Chiesa latina. 2. L’ascolto del grido dei poveri. 3. La missione nell’ambiente digitale. 4. La revisione della Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis in prospettiva sinodale missionaria. 5. Alcune questioni teologiche e
  canonistiche intorno a specifiche forme ministeriali. 6. La revisione, in prospettiva sinodale e missionaria, dei documenti che disciplinano le relazioni fra Vescovi, Religiosi, Aggregazioni ecclesiali. 7. Alcuni aspetti della figura e del ministero del Vescovo (in particolare: criteri di selezione dei candidati all’episcopato, funzione giudiziale del Vescovo, natura e svolgimento delle visite ad limina Apostolorum) in prospettiva sinodale missionaria. 8. Il ruolo dei Rappresentanti pontifici
  in prospettiva sinodale missionaria. 9. Criteri teologici e metodologie sinodali per un discernimento condiviso di questioni dottrinali, pastorali ed etiche controverse. 10. La recezione dei frutti del cammino
  ecumenico nel Popolo di Dio. A questi Gruppi si aggiunge la Commissione Canonistica, attivata d’intesa con il Dicastero per i Testi Legislativi, a servizio delle innovazioni necessarie nella normativa ecclesiastica, e il discernimento affidato al Simposio delle Conferenze episcopali dell’Africa e del Madagascar intorno all’accompagnamento pastorale di persone in situazione di matrimonio poligamico. Il lavoro di questi Gruppi e Commissioni ha avviato la fase attuativa, ha arricchito il lavoro della Seconda Sessione, e aiuterà il Santo Padre nelle scelte pastorali e di governo. | 
|  | 9. Il processo sinodale non si conclude con il termine dell’attuale Assemblea del Sinodo dei Vescovi, ma comprende la fase attuativa. Come membri dell’Assemblea, sentiamo come nostro compito impegnarci nella sua animazione come missionari della sinodalità all’interno delle comunità da cui proveniamo. A tutte le Chiese locali chiediamo di proseguire il loro quotidiano cammino con una metodologia sinodale di consultazione e discernimento, individuando modalità concrete e percorsi formativi per realizzare una tangibile conversione sinodale nelle varie realtà ecclesiali (Parrocchie, Istituti di vita consacrata e Società di vita apostolica, Aggregazioni di Fedeli, Diocesi, Conferenze Episcopali, raggruppamenti di Chiese, ecc.). Andrà anche prevista una valutazione dei progressi compiuti in termini di sinodalità e di partecipazione di tutti i battezzati alla vita della Chiesa. Alle Conferenze episcopali e ai Sinodi delle Chiese sui iuris suggeriamo di dedicare persone e risorse per accompagnare il percorso di crescita come Chiesa sinodale in missione e per mantenere i contatti con la Segreteria Generale del Sinodo (cfr. EC 19 §§ 1 e 2). Ad essa chiediamo di continuare a vigilare sulla qualità sinodale del metodo di lavoro dei Gruppi di Studio. | 
| 9. Il presente Documento è offerto
  al Santo Padre (cfr. FRANCESCO, Episcopalis communio,
  art. 18; Istruzione, art. 35 55). Egli, dopo averlo esaminato e eventualmente
  integrato, potrà consegnarlo alle Chiese come frutto di questo Sinodo. poiché
  il percorso sinodale prevede una fase attuativa (cfr. Episcopalis communio,
  artt. 19-21), il Documento finale sarà cosi una mappa per orientare i
  prossimi passi che la Chiesa è chiamata a muovere. | 10. Offerto al Santo Padre e alle Chiese come frutto della XVI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi, questo Documento Finale fa tesoro di tutti i passi fin qui compiuti. Raccoglie alcune importanti convergenze emerse nella Prima Sessione, i contributi provenienti dalle Chiese nei mesi tra la Prima e la Seconda Sessione e ciò che è maturato, soprattutto grazie alla conversazione nello Spirito, durante la Seconda Sessione. | 
| 8. Il presente Documento Finale è
  strutturato in cinque parti. La prima, intitolata Il cuore della sinodalità, presenta la
  comprensione condivisa della sinodalità, i principi teologici che la
  illuminano, la spiritualità che la alimenta e la sua proiezione profetica.  La seconda parte, dal titolo Insieme. sulla barca di Pietro, è dedicata alla conversione relazionale e all'intreccio di vocazioni, carismi e ministeri che edificano la comunità cristiana. La terza, Reti da gettare sulla
  parola del Risorto, identifica tre pratiche tra loro intimamente
  connesse — discernimento ecclesiale, processi decisionali, cultura della
  trasparenza, del rendiconto e della valutazione — in
  rapporto alle quali prospetta il rinnovamento degli organismi di partecipazione.  La quarta parte, sotto il titolo Una pesca abbondante, delinea come coltivare in forme nuove lo scambio dei doni e l'intreccio dei legami che ci uniscono nella Chiesa, in un tempo in cui è profondamente cambiata l'esperienza dei luoghi. Segue una quinta parte: Formare un popolo di discepoli missionari. ln essa sono raccolte le indicazioni per la formazione nella e alla sinodalità missionaria. Le
  immagini bibliche che accompagnano lo sviluppo del Documento sono tratte dai racconti evangelici della Risurrezione. La corsa al
  sepolcro nell'alba di pasqua, l'apparizione del Risorto nel cenacolo e sulla riva del
  lago hanno ispirato il nostro discernimento e
  nutrito il nostro dialogo nello Spirito. 10. Cari fratelli e sorelle, la sinodalità di cui parla questo documento è già pane della vostra esperienza. L'attitudine all'ascolto, alla condivisione, alla fraternità, alla corresponsabilità è ciò che impariamo, per lo più, fin da piccoli nelle nostre famiglie. È la famiglia che introduce la fratemità nel mondo; è da quel grembo che essa si irradia nella Chiesa e nella società. Vivere la sinodalità è in fondo impegnarci perché la Chiesa possa essere per tutti una casa con le porte aperte, una tenda capace di allargare i propri spazi, una famiglia in cui si respira l'Amore che viene da Dio e lo si condivide con tutti. | 11. Il Documento Finale esprime la consapevolezza che la chiamata alla missione è contemporaneamente la chiamata alla conversione di ogni Chiesa particolare e della Chiesa tutta, nella prospettiva indicata nell’Esortazione Apostolica Evangelii gaudium (cfr. n. 30). Le parti del testo sono cinque. La prima, intitolata Il cuore della sinodalità, delinea i fondamenti teologici e spirituali che illuminano e alimentano ciò che viene in seguito. Ripropone la comprensione condivisa della sinodalità emersa nella Prima Sessione e ne sviluppa le prospettive spirituali e profetiche. La conversione dei sentimenti, delle immagini e dei pensieri che abitano il nostro cuore procede assieme alla conversione dell’azione pastorale e missionaria. La seconda parte, dal titolo Insieme, sulla barca, è dedicata alla conversione delle relazioni che edificano la comunità cristiana e danno forma alla missione nell’intreccio di vocazioni, carismi e ministeri. La terza, «Gettate la rete», identifica tre pratiche tra loro intimamente connesse: discernimento ecclesiale, processi decisionali, cultura della trasparenza, del rendiconto e della valutazione. Anche rispetto ad esse ci è chiesto di avviare percorsi di “trasformazione missionaria”, per la quale è urgente un rinnovamento degli organismi di partecipazione. La quarta parte, sotto il titolo Una pesca abbondante, delinea il modo in cui è possibile coltivare in forme nuove lo scambio dei doni e l’intreccio dei legami che ci uniscono nella Chiesa, in un tempo in cui l’esperienza del radicamento in un luogo sta cambiano profondamente. Segue una quinta parte, «Anch’io mando voi», che permette di guardare al primo passo da compiere: curare la formazione di tutti, nel Popolo di Dio, alla sinodalità missionaria. 12. Lo sviluppo del Documento Finale è guidato dai racconti evangelici della Risurrezione. La corsa al sepolcro nell’alba di Pasqua, l’apparizione del Risorto nel cenacolo e sulla riva del lago hanno ispirato il nostro discernimento e nutrito il nostro dialogo. Abbiamo invocato il dono pasquale dello
  Spirito Santo, chiedendo a Lui di insegnarci ciò che dobbiamo fare e
  mostrarci il cammino da seguire tutti insieme. Con questo documento
  l’Assemblea riconosce e testimonia che la sinodalità, dimensione costitutiva della
  Chiesa, è già parte dell’esperienza di tante nostre comunità. Allo stesso
  tempo, suggerisce strade da percorrere, pratiche da attuare, orizzonti da
  esplorare. Il Santo Padre, che ha convocato la Chiesa in Sinodo, dirà alle
  Chiese, affidate alla cura pastorale dei Vescovi, come proseguire il nostro
  cammino sorretti dalla speranza che «non delude» (Rm 5,5). | 
| Parte I – Il cuore della sinodalità Chiamati dallo
  Spirito Santo alla conversione | Parte I – Il cuore della sinodalità Chiamati dallo
  Spirito Santo alla conversione | 
|  | Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si
  recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era
  stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro
  discepolo, quello che Gesù amava (Gv 20,1-2) | 
| 12. Al mattino di Pasque troviamo tre discepoli: Maria di Magdala, Simon Pietro, il Discepolo che Gesù amava. Ognuno di loro cerca il Signore a modo suo; ognuno ha il proprio ruolo nell 'alba della speranza. La Maddalena è spinta da un amore che la conduce per prima al sepolcro; il Discepolo Amato corre con la forza della giovinezza,
  cerca con lo sguardo di chi intuisce per primo, ma sa cedere ii passo a chi,
  più anziano, ha ricevuto il compito di guida; Pietro, appesantito dall'aver
  rinnegato il Signore, è atteso all 'appuntamento con la misericordia di cui sarà
  ministro nella Chiesa.  Si aiutano l'un l'altro a riconoscere il Risorto e insieme ne diventano testimoni. La loro dipendenza reciproca incarna il cuore della
  sinodalità. | 13. Al mattino di Pasqua troviamo tre discepoli: Maria di Magdala, Simon Pietro, il Discepolo che Gesù amava. Ognuno di loro cerca il Signore a modo suo; ognuno ha il proprio ruolo nell’alba della speranza. Maria Maddalena è spinta da un amore che la conduce per prima al sepolcro. Avvisati da lei, Pietro e il Discepolo Amato si dirigono al sepolcro; il Discepolo Amato corre con la forza della giovinezza, cerca con lo sguardo di chi intuisce per primo, ma sa cedere il passo a chi, più anziano, ha ricevuto il compito di guida; Pietro, appesantito dall’aver rinnegato il Signore, è atteso all’appuntamento con la misericordia di cui sarà ministro nella Chiesa. Maria resta nel giardino, si sente chiamare per nome, riconosce il Signore che la invia ad annunciare la Sua resurrezione alla comunità dei discepoli. Per questo la Chiesa la riconosce come Apostola degli Apostoli. La loro dipendenza reciproca incarna il cuore della sinodalità. | 
| 11. La Chiesa esiste per testimoniare al mondo l'evento
  decisivo della storia: la risurrezione di Gesù. Il Risorto porta al mondo la
  pace e ci fa dono del Suo Spirito. Il Cristo vivente è la sorgente della vera
  libertà. il fondamento della speranza che non delude, la rivelazione del vero
  volto di Dio e dei destino ultimo dell'uomo. I Vangeli ci raccontano che per
  entrare nella fede pasquale e divenirne testimoni è necessario riconoscere il
  vuoto interiore, il buio della paura. del dubbio, del peccato. Ma chi nell'oscurità ha il coraggio di uscire e mettersi in ricerca scopre in realtà di essere cercato.
  chiamato per nome, perdonato e inviato ai fratelli. | 14. La Chiesa esiste per testimoniare al mondo l’evento
  decisivo della storia: la risurrezione di Gesù. Il Risorto porta al mondo la
  pace e ci fa dono del Suo Spirito. Il Cristo vivente è la sorgente della vera
  libertà, il fondamento della speranza che non delude, la rivelazione del vero
  volto di Dio e del destino ultimo dell’uomo. I Vangeli ci raccontano che per
  entrare nella fede pasquale e divenirne testimoni è necessario riconoscere il
  proprio vuoto interiore, il buio della
  paura, del dubbio, del peccato. Ma coloro che nell’oscurità
  hanno il coraggio di uscire e mettersi in ricerca, scoprono in realtà di
  essere cercati, chiamato per nome, perdonati e inviati insieme ai
  fratelli e sorelle. | 
| La Chiesa popolo di Dio, sacramento di unità 13. Dal Battesimo nel nome del Padre e del Figlio e
  dello Spirito Santo scaturisce l'identità del Popolo di Dio. Esa si attua
  come chiamata alla santità e invio in missione per invitare tutti i popoli ad
  accogliere il dono della salvezza (cfr. Mt 28.18-19), È dunque dal Battesimo,
  in cui Cristo ci riveste di Sé (cfr. Gal 3,27) e ci fa rinascere dallo
  Spirito (cfr. Gv 3,5-6) come figli di Dio, che nasce la Chiesa sinodale missionaria. Tutta
  la vita cristiana ha la sua sorgente e i l suo orizzonte nel mistero della
  Trinità, che suscita in noi i l dinamismo della fede, della speranza e della
  carità, | La Chiesa popolo di Dio, sacramento di unità 15. Dal Battesimo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo scaturisce l’identità del Popolo di Dio. Essa si attua come chiamata alla santità e invio in missione per invitare tutti i popoli ad accogliere il dono della salvezza (cfr. Mt 28,18-19). È dunque dal Battesimo, in cui Cristo ci riveste di Sé (cfr. Gal 3,27) e ci fa rinascere dallo Spirito (cfr. Gv 3,5-6) come figli di Dio, che nasce la Chiesa sinodale missionaria. Tutta la vita cristiana ha la sua sorgente e il suo orizzonte nel mistero della Trinità, che suscita in noi il dinamismo della fede, della speranza e della carità. | 
| 14. «È piaciuto a Dio
  di santificare e salvare gli uomini non separatamente e senza alcun legame fra di loro. ma ha voluto costituirli in un
  popolo che Io riconoscesse nella verità e lo servisse nella santità»
  (LG 9). Il popolo di Dio in cammino verso il Regno è continuamente alimentato dall'Eucaristia, sorgente di comunione e di
  unità: «Poiché vi è un solo pane. noi siamo, benché molti. un solo corpo:
  tutti infatti partecipiamo all'unico pane» (ICor 10,17). La Chiesa, nutrita
  dal sacramento del Corpo del Signore, è costituita come suo Corpo (cfr. LG
  7): «voi siete corpo di Cristo e. ognuno secondo la propria parte. sue
  membra» ( ICor 12.27). Vivificata dalla Grazia. essa è Tempio dello Spirito
  Santo (cfr. LG 17): è Lui, infatti, che la
  anima e la edifica. facendo di tutti noi le pietre vive di un edificio
  spirituale. | 16. «È piaciuto a Dio di santificare e salvare gli uomini non separatamente e senza alcun legame fra di loro, ma ha voluto costituirli in un Popolo che lo riconoscesse nella verità e lo servisse nella santità» (LG 9). Il Popolo di Dio in cammino verso il Regno è continuamente alimentato dall’Eucaristia, sorgente di comunione e di unità: «Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo: tutti infatti partecipiamo all’unico pane» (1Cor 10,17). La Chiesa, nutrita dal sacramento del Corpo del Signore, è costituita come Suo Corpo (cfr. LG 7): «voi siete Corpo di Cristo e, ognuno secondo la propria parte, sue membra» (1Cor 12,27). Vivificata dalla grazia, essa è Tempio dello Spirito Santo (cfr. LG 4): è Lui, infatti, che la anima e la edifica, facendo di tutti noi le pietre vive di un edificio spirituale (cfr. 1Pt 2,5; LG 6). | 
| 15. Il processo sinodale ci ha fatto provare il «gusto spirituale» (EG 268) di essere Popolo di Dio, riunito da ogni tribù, lingua, popolo e nazione, che vive in contesti e culture diverse. Esso non è mai la semplice somma dei Battezzati, ma il "noi" della Chiesa, ancora pellegrinante lungo i sentieri della storia e già in comunione con la Chiesa del cielo. Nei diversi contesti nei quali le singole Chiese vivono e camminano, il Popolo di Dio annuncia e testimonia la Buona Notizia della salvezza; vivendo nel mondo e per il mondo, cammina insieme a tutti i popoli della terra, dialoga con le loro culture e le loro religioni, crescendo e avanzando verso la meta, Incorporati in esso per la fede e il Battesimo, siamo sostenuti e accompagnati dalla Vergine Maria, «Segno di sicura speranza e di consolazione» (LG 68), dagli Apostoli, da coloro che hanno testimoniato la loro fede fino a dare la vita, dai santi di ogni tempo e di ogni luogo. | 17. Il processo sinodale ci ha fatto provare il «gusto spirituale» (EG 268) di essere Popolo di Dio, riunito da ogni tribù, lingua, popolo e nazione, che vive in contesti e culture diverse. Esso non è mai la semplice somma dei Battezzati, ma il soggetto comunitario e storico della sinodalità e della missione, ancora pellegrinante nel tempo e già in comunione con la Chiesa del cielo. Nei diversi contesti nei quali le singole Chiese sono radicate, il Popolo di Dio annuncia e testimonia la Buona Notizia della salvezza; vivendo nel mondo e per il mondo, cammina insieme a tutti i popoli della terra, dialoga con le loro religioni e le loro culture riconoscendo in esse i semi del Verbo, avanzando verso il Regno. Incorporati in questo Popolo per la fede e il Battesimo, siamo sostenuti e accompagnati dalla Vergine Maria, «segno di sicura speranza e di consolazione» (LG 68), dagli Apostoli, da coloro che hanno testimoniato la loro fede fino a dare la vita, dai santi di ogni tempo e di ogni luogo. | 
| 16. Nel Popolo Santo di Dio, che è la Chiesa, la
  comunione dei Fedeli (communio Fidelium) è al tempo stesso la comunione delle
  Chiese (communio Ecclesiarum), che si manifesta nella comunione dei Vescovi
  (communio Episcoporum), in ragione del principio antichissimo che «la Chiesa
  è nel Vescovo e il Vescovo è nella Chiesa» (S. Cipriano, Epistola 66, 8). Al
  servizio di questa multifonne comunione il Signore ha posto l'apostolo
  Pietro) (cfr. Mt 16,18) e i suoi successori. ln forza del ministero petrino,
  il Vescovo di Roma è «il perpetuo e visibile
  principio e il fondamento» (LG 23) dell'unità della Chiesa. | 18. Nel Popolo santo di Dio, che è la Chiesa, la comunione dei Fedeli (communio Fidelium) è al tempo stesso la comunione delle Chiese (communio Ecclesiarum), che si manifesta nella comunione dei Vescovi (communio Episcoporum), in ragione del principio antichissimo che «la Chiesa è nel Vescovo e il Vescovo è nella Chiesa» (S. Cipriano, Epistola 66, 8). Al servizio di questa multiforme comunione il Signore ha posto l’apostolo Pietro (cfr. Mt 16,18) e i suoi successori. In forza del ministero petrino, il Vescovo di Roma è «il perpetuo e visibile principio e il fondamento» (LG 23) dell’unità della Chiesa. | 
| 17. «Nel cuore di Dio c'è un posto preferenziale per i poveri» (EG 197), gli emarginati e gli esclusi, e perciò anche in quello della Chiesa. ln loro la comunità cristiana incontra il volto e la carne di Cristo. che, da ricco che era, si è fatto povero per noi, perché noi diventassimo ricchi per mezzo della Sua povertà (cfr. 2Cor 8,9). I poveri hanno una conoscenza diretta del Cristo
  sofferente (cfr. EG 198) che li rende annunciatori di una salvezza ricevuta
  in dono e testimoni della gioia del Vangelo. per
  questo la Chiesa è chiamata non solo a farsi
  loro prossima,  ma a imparare da loro, riconoscendo i carismi che recevono dallo Spirito. | 19. «Nel cuore di Dio c’è un posto preferenziale per i poveri» (EG 197), gli emarginati e gli esclusi, e perciò anche in quello della Chiesa. In loro la comunità cristiana incontra il volto e la carne di Cristo, che, da ricco che era, si è fatto povero per noi, perché noi diventassimo ricchi per mezzo della sua povertà (cfr. 2Cor 8,9). L’opzione preferenziale per i poveri è implicita nella fede cristologica. I poveri hanno una conoscenza diretta del Cristo sofferente (cfr. EG 198) che li rende annunciatori di una salvezza ricevuta in dono e testimoni della gioia del Vangelo. La Chiesa è chiamata a essere povera con i poveri, che sono spesso la maggioranza dei Fedeli e ad ascoltarli, imparando insieme a riconoscere i carismi che essi ricevono dallo Spirito, e a considerarli soggetti dell’evangelizzazione. | 
| 18. «La luce delle genti è Cristo» (LG l) e questa luce risplende sul volto della Chiesa, pur segnata dalla fragilità della condizione umana e dalla opacità del peccato. Essa riceve da Cristo il dono e la responsabilità di essere il lievito efficace dei legami, delle relazioni e della fraternità della famiglia umana (cfr. AG 2-4), testimoniando nel mondo il senso e la meta del Suo cammino (GS 3.2 e 42.3). Assume oggi questa responsabilità in un tempo dominato dalla crisi della partecipazione — cioè del sentirsi parte e attori di un destino comune — e da una concezione individualista della felicità e della salvezza. La sua vocazione e il suo servizio profetico (LG 12) consistono nel testimoniare il progetto di Dio di unire a sé tutta l'umanità nella libertà e nella comunione. La Chiesa, che è «il Regno di Cristo già presente in mistero» (LG 3) e «di questo Regno costituisce in terra il germe e l'inizio» (LG 5), cammina insieme a tutta l'umanità. impegnandosi con tutte le sue forze per la giustizia e la pace, e «anela al Regno perfetto» (LG S), quando Dio sarà «tutto in tutti» (ICor 15,28). | 20. «La luce delle genti è Cristo» (LG 1) e questa luce
  risplende sul volto della Chiesa,  pur
  segnata dalla fragilità della condizione umana e dalla opacità del peccato.
  Essa riceve da Cristo il dono e la responsabilità di essere il lievito
  efficace dei legami, delle relazioni e della fraternità della famiglia umana
  (cfr. AG 2-4), testimoniando nel mondo il senso e la meta del suo cammino
  (cfr. GS 3 e 42). Assume oggi questa responsabilità in un tempo dominato dalla
  crisi della partecipazione – cioè del sentirsi parte e attori di un destino
  comune – e da una concezione individualista della felicità e della salvezza.
  La sua vocazione e il suo servizio profetico (cfr. LG 12) consistono nel
  testimoniare il progetto di Dio di unire a sé tutta l’umanità nella libertà e
  nella comunione. La Chiesa, che è «il Regno di Cristo già misteriosamente
  presente» (LG 3) e «di questo Regno costituisce sulla terra il germe e
  l’inizio» (LG 5), cammina perciò insieme a
  tutta l’umanità, impegnandosi con tutte le sue forze per
  la dignità umana, il bene comune, la giustizia e la pace, e «anela al
  Regno perfetto» (LG 5), quando Dio sarà «tutto in tutti» (1Cor 15,28). | 
| Le radici sacramentali del popolo di Dio 19. Il cammino sinodale della Chiesa ci ha condotti a
  riscoprire che la varietà delle vocazioni, dei carismi e dei ministeri ha una
  radice: «noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo
  corpo» (ICor 12,13). Il Battesimo è il fondamento della vita cristiana perché
  introduce tutti nel dono più grande: essere figli di Dio, cioè partecipi
  della relazione di Gesù al Padre nello Spirito. Nulla vi è di più alto di
  questa dignità, che ci fa rivestire di Cristo # ed essere innestati in Lui come
  tralci nella vite. Nel nome di "cristiano" che abbiamo l'onore di
  portare è racchiusa la grazia che è alla base della nostra vita e che ci fa
  camminare insieme come fratelli e sorelle. | Le radici
  sacramentali del Popolo di Dio 21. Il cammino sinodale della Chiesa ci ha condotti a riscoprire che la varietà delle vocazioni, dei carismi e dei ministeri ha una radice: «noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo» (1Cor 12,13). Il Battesimo è il fondamento della vita cristiana perché introduce tutti nel dono più grande: essere figli di Dio, cioè partecipi della relazione di Gesù al Padre nello Spirito. Nulla vi è di più alto di questa dignità, ugualmente donata a ogni persona, che ci fa rivestire di Cristo ed essere innestati in Lui come tralci nella vite. Nel nome di “cristiano” che abbiamo l’onore di portare è racchiusa la grazia che è alla base della nostra vita e che ci fa camminare insieme come fratelli e sorelle. | 
| 20. ln forza
  del Battesimo «il Popolo santo di Dio partecipa alla
  funzione profetica di Cristo, dando viva
  testimonianza di lui anzitutto con una vita di fede e di carità» (LG 12).
  Grazie all'unzione dello Spirito Santo ricevuta nel Battesimo (cfr. IGv
  2,20.27), tutti i credenti possiedono un istinto per la verità del Vangelo.
  chiamato sensus fidei. Esso consiste in una certa connaturaIità eun le
  realtà divine, fondata sul fatto che nello Spirito Santo i battezzati «sono
  resi partecipi della divina natura» (DV 2). Da questa partecipazione deriva
  l'attitudine a cogliere intuitivamente ciò che è conforme alla verità della
  Rivelazione nella comunione della Chiesa. Per questo la Chiesa ha la certezza che il Popolo santo
  di Dio non può sbagliarsi nel credere, quando la totalità dei battezzati esprime il suo
  universale consenso in materia di fede e di morale (cfr. LG 12). L'esercizio del sensus fidei non
  si confonde con l'opinione pubblica. Esso è sempre congiunto al discernimento
  dei Pastori ai diversi livelli della vita ecclesiale, come mostra
  l'articolazione deiie fasi dei processo sinodale. Esso punta a raggiungere
  quel consenso dei fedeli (consensus fidelfum) che costituisce un criterio sicuro per
  determinare se una particolare dottrina o prassi corrisponde
  alla testimonianza della Scrittura e alla Tradizione viva. | 22. In forza del Battesimo «il Popolo santo di Dio
  partecipa pure della funzione profetica di
  Cristo, dando viva testimonianza di Lui anzitutto con una vita di fede e di
  carità» (LG 12). Grazie all’unzione dello Spirito Santo ricevuta nel
  Battesimo (cfr. 1Gv 2,20.27), tutti i credenti possiedono un istinto per la
  verità del Vangelo, chiamato sensus fidei. Esso consiste in una certa
  connaturalità con le realtà divine, fondata sul fatto che nello Spirito Santo
  i Battezzati «sono resi partecipi della natura divina» (DV 2). Da questa
  partecipazione deriva l’attitudine a cogliere intuitivamente ciò che è
  conforme alla verità della Rivelazione nella comunione della Chiesa. Per
  questo la Chiesa ha la certezza che il Popolo santo di Dio non può sbagliarsi
  nel credere, quando la totalità dei Battezzati esprime il suo universale
  consenso in materia di fede e di morale (cfr. LG 12). L’esercizio del sensus
  fidei non si confonde con l’opinione pubblica. Esso è sempre congiunto al
  discernimento dei Pastori ai diversi livelli della vita ecclesiale, come
  mostra l’articolazione delle fasi del processo sinodale. Esso punta a
  raggiungere quel consenso dei Fedeli (consensus fidelium) che
  costituisce «un criterio sicuro per determinare se una particolare dottrina o
  una prassi particolare appartengono alla fede
  apostolica» (Commissione Teologica Internazionale, Il sensus fidei nella vita
  della Chiesa, 2014, n. 3 | 
| 21. Il Battesimo, che è principio della
  sinodalità, costituisce anche il fondamento dell'ecumenismo. per questo non ci può essere sinodalità senza la dimensione
  ecumenica: «Il cammino della
  sinodalità. che la Chiesa cattolica Sta percorrendo è e deve essere
  ecumenico. cosi come il cammino ecumenico è sinodale» (Papa Francesco,
  Discorso a Sua Santità Mar Awa III, 19 novembre 2022). L'ecumenismo è
  anzitutto una questione di rinnovamento spirituale ed
  esige anche processi di pentimento e di guarigione della memoria.  Nell'Assemblea sono risuonate testimonianze illuminanti di cristiani di diverse tradizioni ecclesiali che condividono l'amicizia, la preghiera, la condivisione di vita e l'impegno per il servizio dei poveri. ln non poche regioni del mondo c'è soprattutto l'ecumenismo del Sangue: cristiani di appartenenze diverse che insieme danno la vita per la fede in Gesù Cristo. La testimonianza del loro martirio è più eloquente di ogni parola: l'unità viene dalla Croce del Signore. | 23. Attraverso il Battesimo tutti i Cristiani partecipano al sensus fidei. Perciò esso, oltre che principio della sinodalità, costituisce anche il fondamento dell’ecumenismo. «Il cammino della sinodalità, che la Chiesa Cattolica sta percorrendo, è e deve essere ecumenico, così come il cammino ecumenico è sinodale» (Papa Francesco, Discorso a Sua Santità Mar Awa III, 19 novembre 2022). L’ecumenismo è anzitutto una questione di rinnovamento spirituale. Esige processi di pentimento e di guarigione della memoria delle ferite passate, fino al coraggio della correzione fraterna in spirito di carità evangelica. Nell’Assemblea
  sono risuonate testimonianze illuminanti di Cristiani di diverse tradizioni
  ecclesiali che condividono l’amicizia, la preghiera, la condivisione di vita
  e l’impegno per il servizio dei poveri e la cura
  della casa comune. In non poche regioni del mondo c’è soprattutto
  l’ecumenismo del sangue: Cristiani di appartenenze diverse che insieme danno
  la vita per la fede in Gesù Cristo. La testimonianza del loro martirio è più
  eloquente di ogni parola: l’unità viene dalla Croce del Signore. | 
| 22. Non è possibile comprendere pienamente il Battesimo
  se non all'interno dell'iniziazione cristiana, ossia dell'itinerario attraverso cui il
  Signore, mediante il ministero della Chiesa, ci introduce nella fede pasquale
  e ci inserisce nella comunione trinitaria ed ecclesiale. Tale itinerario
  conosce una significativa varietà di forme a seconda dell'età in cui viene intrapreso. delle diverse accentuazioni proprie
  delle tradizioni orientali di quella occidentale, e delle specificità di
  ciascuna Chiesa locale. L'iniziazione pone a contatto con una grande varietà
  di vocazioni e di ministeri ecclesiali. ln essi si esprime il volto
  misericordioso di una Chiesa che insegna ai suoi figli a camminare camminando
  con loro. Li ascolta e, mentre risponde ai loro dubbi e alle loro domande, si
  arricchisce della novità che ogni persona porta in sé, con la sua storia e la
  sua cultura. Nella pratica di questa azione pastorale la comunità cristiana
  sperimenta. spesso senza averne piena consapevolezza, la prima forma di
  sinodalità. | 24. Non è possibile comprendere pienamente il Battesimo
  se non all’interno dell’Iniziazione Cristiana, ossia dell’itinerario
  attraverso cui il Signore, mediante il ministero della Chiesa e il dono dello
  Spirito, ci introduce nella fede pasquale e ci inserisce nella comunione
  trinitaria ed ecclesiale. Tale itinerario conosce una significativa varietà
  di forme a seconda dell’età in cui viene intrapreso, delle diverse
  accentuazioni proprie delle tradizioni orientali e di quella occidentale, e
  delle specificità di ciascuna Chiesa locale. L’iniziazione pone a contatto
  con una grande varietà di vocazioni e di ministeri ecclesiali. In essi si
  esprime il volto misericordioso di una Chiesa che insegna ai suoi figli a
  camminare camminando con loro. Li ascolta e, mentre risponde ai loro dubbi e
  alle loro domande, si arricchisce della novità che ogni persona porta in sé,
  con la sua storia e la sua cultura. Nella pratica di questa azione pastorale
  la comunità cristiana sperimenta, spesso senza averne piena consapevolezza,
  la prima forma di sinodalità. | 
| 23. All’interno dell’itinerario dell'iniziazione Cristiana un momento di
  particolare rilievo è la celebrazione del sacramento della Confermazione,
  che arricchisce la vita dei credenti con una particolare effusione dello
  Spirito in vista della testimonianza. Lo Spirito di cui Gesù era # ricolmo (cfr. Lc 4,1), che lo ha consacrato con I '
  unzione e inviato a proclamare il Vangelo (cfr. Lc 4,18) è lo stesso Spirito
  che viene riversato sui credenti come sigillo dell'appartenenza a Dio e come
  unzione che santifica. Per questo la Confermazione, che rende attuale nella
  vita del battezzato e della comunità la grazia della Pentecoste, è un dono di
  grande valore per rinnovare il prodigio di una Chiesa mossa dal fuoco della
  missione, che abbia il coraggio di uscire per le vie del mondo e la capacità
  di farsi comprendere da tutti i popoli e le culture. Tutti i credenti sono
  chiamati a contribuire a questo slancio, accogliendo i carismi che Io Spirito
  distribuisce con abbondanza a ciascuno e impegnandosi a metterli al servizio dei fratelli con umiltà e intraprendenza creativa. | 25. All’interno dell’itinerario dell’Iniziazione
  Cristiana il sacramento della Confermazione arricchisce la vita dei credenti
  con una particolare effusione dello Spirito in vista della testimonianza. Lo
  Spirito di cui Gesù era ricolmo (cfr. Lc 4,1), che lo ha consacrato con
  l’unzione e inviato a proclamare il Vangelo (cfr. Lc 4,18) è lo stesso
  Spirito che viene riversato sui credenti come sigillo dell’appartenenza a Dio
  e come unzione che santifica. Per questo la Confermazione, che rende attuale
  nella vita del Battezzato e della comunità la grazia della Pentecoste, è un
  dono di grande valore per rinnovare il prodigio di una Chiesa mossa dal fuoco
  della missione, che abbia il coraggio di uscire per le vie del mondo e la
  capacità di farsi comprendere da tutti i popoli e tutte le culture. Tutti i
  credenti sono chiamati a contribuire a questo slancio, accogliendo i carismi
  che lo Spirito distribuisce con abbondanza a ciascuno e impegnandosi a
  metterli al servizio del Regno con umiltà
  e intraprendenza creativa. | 
| 24. La celebrazione dell'Eucaristia, soprattutto alla
  domenica, è la prima e fondamentale forma con cui il Santo popolo di Dio si
  riunisce e si incontra. Dove essa non è
  possibile, la comunità, pur desiderandola, si raccoglie intorno alla
  celebrazione della Parola. La celebrazione eucaristica «significa e
  realizza l'unità della Chiesa» (UR 2). Nella «piena, consapevole e attiva
  partecipazione» (SC 14) di tutti i fedeli, nella presenza di diversi
  ministeri e nella presidenza da parte del Vescovo o del Presbitero, si rende
  visibile la comunità cristiana, nella quale si realizza una corresponsabilità
  differenziata di tutti per la missione. Per questo la Chiesa, Corpo di
  Cristo, impara dall'Eucaristia ad articolare unità e pluralità: unità della
  Chiesa e molteplicità delle assemblee eucaristiche; unità del mistero
  sacramentale e varietà delle tradizioni liturgiche; unità della celebrazione e diversità delle vocazioni,
  dei carismi e dei ministeri. Nulla più dell'Eucaristia mostra che l'armonia creata dallo
  Spirito non è uniformità e che ogni dono ecclesiale è destinato
  all'edificazione comune. Ogni celebrazione dell'Eucaristia è anche spressione del desiderio e appello all’unità di tutti
  i Battezzati che non è ancora piena e visibile. | 26. La celebrazione dell’Eucaristia, soprattutto alla
  domenica, è la prima e fondamentale forma con cui il Santo Popolo di Dio si
  riunisce e si incontra. Nella celebrazione
  eucaristica «l’unità della Chiesa viene sia significata sia prodotta» (UR 2).
  Nella «piena, consapevole e attiva partecipazione» (SC 14) di tutti i Fedeli,
  nella presenza di diversi ministeri e nella presidenza da parte del Vescovo o
  del Presbitero, si rende visibile la comunità cristiana, nella quale si
  realizza una corresponsabilità differenziata di tutti per la missione. Per
  questo la Chiesa, Corpo di Cristo, impara dall’Eucaristia ad articolare unità
  e pluralità: unità della Chiesa e molteplicità delle assemblee eucaristiche;
  unità del mistero sacramentale e varietà delle tradizioni liturgiche; unità
  della celebrazione e diversità delle vocazioni, dei carismi e dei ministeri.
  Nulla più dell’Eucaristia mostra che l’armonia creata dallo Spirito non è
  uniformità e che ogni dono ecclesiale è destinato all’edificazione comune.
  Ogni celebrazione dell’Eucaristia è anche espressione del desiderio e appello
  all’unità di tutti i Battezzati che non è ancora piena e visibile. Dove la celebrazione domenicale dell’Eucaristia non è
  possibile, la comunità, pur desiderandola, si raccoglie intorno alla
  celebrazione della Parola, dove Cristo è
  comunque presente. | 
| 25. Esiste uno stretto legame tra synaxis e synodos,
  tra l'assemblea eucaristica e quella sinodale. Pur in forma diversa, in
  entrambe si realina la promessa di Gesù di essere presente dove due o tre
  sono riuniti nel suo nome (cfr. Mt 18,20). Le assemblee sinodali sono eventi
  che celebrano l'unione di Cristo con la sua Chiesa attraverso l'azione dello
  Spirito. È Lui che assicura l'unità del corpo ecclesiale di Cristo nell'assemblea
  eucaristica come in quella sinodale. La liturgia è
  un ascolto della Parola di Dio e una risposta alla sua iniziativa di
  alleanza. Anche l'Assemblea sinodale è un ascolto della medesima Parola, che
  risuona tanto nei segni dei tempi quanto nel cuore dei fedeli, e una risposta
  dell'assemblea che discerne la volontà di Dio per metterla in pratica. L'approfondimento del legame tra
  liturgia e sinodalità aiuterà tutte le comunità cristiane, nella pluriformità delle loro
  culture e tradizioni, ad assumere stili celebrativi che manifestino il volto di una Chiesa sinodale. A
  questo scopo, chiediamo l'istituzione di uno specifico Gruppo di Studio. analogo ai dieci già attivi, a cui affidare anche la
  riflessione sulla predicazione all'interno
  delle celebrazioni liturgiche. | 27. Esiste uno stretto legame tra synaxis e synodos,
  tra l’assemblea eucaristica e quella sinodale. Pur in forma diversa, in
  entrambe si realizza la promessa di Gesù di essere presente dove due o tre
  sono riuniti nel Suo nome (cfr. Mt 18,20). Le assemblee sinodali sono eventi
  che celebrano l’unione di Cristo con la Sua Chiesa attraverso l’azione dello
  Spirito. È Lui che assicura l’unità del Corpo ecclesiale di Cristo
  nell’assemblea eucaristica come in quella sinodale. La liturgia è un ascolto
  della Parola di Dio e una risposta alla sua iniziativa di alleanza. Anche
  l’assemblea sinodale è un ascolto della medesima Parola, che risuona tanto
  nei segni dei tempi quanto nel cuore dei Fedeli, e una risposta
  dell’assemblea che discerne la volontà di Dio per metterla in pratica.
  L’approfondimento del legame tra liturgia e sinodalità aiuterà tutte le
  comunità cristiane, nella pluriformità delle loro culture e tradizioni, ad
  assumere stili celebrativi che manifestino il volto di una Chiesa sinodale. A
  questo scopo, chiediamo l’istituzione di uno specifico Gruppo di Studio, a
  cui affidare anche la riflessione su come rendere
  le celebrazioni liturgiche più espressive della sinodalità; si potrà inoltre
  occupare della predicazione all’interno delle celebrazioni liturgiche e dello sviluppo di una catechesi sulla sinodalità in
  chiave mistagogica. | 
| Significato e
  dimensioni della sinodalità 26. Grazie all'esperienza degli ultimi anni, i termini
  "sinodalità" e "sinodale", derivati dall'antica e
  costante pratica ecclesiale del radunarsi in sinodo, sono
  stati maggiormente compresi e più ancora vissuti.  Sempre più essi sono stati associati al desiderio di una Chiesa più vicina # alle persone e più relazionale, che sia casa e famiglia di Dio. Nel corso del processo sinodale è maturata una convergenza sul significato di sinodalità che sta alla base di questo Documento: la sinodalità è il camminare insieme dei cristiani con Cristo e verso il Regno di Dio, in unione a tutta l'umanità; orientata alla missione, essa comporta il riunirsi in assemblea ai diversi livelli della vita ecclesiale, l'ascolto reciproco, il dialogo, il discernimento comunitario, la creazione del consenso come espressione del rendersi presente di Cristo vivo nello Spirito e l' assunzione di una decisione in una corresponsabilità differenziata. ln termini semplici e sintetici, si può dire che la sinoda'ità è
  un cammino di rinnovamento spirituale e di riforma strutturale per rendere la Chiesa più
  partecipativa, missionaria e misericordiosa,
  per renderla cioè più capace di camminare con ogni uomo e ogni donna
  irradiando la luce di Cristo. | Significato e
  dimensioni della sinodalità 28. I termini “sinodalità” e “sinodale” derivano dall’antica e costante pratica ecclesiale del
  radunarsi in sinodo. Nelle tradizioni delle
  Chiese d’Oriente e d’Occidente la parola “sinodo” si riferisce a istituzioni
  ed eventi che nel tempo hanno assunto forme diverse, coinvolgendo una
  pluralità di soggetti. Nella loro varietà tutte queste forme sono accomunate
  dal radunarsi insieme per dialogare, discernere e decidere. Grazie
  all’esperienza degli ultimi anni, il significato di questi termini è stato
  maggiormente compreso e più ancora vissuto. Sempre più essi sono stati
  associati al desiderio di una Chiesa più vicina alle persone e più
  relazionale, che sia casa e famiglia di Dio. Nel corso del processo sinodale
  è maturata una convergenza sul significato di sinodalità che sta alla base di
  questo Documento: la sinodalità è il camminare insieme dei Cristiani con
  Cristo e verso il Regno di Dio, in unione a tutta l’umanità; orientata alla
  missione, essa comporta il riunirsi in assemblea ai diversi livelli della
  vita ecclesiale, l’ascolto reciproco, il dialogo, il discernimento
  comunitario, il formarsi del consenso come espressione del rendersi presente
  di Cristo vivo nello Spirito e l’assunzione di una decisione in una
  corresponsabilità differenziata. In questa linea
  comprendiamo meglio che cosa significa che la sinodalità è dimensione
  costitutiva della Chiesa (cfr. CTI, n. 1). In termini semplici e
  sintetici, si può dire che la sinodalità è un cammino di rinnovamento
  spirituale e di riforma strutturale per rendere la Chiesa più partecipativa e
  missionaria, per renderla cioè più capace di camminare con ogni uomo e ogni
  donna irradiando la luce di Cristo. | 
| 27. Nella Vergine Maria. Madre di Cristo, della Chiesa
  e dell'umanità, vediamo risplendere in piena luce i tratti di una Chiesa
  sinodale e missionaria. Essa è infatti la figura della Chiesa che ascolta, prega, medita, dialoga,
  accompagna, discerne. Da lei impariamo l'arte dell'ascolto,
  l'attenzione alla volontà di Dio, l'obbedienza alla sua parola, la
  disponibilità a percepire il bisogno dei poveri e a
  mettersi in cammino, l'amore che aiuta, il canto di lode e l'esultanza nello Spirito. Per questo, come affermava
  san Paolo VI. «l'azione della Chiesa nel mondo è come un
  prolungamento della sollecitudine di Maria» (MC 28). | 29. Nella Vergine Maria, Madre di Cristo, della Chiesa
  e dell’umanità, vediamo risplendere in piena luce i tratti di una Chiesa
  sinodale, missionaria e misericordiosa.
  Essa è infatti la figura della Chiesa che ascolta, prega, medita, dialoga,
  accompagna, discerne, decide e agisce. Da
  lei impariamo l’arte dell’ascolto, l’attenzione alla volontà di Dio,
  l’obbedienza alla Sua Parola, la capacità di cogliere il bisogno dei poveri, il coraggio di mettersi in cammino, l’amore che
  aiuta, il canto di lode e l’esultanza nello Spirito. Per questo, come
  affermava san Paolo VI, «l’azione della Chiesa nel mondo è come un
  prolungamento della sollecitudine di Maria» (MC 28). | 
| 28. ln modo più
  dettagliato, la sinodalità designa tre aspetti distinti della vita della
  Chiesa.  ln primo luogo, si riferisce allo «stile peculiare che qualifica la vita e la missione della Chiesa, esprimendone la natura come il camminare insieme e il riunirsi in assemblea del Popolo di Dio convocato dal Signore Gesù nella forza dello Spirito Santo per anunciare il Vange!o. Essa deve esprimersi nel modo ordinario di vivere e operare della Chiesa, Tale modus vivendi et operandi si realizza attraverso l'ascolto comunitario della Parola e la celebrazione dell'Eucaristia, la fraternità della comunione e la corresponsabilità e partecipazione di tutto il Popolo di Dio, ai suoi vari livelli e nella distinzione dei diversi ministeri e ruoli, alla Sua vita e alla Sua missione» (CTI. n. 70.a) ln secondo luogo, «la sinodalità designa poi, in senso più specifico e determinato dal punto di vista teologico e canonico, quelle strutture e quei processi ecclesiali in cui la natura sinodale della Chiesa si esprime a livello istituzionale, in modo analogo, sui vari livelli della Sua realizzazione: locale, regionale, universale. Tali Strutture e processi Sono a servizio del discernimento autorevole della Chiesa, chiamata a individuare la direzione da seguire in ascolto dello Spirito Santo» (CTI 70. b). ln terzo luogo. la
  sinodalità designa «l'accadere
  puntuale di quegli eventi sinodali in cui la Chiesa è convocata dall'autorità
  competente e secondo specifiche procedure determinate dalla disciplina
  ecclesiastica, coinvolgendo in modi diversi, sul livello locale, regionale e universale,
  tutto il popolo di Dio sotto la presidenza dei Vescovi in comunione
  collegiale e gerarchica con il Vescovo di Roma, per il discernimento del suo
  cammino e di particolari questioni, e per l’assunzione di decisioni e orientamenti al fine di adempiere alla sua missione
  evangelizzatrice» (CTI 70.c). | 30. In modo più dettagliato, la sinodalità designa tre
  aspetti distinti della vita della Chiesa: a) in primo luogo, si riferisce allo «stile peculiare
  che qualifica la vita e la missione della Chiesa, esprimendone la natura come
  il camminare insieme e il riunirsi in assemblea del Popolo di Dio convocato
  dal Signore Gesù nella forza dello Spirito Santo per annunciare il Vangelo.
  Essa deve esprimersi nel modo ordinario di vivere e operare della Chiesa.
  Tale modus vivendi et operandi si realizza attraverso l’ascolto
  comunitario della Parola e la celebrazione dell’Eucaristia, la fraternità
  della comunione e la corresponsabilità e partecipazione di tutto il Popolo di
  Dio, ai suoi vari livelli e nella distinzione dei diversi ministeri e ruoli,
  alla sua vita e alla sua missione» (CTI, n. 70a); b) in secondo luogo, «la sinodalità designa poi, in
  senso più specifico e determinato dal punto di vista teologico e canonico,
  quelle strutture e quei processi ecclesiali in cui la natura sinodale della
  Chiesa si esprime a livello istituzionale, in modo analogo, sui vari livelli
  della sua realizzazione: locale, regionale, universale. Tali strutture e
  processi sono a servizio del discernimento autorevole della Chiesa, chiamata
  a individuare la direzione da seguire in ascolto dello Spirito Santo» (CTI,
  n. 70b); c) in terzo luogo, la sinodalità designa «l’accadere
  puntuale di quegli eventi sinodali in cui la Chiesa è convocata dall’autorità
  competente e secondo specifiche procedure determinate dalla disciplina
  ecclesiastica, coinvolgendo in modi diversi, sul livello locale, regionale e
  universale, tutto il Popolo di Dio sotto la presidenza dei Vescovi in
  comunione collegiale e gerarchica con il Vescovo di Roma, per il
  discernimento del suo cammino e di particolari questioni, e per l’assunzione
  di decisioni e orientamenti al fine di adempiere alla sua missione
  evangelizzatrice» (CTI, n. 70c). | 
| 29. Nel contesto dell'ecclesiologia conciliare del popolo di Dio, il concetto di comunione esprime la sostanza profonda del mistero e della missione della Chiesa. che ha nella celebrazione dell'Eucaristia la sua fonte e i l suo culmine, ossia l'unione con Dio Trinità e l'unità tra le persone umane che si realizza in Cristo mediante Io Spirito Santo. Su questo sfondo. la sinodalità «indica lo specifico modo di vivere e Operare della Chiesa popolo di Dio che manifesta e realizza in concreto il suo essere comunione nel "camminare insieme". Nel radunarsi in assemblea # e nel partecipare attivamente di tutti i suoi membri alla sua missione evangelizzatrice» (CTI, n. 6). | 31. Nel contesto dell’ecclesiologia conciliare del
  Popolo di Dio, il concetto di comunione esprime la sostanza profonda del
  mistero e della missione della Chiesa, che ha nella celebrazione
  dell’Eucaristia la sua fonte e il suo culmine, ossia l’unione con Dio Trinità
  e l’unità tra le persone umane che si realizza in Cristo mediante lo Spirito
  Santo. Su questo sfondo, la sinodalità «indica lo specifico modo di vivere e
  operare della Chiesa Popolo di Dio che manifesta e realizza in concreto il
  suo essere comunione nel “camminare insieme”, nel radunarsi in assemblea e
  nel partecipare attivamente di tutti i suoi membri alla sua missione
  evangelizzatrice» (CTI, n. 6). | 
| 30. La sinodalità non è
  fine a sé stessa, ma mira alla missione che Cristo ha affidato alla Chiesa
  nello Spirito.  Promuovendo
  la valorizzazione di tutti carismi e i ministeri, essa consente al popolo di Dio di
  annunciare e testimoniare con autenticità ed
  efficacia i l Vangelo alle donne e agli uomini di ogni luogo e di ogni tempo, facendosi
  «sacramento visibile» (LG 9) della fraternità e dell'uniti in Cristo voluta
  da Dio. Sinodalità e missione sono intimamente congiunte: la missione
  illumina la sinodalità e la sinodalità spinge alla missione. | 32. La sinodalità non è fine a sé stessa, ma mira alla
  missione che Cristo ha affidato alla Chiesa nello Spirito. Evangelizzare è «la missione essenziale della Chiesa
  […] è la grazia e la vocazione propria della Chiesa, la sua identità
  profonda» (EN 14). Facendosi prossima a tutti, senza differenza di persone,
  predicando e insegnando, battezzando, celebrando l’Eucaristia e il sacramento
  della Riconciliazione, tutte le Chiese locali e la Chiesa intera rispondono
  concretamente al comando del Signore di annunciare il Vangelo a tutte le
  nazioni (cfr. Mt 28,19-20; Mc 16,15-16). Valorizzando tutti i carismi
  e i ministeri, la sinodalità consente al
  Popolo di Dio di annunciare e testimoniare il Vangelo alle donne e agli
  uomini di ogni luogo e di ogni tempo, facendosi «sacramento visibile» (LG 9)
  della fraternità e dell’unità in Cristo voluta da Dio. Sinodalità e missione
  sono intimamente congiunte: la missione illumina la sinodalità e la
  sinodalità spinge alla missione. | 
| 31. La sinodalità offre «la cornice interpretativa più
  adeguata per comprendere Io stesso ministero gerarchico» (Francesco, Discorso
  in commemorazione del 50' anniversario dell' istituzione det Sinodo dei
  Vescovi, 17 ottobre 2015) e colloca nella giusta prospettiva il mandato che
  Cristo affida, nello Spirito Santo, ai Pastori. Essa, dunque, invita tutta la
  Chiesa. compresi quanti esercitano un 'autorità a una vera conversione e riforma. L'esercizio dell’autorità propria dei Pastori è legato al
  sacramento dell'Ordine. «dono specifico dello Spirito
  di Cristo Capo per l'edificazione dell'intero Corpo» (CTI 67). Tale dono,
  mentre configura a Cristo Capo e
  Pastore, pone quanti lo ricevono a servizio del Santo Popolo di Dio per
  custodire I dell'annuncio e promuovere a tutti i livelli la comunione
  ecclesiale. | 33. L’autorità dei Pastori «è un dono
  specifico dello Spirito di Cristo Capo per l’edificazione dell’intero Corpo»
  (CTI, n. 67). Tale dono è legato al sacramento dell’Ordine che configura a
  Cristo Capo, Pastore e Servo e pone quanti lo ricevono a servizio del
  Santo Popolo di Dio per custodire l’apostolicità dell’annuncio e promuovere a
  tutti i livelli la comunione ecclesiale. La sinodalità offre «la cornice interpretativa più
  adeguata per comprendere lo stesso ministero gerarchico» (Francesco, Discorso
  per la commemorazione del 50° anniversario dell’istituzione del Sinodo dei
  Vescovi, 17 ottobre 2015) e colloca nella giusta prospettiva il mandato che
  Cristo affida, nello Spirito Santo, ai Pastori. Essa, dunque, invita tutta la
  Chiesa, compresi quanti esercitano un’autorità, alla
  conversione e alla riforma. | 
| L'unità come armonia nelle differenze 32. «La Creatura umana, in quanto di natura spirituale,
  si realizza nelle relazioni interpersonali. Più le vive in modo autentico,
  più matura anche la propria identità personale. Non è isolandosi che l'uomo
  valorizza se stesso, ma ponendosi in relazione con gli altri e con Dio.
  L'importanza di tali relazioni diventa quindi fondamentale» (Benedetto XVI.
  lettera enciclica Caritas in verirare, n. 53). Una Chiesa sinodale si
  caratterizza come spazio in cui le relazioni possono fiorire, grazie
  all'amore reciproco che costituisce il "comandamento nuovo"
  lasciato da Gesù ai suoi discepoli (Cfr. GV 13,34-35). All'interno di culture
  e società sempre più individualiste, la Chiesa, «popolo che deriva la sua unità dall'unità del padre, del
  Figlio e dello Spirito Santo» (LG 4),
  può dare testimonianza della forza di relazioni fondate nella Trinità. Le
  differenze di vocazione, età, sesso, professione, condizione e appartenenza
  sociale, presenti in ogni comunità cristiana, offrono a ciascuno
  quell'incontro con l'alterità indispensabile per la maturazione personale. | L’unità come
  armonia 34. «La creatura umana, in quanto di natura spirituale, si realizza nelle relazioni interpersonali. Più le vive in modo autentico, più matura anche la propria identità personale. Non è isolandosi che l’uomo valorizza se stesso, ma ponendosi in relazione con gli altri e con Dio. L’importanza di tali relazioni diventa quindi fondamentale» (CV 53). Una Chiesa sinodale si caratterizza come spazio in cui le relazioni possono fiorire, grazie all’amore reciproco che costituisce il comandamento nuovo lasciato da Gesù ai Suoi discepoli (cfr. Gv 13,34-35). All’interno di culture e società sempre più individualiste, la Chiesa, «popolo radunato nell’unità del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (LG 4), può dare testimonianza della forza di relazioni fondate nella Trinità. Le differenze di vocazione, età, sesso, professione, condizione e appartenenza sociale, presenti in ogni comunità cristiana, offrono a ciascuno quell’incontro con l’alterità indispensabile per la maturazione personale. | 
| 33. È innanzi tutto all'interno della famiglia, che con il Concilio «si potrebbe chiamare Chiesa domestica» (LG 11), che si vive la ricchezza dei rapporti tra persone unite nella loro diversità di carattere e di ruolo. Per questo le famiglie rappresentano un luogo privilegiato per apprendere e sperimentare le pratiche essenziali di una Chiesa sinodale scambiarsi il dono dell'amore, della fiducia, del
  perdono e della comprensione. È in famiglia che impariamo che abbiamo la
  stessa dignità, che siamo creati per la reciprocità, che abbiamo bisogno di
  essere ascoltati e che siamo capaci di ascoltare, di discernere e decidere
  insieme, di accettare ed esercitare un'autorità animata dalla carità, di
  essere corresponsabili e di rendere conto delle nostre azioni. «La famiglia
  umanizza le persone attraverso la relazione del "noi" e allo stesso
  tempo promuove le legittime differenze di ciascuno» (Papa Francesco, Discorso
  ai partecipanti alla Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, 29 aprile
  2022). | 35. È innanzi tutto all’interno della famiglia, che con
  il Concilio si potrebbe chiamare «Chiesa domestica» (LG 11), che si vive la
  ricchezza dei rapporti tra persone unite nella loro diversità di carattere,
  età e ruolo. Per questo le famiglie rappresentano un luogo privilegiato per
  apprendere e sperimentare le pratiche essenziali di una Chiesa sinodale. Nonostante le fratture e le sofferenze che le famiglie
  sperimentano, restano luoghi in cui si apprende a scambiarsi il dono
  dell’amore, della fiducia, del perdono, della riconciliazione e della
  comprensione. È in famiglia che impariamo che abbiamo la stessa dignità, che
  siamo creati per la reciprocità, che abbiamo bisogno di essere ascoltati e
  che siamo capaci di ascoltare, di discernere e decidere insieme, di accettare
  ed esercitare un’autorità animata dalla carità, di essere corresponsabili e
  di rendere conto delle nostre azioni. «La famiglia umanizza le persone
  attraverso la relazione del “noi” e allo stesso tempo promuove le legittime
  differenze di ciascuno» (Francesco, Discorso ai partecipanti alla Plenaria
  della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, 29 aprile 2022). | 
| 34. Il processo sinodale ha evidenziato che Io Spirito
  Santo costantemente suscita nel Popolo di Dio una grande varietà di carismi e
  ministeri. «Nell'edificazione del Corpo di Cristo c'è anche una diversità di
  membri e di funzioni. Uno è lo Spirito che distribuisce vari doni per il bene della Chiesa in
  proporzione alle sue ricchezze e alle esigenza
  dei suoi servizi (cfr. ICor 12,11)» (LG 7). Ugualmente è emersa
  l'aspirazione ad ampliare le possibilità di partecipazione e di esercizio
  della corresponsabilità differenziata di tutti i Battezzati, uomini e donne,
  A tale riguardo, però, è Stata espressa la
  tristezza provocata dalla mancata partecipazione di tanti membri del Popolo
  di Dio a questo cammino di rinnovamento ecclesiale e da una fatica diffusa
  nel vivere pienamente una sana relazionalità tra uomini e donne, tra
  generazioni e tra persone e gruppi di diverse identità culturali e condizioni
  sociali, in particolare i poveri e gli esclusi, | 36. Il processo sinodale ha evidenziato che lo Spirito
  Santo costantemente suscita nel Popolo di Dio una grande varietà di carismi e
  ministeri. «Anche nell’edificazione del Corpo di Cristo vige una varietà di
  membra e di funzioni. Uno solo è lo
  Spirito che distribuisce i Suoi vari doni per l’utilità il bene della
  Chiesa, a misura della sua ricchezza e delle necessità dei ministeri (cfr. 1Cor
  12,11)» (LG 7). Ugualmente è emersa l’aspirazione ad ampliare le possibilità
  di partecipazione e di esercizio della corresponsabilità differenziata di
  tutti i Battezzati, uomini e donne. A tale riguardo, però, è stata espressa
  la tristezza provocata dalla mancata partecipazione di tanti membri del
  Popolo di Dio a questo cammino di rinnovamento ecclesiale e da una fatica
  diffusa nel vivere pienamente una sana relazionalità tra uomini e donne, tra
  generazioni e tra persone e gruppi di diverse identità culturali e condizioni
  sociali, in particolare i poveri e gli esclusi. | 
| 35. Inoltre, il processo sinodale ha messo in evidenza
  il patrimonio spirituale delle Chiese locali, nelle quali e dalle quali
  sussiste e si esprime la Chiesa cattolica (cfr. LG 13), e la necessità di
  articolare le loro esperienze. ln virtù della cattolicità, «ciascuna delle
  parti apporta alle altre e a tutta la Chiesa il beneficio dei propri doni, in
  modo che il tutto e ciascuna delle parti crescano per un universale scambio reciproco e per uno
  sforzo comune verso la pienezza nell’unità»
  (LG 13). Il ministero del successore di Pietro "garantisce la legittima
  diversità e fa si che le particolarità, lungi
  dall'essere dannose per l'unità, al contrario la servano" (LG 13, cfr.
  AG 22). | 37. Inoltre, il processo sinodale ha messo in evidenza
  il patrimonio spirituale delle Chiese locali, nelle quali e dalle quali
  esiste la Chiesa Cattolica, e la necessità di articolare le loro esperienze.
  In virtù della cattolicità, «le singole parti offrono i propri doni alle
  altre e alla Chiesa intera, così che il tutto e le
  singole parti traggano vantaggio dalla
  reciproca comunicazione di tutti e dal tendere in unità verso la
  pienezza» (LG 13). Il ministero del successore di Pietro «garantisce le
  legittime diversità e insieme vigila perché il
  particolare non solo non nuoccia all’unità, ma anzi ne sia al servizio»
  (ibid.; cfr. AG 22). | 
| 36. La Chiesa
  intera è da sempre una pluralità di popoli e lingue, di Chiese con i loro
  particolari riti, discipline e patrimoni teologici e spirituali, di
  vocazioni, carismi e ministeri a servizio
  dell'utilità comune. L'unità di questa varietà realizzata da Cristo, pietra
  angolare, e dallo Spirito. maestro di armonie. Questa unità nella diversità è
  precisamente designata dalla cattolicità della Chiesa. Di essa è segno la
  pluralità di Chiese sui iuris, di cui il processo sinodale ha
  evidenziato la ricchezza. L'Assemblea chiede che si prosegua lungo la strada dell'incontro,
  della reciproca comprensione e dello scambio di doni che nutrono la comunione
  di una Chiesa di Chiese. | 38. La Chiesa intera è da sempre una pluralità di popoli e lingue, di Chiese con i loro particolari riti, discipline e patrimoni teologici e spirituali, di vocazioni, carismi e ministeri a servizio dell’utilità comune. L’unità di questa varietà è realizzata da Cristo, pietra angolare, e dallo Spirito, maestro di armonia. Questa unità nella diversità è precisamente designata dalla cattolicità della Chiesa. Di essa è segno la pluralità di Chiese sui iuris, di cui il processo sinodale ha evidenziato la ricchezza. L’Assemblea chiede che si prosegua lungo la strada dell’incontro, della reciproca comprensione e dello scambio di doni che nutrono la comunione di una Chiesa di Chiese. | 
| 37. Il rinnovamento sinodale favorisce la valorizzazione dei contesti come luogo in cui si rende presente e si realizza l'universale chiamata di Dio a far parte del suo popolo, di quel Regno di Dio che è «giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo» (Rm 14, 17). ln questo modo, culture diverse sono in grado di cogliere l'unità che sottende e completa la loro pluralità: «L'unità della Chiesa
  non è l'uniformità, ma l'integrazione organica delle legittime diversità» (S.
  Giovanni Paolo Il. Novo Millennio Ineunte 46). La
  valorizzazione dei contesti, delle culture e delle diversità, e delle relazioni tra di
  loro, è una chiave per crescere come Chiesa sinodale missionaria e
  camminare, per impulso dello Spirito Santo, verso l'unità visibile dei
  cristiani. | 39. Il rinnovamento sinodale favorisce la
  valorizzazione dei contesti come luogo in cui si rende presente e si realizza
  l’universale chiamata di Dio a far parte del Suo Popolo, di quel Regno di Dio
  che è «giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo» (Rm 14,17). In questo
  modo, culture diverse sono in grado di cogliere l’unità che sottende la loro
  pluralità e le apre alla prospettiva dello
  scambio di doni. «L’unità della Chiesa non è l’uniformità, ma
  l’integrazione organica delle legittime diversità» (NMI 46). La varietà delle espressioni del messaggio salvifico
  evita di ridurlo a un’unica comprensione della vita della Chiesa e delle
  forme teologiche, liturgiche, pastorali e disciplinari in cui si esprime. | 
|  | 40. La valorizzazione dei contesti, delle culture e
  delle diversità, e delle relazioni tra di loro, è una chiave per crescere
  come Chiesa sinodale missionaria e camminare, per impulso dello Spirito
  Santo, verso l’unità visibile dei Cristiani. Ribadiamo l’impegno della Chiesa
  Cattolica a proseguire e intensificare il cammino ecumenico con altri
  cristiani, in forza del comune Battesimo e in risposta alla chiamata a vivere
  insieme la comunione e l’unità tra i discepoli per cui Cristo prega
  nell’Ultima Cena (cfr. Gv 17,20-26). L’Assemblea saluta con gioia e
  gratitudine i progressi nelle relazioni ecumeniche lungo gli ultimi
  sessant’anni, i documenti di dialogo e le dichiarazioni che esprimono la fede
  comune. La partecipazione dei Delegati Fraterni ha arricchito lo svolgimento
  dell’Assemblea e guardiamo con speranza ai prossimi passi del cammino verso
  la piena comunione grazie alla recezione dei frutti del cammino ecumenico
  nelle pratiche ecclesiali. | 
| 38. ln ogni luogo della terra, i cristiani vivono
  fianco a fianco con persone che non sono battezzate e servono Dio praticando
  una diversa religione. Per loro preghiamo in modo solenne nella liturgia del
  Venerdi Santo. con loro collaboriamo e lottiamo per costruire un mondo
  migliore, e insieme a loro supplichiamo l'unico Dio di liberare il mondo dai
  mali che Io # affliggono. Il dialogo, l'incontro e lo scambio di doni tipici di una
  Chiesa sinodale sono chiamati ad aprirsi
  alle relazioni con altre tradizioni religiose, con l'obiettivo di «stabilire amicizia, pace,
  armonia e condividere valori ed esperienze morali e spirituali in uno spirito
  di verità e amore» (Conferenza dei Vescovi
  Cattolici dell' India, Response of the Church in India in the Present Day
  Challenges 9 marzo 2016, citato in FT 271). | 41. In ogni luogo della terra, i Cristiani vivono
  fianco a fianco con persone che non sono battezzate e servono Dio praticando
  una diversa religione. Per loro preghiamo in modo solenne nella liturgia del
  Venerdì Santo, con loro collaboriamo e lottiamo per costruire un mondo
  migliore, e insieme a loro supplichiamo l’unico Dio di liberare il mondo dai
  mali che lo affliggono. Il dialogo, l’incontro e lo scambio di doni tipici di
  una Chiesa sinodale sono chiamati ad aprirsi alle relazioni con altre
  tradizioni religiose, con l’obiettivo di «stabilire amicizia, pace, armonia e
  condividere valori ed esperienze morali e spirituali in uno spirito di verità
  e amore» (Conferenza dei Vescovi Cattolici dell’India, Response of the Church
  in India to the present day challenges, 9 marzo 2016, citato in FT 271). In alcune regioni, i Cristiani che si impegnano nella
  costruzione di rapporti fraterni con persone di altre religioni subiscono
  persecuzioni. L’Assemblea li incoraggia a perseverare nel loro impegno con
  speranza. | 
| 39. La
  pluralità delle religioni e delle culture, la multiformità delle tradizioni
  spirituali e teologiche, la varietà
  dei doni dello Spirito e dei compiti nella comunità, cosi come le diversità
  di età, sesso e appartenenze sociali all'interno della Chiesa sono un invito
  a ciascuno a riconoscere e assumere la propria parzialità, rinunciando alla
  pretesa di mettersi al centro e aprendosi all'accoglienza di altre
  prospettive. Ciascuno è portatore di un contributo peculiare e indispensabile
  per completare l'opera comune. Numerosi interventi hanno descritto la Chiesa
  sinodale ricorrendo all'immagine dell'orchestra: la varietà degli strumenti è
  necessaria per dare vita alla bellezza e all'armonia della musica, al cui
  interno la voce di ciascuno mantiene i propri tratti distintivi a servizio
  della missione comune. Si manifesta cosi l'armonia che IO Spirito opera nella
  Chiesa, lui che è l' armonia in persona (cfr. S. Basilio, Sul Salmo 29,1;
  Sullo Spirito Santo, XVI.38) | 42. La pluralità delle religioni e delle culture, la
  multiformità delle tradizioni spirituali e teologiche, la varietà dei doni
  dello Spirito e dei compiti nella comunità, così come le diversità di età,
  sesso e appartenenze sociali all’interno della Chiesa sono un invito a
  ciascuno a riconoscere e assumere la propria parzialità, rinunciando alla
  pretesa di mettersi al centro e aprendosi all’accoglienza di altre
  prospettive. Ciascuno è portatore di un contributo peculiare e indispensabile
  per completare l’opera comune. La Chiesa sinodale può essere descritta
  ricorrendo all’immagine dell’orchestra: la varietà degli strumenti è
  necessaria per dare vita alla bellezza e all’armonia della musica, al cui
  interno la voce di ciascuno mantiene i propri tratti distintivi a servizio
  della missione comune. Si manifesta così l’armonia che lo Spirito opera nella
  Chiesa, lui che è l’armonia in persona (cfr. S. Basilio, Sul Salmo 29,1;
  Sullo Spirito Santo XVI, 38). | 
| 40. La
  sinodalità è innanzi tutto una disposizione spirituale che permea la vita
  quotidiana dei battezzati e ogni aspetto della missione della Chiesa. Una
  spiritualità sinodale scaturisce dall'azione dello Spirito Santo e richiede
  l'ascolto della Parola di Dio, la contemplazione, il silenzio e la
  conversione del cuore. Come ha affermato il papa nel Discorso di apertura della Seconda Sessione, «lo Spirito Santo è guida
  sicura, e nostro primo compito è imparare a distinguere la sua voce, perché
  Egli parla in tutti e in tutte le cose». Una spiritualità sinodale esige
  anche ascesi, umiltà, pazienza e disponibilità a perdonare ed essere
  perdonati. Accoglie con gratitudine e umiltà la varietà dei doni e dei
  compiti distribuiti dallo Spirito Santo per il servizio dell'unico Signore
  (cfr. ICor 12,4-5; Fil 2,3). Lo fa senza ambizione, invidia né desiderio di
  dominio o di controllo.  Ne riconosciamo il frutto quando la vita quotidiana della Chiesa è contrassegnata da unità e armonia nella pluriformità. Nessuno può procedere da solo su un cammino di autentica spiritualità. Abbiamo bisogno di accompagnamento e sostegno, la formazione e la direzione spirituale, come singoli e come comunità. | La spiritualità
  sinodale 43. La sinodalità è innanzi tutto una disposizione spirituale che permea la vita quotidiana dei Battezzati e ogni aspetto della missione della Chiesa. Una spiritualità sinodale scaturisce dall’azione dello Spirito Santo e richiede l’ascolto della Parola di Dio, la contemplazione, il silenzio e la conversione del cuore. Come ha affermato Papa Francesco nell’Intervento di apertura di questa Seconda Sessione, «lo Spirito Santo è guida sicura, e nostro primo compito è imparare a distinguere la Sua voce, perché Egli parla in tutti e in tutte le cose». Una spiritualità sinodale esige anche ascesi, umiltà, pazienza e disponibilità a perdonare ed essere perdonati. Accoglie con gratitudine e umiltà la varietà dei doni e dei compiti distribuiti dallo Spirito Santoper il servizio dell’unico Signore (cfr. 1Cor 12,4-5). Lo fa senza ambizione o invidia, né desiderio di dominio o di controllo, coltivando gli stessi sentimenti di Cristo Gesù, che «svuotò se stesso assumendo una condizione di servo» (Fil 2,7). Ne riconosciamo il frutto quando la vita quotidiana della Chiesa è contrassegnata da unità e armonia nella pluriformità. Nessuno può procedere da solo su un cammino di autentica spiritualità. Abbiamo bisogno di accompagnamento e sostegno, compresa la formazione e la direzione spirituale, come singoli e come comunità. | 
| 41. Il rinnovamento della comunità cristiana è possibile solo riconoscendo il primato della grazia. Se manca la profondità spirituale, la sinodalità rimane un rinnovamento di facciata. Ciò a cui siamo chiamati, però, non è solo tradurre in processi comunitari un'esperienza spirituale maturata altrove, ma più profondamente sperimentare come le relazioni fraterne siano luogo e forma di un autentico incontro con Dio. ln questo senso la prospettiva sinodale, mentre attinge al ricco patrimonio spirituale della Tradizione, contribuisce a rinnovarne le forme: una preghiera aperta alla partecipazione, un discernimento vissuto insieme, un'energia missionaria che nasce dalla condivisione e si irradia come servizio. | 44. Il rinnovamento della comunità cristiana è
  possibile solo riconoscendo il primato della grazia. Se manca la profondità
  spirituale personale e comunitaria, la
  sinodalità si riduce a espediente organizzativo.
  Siamo chiamati non solo a tradurre in processi comunitari i frutti di
  un’esperienza spirituale personale, ma più
  profondamente a sperimentare come praticare il comandamento nuovo dell’amore
  reciproco sia luogo e forma di incontro con Dio. In questo senso la
  prospettiva sinodale, mentre attinge al ricco patrimonio spirituale della
  Tradizione, contribuisce a rinnovarne le forme: una preghiera aperta alla
  partecipazione, un discernimento vissuto insieme, un’energia missionaria che
  nasce dalla condivisione e si irradia come servizio. | 
| 42. La conversazione nello Spirito è uno strumento che,
  pur con i suoi limiti, risulta fecondo per consentire un ascolto autentico e
  per discernere ciò che lo Spirito dice alle Chiese. La sua pratica ha
  suscitato gioia, stupore e gratitudine ed è stata vissuta come un percorso di
  rinnovamento che trasforma gli individui, i gruppi, la Chiesa. La parola
  "conversazione" # esprime qualcosa di più del semplice dialogo:
  intreccia in modo armonico pensiero e sentimento e genera un mondo vitale
  condiviso, per questo si può dire che nella conversazione è in gioco la
  conversione, Si tratta di un dato antropologico che si ritrova in popoli e
  culture diverse, accomunate dalla pratica di un radunarsi solidale per
  trattare e decidere le questioni vitali per la comunità. La grazia
  porta a compimento questa esperienza umana: conversare "nello
  Spirito" significa vivere l'esperienza della condivisione nella luce
  della fede e nella ricerca del volere di Dio, in un'atmosfera autenticamente evangelica entro cui Io Spirito Santo
  può far udire la sua voce inconfondibile. | 45. La conversazione nello Spirito è uno strumento che, pur con i suoi limiti, risulta fecondo per consentire l’ascolto e il discernernimento «ciò che lo Spirito dice alle Chiese» (Ap 2,7). La sua pratica ha suscitato gioia, stupore e gratitudine ed è stata vissuta come un percorso di rinnovamento che trasforma gli individui, i gruppi, la Chiesa. La parola “conversazione” esprime qualcosa di più del semplice dialogo: intreccia in modo armonico pensiero e sentimento e genera un mondo vitale condiviso. Per questo si può dire che nella conversazione è in gioco la conversione. Si tratta di un dato antropologico che si ritrova in popoli e culture diversi, accomunate dalla pratica di un radunarsi solidale per trattare e decidere le questioni vitali per la comunità. La grazia porta a compimento questa esperienza umana: conversare “nello Spirito” significa vivere l’esperienza della condivisione nella luce della fede e nella ricerca del volere di Dio, in un’atmosfera evangelica entro cui lo Spirito Santo può far udire la Sua voce inconfondibile. | 
| 43. ln ogni fase del processo sinodale è risuonato il bisogno di guarigione, riconciliazione e ricostruzione della fiducia all'interno della Chiesa, in particolare in seguito ai troppi scandali legati ai diversi tipi di abusi, e della società. La Chiesa è chiamata a mettere al centro della propria vita e della propria azione il fatto che in Cristo, attraverso il Battesimo, siamo affidati l'uno all'altro. Il riconoscimento di questa realtà profonda si trasforma in un dcvvere sacro che ci rende capaci di riconoscere gli errori e ricostruire la fiducia. Percorrere questo cammino è un impegno missionario dei Popolo di Dio nel nostro mondo e un dono che dobbiamo invocare dall'alto. Il desiderio di continuare a camminare su questa strada è frutto del rinnovamento sinodale. | 46. In ogni fase del processo sinodale è risuonato il
  bisogno di guarigione, riconciliazione e ricostruzione della fiducia
  all’interno della Chiesa, in particolare in seguito ai troppi scandali legati
  ai diversi tipi di abusi, e della società. La Chiesa è chiamata a mettere al
  centro della propria vita e della propria azione il fatto che in Cristo,
  attraverso il Battesimo, siamo affidati l’uno all’altro. Il riconoscimento di
  questa realtà profonda si trasforma in un dovere sacro che ci rende capaci di
  riconoscere gli errori e ricostruire la fiducia. Percorrere questo cammino è
  un atto di giustizia e un impegno missionario del Popolo di Dio nel nostro
  mondo e un dono che dobbiamo invocare dall’alto. Il desiderio di continuare a
  camminare su questa strada è frutto del rinnovamento sinodale. | 
| La sinodalità come
  profezia sociale 44. Praticato con umiltà, lo stile sinodale può rendere la Chiesa una voce profetica nel mondo di oggi. «La Chiesa sinodale è come uno stendardo innalzato tra le nazioni (cfr Is 11,12)» (Papa Francesco. Discorso la per la commemorazione del 50º anniversario della istituzione del Sinodo dei Vescovi, 17 ottobre 2015). Viviamo in un’epoca segnata da disuguaglianze sempre più marcate, da crescente disillusione nei confronti dei modelli tradizionali di governo, dal disincanto per il funzionamento della democrazia, dal predominio del modello di mercato nelle relazioni tra le persone e con la creazione, e dalla tentazione di risolvere i conflitti con la forza piuttosto che con il dialogo. Pratiche autentiche di sinodalità permettono ai cristiani di elaborare una cultura capace di profezia critica nei confronti del pensiero dominante e offrire cosi un contributo peculiare alla ricerca di risposte a molte delle sfide che le società contemporanee devono affrontare e alla costruzione del bene comune. | Sinodalità come
  profezia sociale 47. Praticato con umiltà, lo stile sinodale può rendere la Chiesa una voce profetica nel mondo di oggi. «La Chiesa sinodale è come uno stendardo innalzato tra le nazioni (cfr. Is 11,12)» (Francesco, Discorso per la commemorazione del 50° anniversario dell’istituzione del Sinodo dei Vescovi, 17 ottobre 2015). Viviamo in un’epoca segnata da disuguaglianze sempre più marcate, da una crescente disillusione nei confronti dei modelli tradizionali di governo, dal disincanto per il funzionamento della democrazia, da crescenti tendenze autocratiche e dittatoriali, dal predominio del modello di mercato senza riguardo per la vulnerabilità delle persone e della creazione, e dalla tentazione di risolvere i conflitti con la forza piuttosto che con il dialogo. Pratiche autentiche di sinodalità permettono ai Cristiani di elaborare una cultura capace di profezia critica nei confronti del pensiero dominante e offrire così un contributo peculiare alla ricerca di risposte a molte delle sfide che le società contemporanee devono affrontare e alla costruzione del bene comune. | 
| 45. Il modo sinodale di vivere le relazioni è una
  testimonianza sociale che risponde al profondo bisogno umano di essere
  accolti e sentirsi riconosciuti all'interno di una comunità concreta. È una sfida
  al crescente isolamento delle persone e all'individualismo culturale, che
  anche la Chiesa ha spesso assorbito, e ci richiama alla cura reciproca,
  all'interdipendenza e alla corresponsabilità
  per il bene comune. Allo stesso modo, sfida un comunitarismo sociale esagerato che soffoca
  le persone e non permette loro di essere soggetti del proprio sviluppo. La disponibilità all'ascolto di tutti, specialmente dei
  poveri, che Io stile di vita sinodale promuove,
  si pone in netto contrasto con un mondo in cui la concentrazione del potere
  taglia fuori i poveri, gli emarginati e le minoranze. Il processo sinodale ha dimostrato quanto la Chiesa abbia bisogno di crescere
  in questa dimensione. | 48. Il modo sinodale di vivere le relazioni è una
  testimonianza sociale che risponde al bisogno umano di essere accolti e
  sentirsi riconosciuti all’interno di una comunità concreta. È una sfida al
  crescente isolamento delle persone e all’individualismo culturale, che anche
  la Chiesa ha spesso assorbito, e ci richiama alla cura reciproca,
  all’interdipendenza e alla corresponsabilità per il bene comune. Allo stesso
  modo, sfida un comunitarismo sociale esagerato che soffoca le persone e non
  permette loro di essere soggetti del proprio sviluppo. La disponibilità
  all’ascolto di tutti, specialmente dei poveri, si pone in netto contrasto con
  un mondo in cui la concentrazione del potere taglia fuori i poveri, gli
  emarginati, le minoranze e la terra, nostra casa
  comune. Sinodalità ed ecologia integrale assumono entrambe la prospettiva
  delle relazioni e insistono sulla necessità della cura dei legami: per questo
  si corrispondono e si integrano nel modo di vivere la missione della Chiesa
  nel mondo contemporaneo. | 
|  | Parte II - Sulla barca, insieme La conversione
  delle relazioni | 
|  | Si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso
  detto Didimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e altri due
  discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero:
  «Veniamo anche noi con te» (Gv 21,2-3). | 
| 46. Il lago di
  Tiberiade è il luogo in cui tutto era iniziato. Pietro, Andrea, Giacomo, Giovanni avevano lasciato la barca e le reti per andare
  dietro a Gesù. Dopo la pasqua, si riparte da quel lago. Nella
  notte, sulla riva risuona un dialogo: «Io vado a pescare». «Veniamo anche noi con te». Anche il percorso sincodale è iniziato
  cosi: abbiamo udito l'invito del successore di Pietro e l' abbiamo accolto;
  ci siamo messi in movimento con lui e dietro di lui. Sulla
  barca di Pietro, che è la Chiesa, abbiamo pregato, riflettuto,
  faticato c dialogato. Ma soprattutto abbiamo sperimentato che sono le
  relazioni a sostenere la sua vitalità, animando le sue strutture. Una Chiesa sinodale
  missionaria ha bisogno di rinnovare le une e le altre. | 49. Il lago di Tiberiade è il luogo in cui tutto era iniziato. Pietro, Andrea, Giacomo, Giovanni avevano lasciato la barca e le reti per andare dietro a Gesù. Dopo la Pasqua, si riparte da quel lago. Nella notte, sulla riva risuona un dialogo: «Io vado a pescare». «Veniamo anche noi con te». Anche il percorso sinodale è iniziato così: abbiamo udito l’invito del Successore di Pietro e l’abbiamo accolto; ci siamo messi in movimento con lui e dietro di lui. Insieme abbiamo pregato, riflettuto, faticato e dialogato. Ma soprattutto abbiamo sperimentato che sono le relazioni a sostenere la vitalità della Chiesa, animando le sue strutture. Una Chiesa sinodale missionaria ha bisogno di rinnovare le une e le altre. | 
| Relazioni nuove 47. Lungo tutto il cammino del Sinodo e a tutte le latitudini è emersa la richiesta di una Chiesa più capace di nutrire le relazioni: con il Signore, tra uomini e donne, nelle famiglie, nelle comunità, tra tutti i cristiani, tra gruppi sociali e tra le religioni, con la creazione. Molti hanno espresso la sorpresa di essere interpellati e la gioia di poter far sentire la loro voce nella comunità; non è mancato anche chi ha condiviso la sofferenza di sentirsi escluso o giudicato. Il desiderio di relazioni più autentiche e significative non esprime soltanto l'aspirazione di appartenere a un gruppo coeso, ma corrisponde a una profonda consapevolezza di fede: la qualità evangelica dei rapporti comunitari è decisiva per la testimonianza che il popolo di Dio è chiamato a dare nella storia. «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli; se avete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,35). Le relazioni rinnovate dalla grazia e l'ospitalità offerta agli ultimi secondo l'insegnamento di Gesù sono il segno più eloquente dell'azione dello Spirito Santo nella comunità dei discepoli. Per essere una Chiesa sinodale è dunque necessaria una vera conversione relazionale. Dobbiamo di nuovo imparare dal Vangelo che la cura delle relazioni e dei legami non è una strategia o Io Strumento per una maggiore efficacia organizzativa, ma è il modo in cui Dio Padre si è rivelato in Gesù e nello Spirito. Quando le nostre relazioni, pur nella loro fragilità, fanno trasparire la grazia di Cristo, l'amore del padre, la comunione dello Spirito, noi confessiamo con la vita la fede in Dio Trinità. | Relazioni nuove 50. Lungo tutto il cammino del Sinodo e a tutte le
  latitudini è emersa la richiesta di una Chiesa più capace di nutrire le
  relazioni: con il Signore, tra uomini e donne, nelle famiglie, nelle
  comunità, tra tutti i Cristiani, tra gruppi sociali, tra le religioni, con la
  creazione. Molti hanno espresso la sorpresa di essere interpellati e la gioia
  di poter far sentire la loro voce nella comunità; non è mancato anche chi ha
  condiviso la sofferenza di sentirsi escluso o giudicato anche a causa della
  propria situazione matrimoniale, identità e sessualità. Il desiderio di
  relazioni più autentiche e significative non esprime soltanto l’aspirazione
  di appartenere a un gruppo coeso, ma corrisponde a una profonda
  consapevolezza di fede: la qualità evangelica dei rapporti comunitari è
  decisiva per la testimonianza che il Popolo di Dio è chiamato a dare nella
  storia. «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore
  gli uni per gli altri» (Gv 13,35). Le relazioni rinnovate dalla grazia e
  l’ospitalità offerta agli ultimi secondo l’insegnamento di Gesù sono il segno
  più eloquente dell’azione dello Spirito Santo nella comunità dei discepoli.
  Per essere una Chiesa sinodale è dunque necessaria una vera conversione
  relazionale. Dobbiamo di nuovo imparare dal Vangelo che la cura delle
  relazioni non è una strategia o lo strumento per una maggiore efficacia
  organizzativa, ma è il modo in cui Dio Padre si è rivelato in Gesù e nello
  Spirito. Quando le nostre relazioni, pur nella loro fragilità, fanno
  trasparire la grazia di Cristo, l’amore del Padre, la comunione dello
  Spirito, noi confessiamo con la vita la fede in Dio Trinità. | 
| 48. È dunque ai Vangeli che dobbiamo guardare per
  tracciare la mappa della conversione che ci è richiesta, imparando a fare
  nostri gli atteggiamenti di Gesù. I Vangeli ce lo «presentano costantemente
  in ascolto delle persone che gli si fanno incontro lungo le strade della
  Terra Santa» (DTC 11). Che si trattasse di ebrei osservanti
  o di pagani, di dottori della legge o di pubblicani, di uomini giusti o di peccatori, di mendicanti, di
  ciechi, di lebbrosi o malati. Gesù non ha mandato
  via nessuno senza fermarsi ad ascoltare e senza entrare in dialogo. Ha
  rivelato il volto del padre venendo incontro ad ognuno li dove si trova la sua
  storia e la sua libertà. Dall'ascolto profondo dei bisogni e della fede delle
  persone che incontrava sgorgavano parole # e gesti che rinnovavano la loro
  vita, aprendo la strada a relazioni risanate. Gesù si
  presenta come il Messia che «fa udire i sordi e fa parlare i muti» (Mc
  7,37). A noi suoi discepoli chiede di comportarci allo stesso modo e ci dona, con la
  grazia dello Spirito Santo, ia capacità di farlo. | 51. È ai Vangeli che dobbiamo guardare per tracciare la
  mappa della conversione che ci è richiesta, imparando a fare nostri gli
  atteggiamenti di Gesù. I Vangeli ce lo «presentano costantemente in ascolto
  delle persone che gli si fanno incontro lungo le strade della Terra Santa»
  (DTC 11). Che si trattasse di uomini o di donne, di
  ebrei o di pagani, di dottori della legge o di pubblicani, di giusti o di
  peccatori, di mendicanti, di ciechi, di lebbrosi o malati, Gesù non ha
  mandato via nessuno senza fermarsi ad ascoltare e senza entrare in dialogo.
  Ha rivelato il volto del Padre venendo incontro a ognuno lì dove si trova la
  sua storia e la sua libertà. Dall’ascolto dei bisogni e della fede delle persone che incontrava sgorgavano parole e gesti che rinnovavano la loro vita, aprendo la strada a relazioni risanate. Gesù è il Messia che «fa udire i sordi e fa parlare i muti» (Mc 7,37). A noi Suoi discepoli chiede di comportarci allo stesso modo e ci dona, con la grazia dello Spirito Santo, la capacità di farlo, modellando il nostro cuore sul Suo: solo «il cuore rende possibile qualsiasi legame autentico, perché una relazione che non è costruita con il cuore è incapace di superare la frammentazione dell’individualismo» (DN 17). Quando ci mettiamo in ascolto dei fratelli e delle sorelle, partecipiamo all’atteggiamento con cui Dio in Gesù Cristo viene incontro ad ognuno. | 
| 50. L'esigenza di conversione nelle relazioni riguarda inequivocabilmente quelle tra uomini e donne. La differenza
  sessuale è la prima che incontriamo e costituisce la base della relazionalità umana. «Dio creò l'uomo a sua immagine e
  somiglianza... maschio e femmina li creò» (Gen 1,27).  Nella nuova creazione, essa viene riletta alla luce dena dignità dei battesimo: «quanti siete stati battezzati in Cristo vi siete rivestiti di Cristo. Non c'è Giudeo né Greco; non c'è schiavo né libero; non c'è maschio e femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3,27-28). La nostra vocazione di cristiani è accogliere e rispettare, nei diversi modi e nei diversi contesti in cui si esprime, questa differenza che è dono di Dio e fonte di vita. Diamo testimonianza al Vangelo quando cerchiamo di vivere relazioni che rispettano uguale dignità e la reciprocità tra uomini e donne. Il dolore e la sofferenza espressi da molte donne, sia laiche sia consacrate, durante processo sinodale, ha rivelato che essere all'altezza di questa visione. | 52. L’esigenza di conversione nelle relazioni riguarda
  inequivocabilmente quelle tra uomini e donne. Il
  dinamismo relazionale è iscritto nella nostra condizione di creature. La
  differenza sessuale costituisce la base della relazionalità umana. «Dio creò
  l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò»
  (Gen 1,27). Nel progetto di Dio questa differenza
  originaria non comporta disuguaglianza tra uomo e donna. Nella nuova
  creazione, essa viene riletta alla luce della dignità del Battesimo: «quanti
  siete stati battezzati in Cristo vi siete rivestiti di Cristo. Non c’è Giudeo
  né Greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio e femmina, perché tutti
  voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3,27-28). Come cristiani siamo chiamati ad
  accogliere e rispettare, nei diversi modi e nei diversi contesti in cui si
  esprime, questa differenza che è dono di Dio e fonte di vita. Diamo
  testimonianza al Vangelo quando cerchiamo di vivere relazioni che rispettano
  l’uguale dignità e la reciprocità tra uomini e donne. Le ricorrenti espressioni di dolore e sofferenza da parte di donne di
  ogni regione e continente, sia laiche sia consacrate, durante il
  processo sinodale, rivelano quanto spesso non
  riusciamo a farlo. | 
| 49. Al cuore della conversione relazionale vi è l'ascolto. Si
  tratta di un atteggiamento impegnativo, perché richiede non solo di donare il
  proprio tempo, ma più profondamente di fare spazio
  all'altro dentro di sé. Il vero ascolto, infatti, non si riduce ad una
  raccolta di informazioni, ma è un autentico incontro di libertà. Ascoltare è
  riconoscere l'unicità dell'altro e aprire la possibilità di rileggere in modo nuovo la
  sua storia. per questo, quando ci mettiamo in ascolto dei fratelli e delle sorelle, partecipiamo
  all' atteggiamento con cui Dio viene incontro ad ognuno e offriamo il
  dono più grande. |  | 
| ln una pluralità di contesti 51. La chiamata al
  rinnovamento delle relazioni nel Signore Gesù risuona nella pluralità dei
  contesti in cui i suoi discepoli vivono e realizzano la missione della
  Chiesa. Ciascuno di questi contesti ha
  peculiari riechezze di cui è indispensabile tenere conto, legate al
  pluralismo delle culture. Tutti però, pur con modalità diverse, portano i segni di
  logiche relazionali distorte e talvolta
  opposte a quelle del Vangelo. Lungo la storia, le chiusure relazionali si
  sono solidificate in vere e proprie strutture di peccato (cfr. SRS 36), che
  influenzano il modo in cui le persone pensano e agiscono. ln particolare, generano
  blocchi e paure, che abbiamo bisogno di guardare in
  faccia e attraversare per poterci incamminare sulla strada della conversione relazionale. | In una
  pluralità di contesti 53. La chiamata al rinnovamento delle relazioni nel
  Signore Gesù risuona nella pluralità dei contesti in cui i Suoi discepoli
  vivono e realizzano la missione della Chiesa. Ciascuno di questi contesti ha
  peculiari ricchezze di cui è indispensabile tenere conto, legate al
  pluralismo delle culture. Tutti però, pur con modalità diverse, portano i
  segni di logiche relazionali distorte e talvolta opposte a quelle del
  Vangelo. Lungo la storia, le chiusure relazionali si sono solidificate in
  vere e proprie strutture di peccato (cfr. SRS 36), che influenzano il modo in
  cui le persone pensano e agiscono. In particolare, generano blocchi e paure,
  che abbiamo bisogno di guardare in faccia e attraversare per poterci
  incamminare sulla strada della conversione relazionale. | 
| 52. Trovano radice in questa dinamica i mali che
  affliggono il nostro mondo. a partire dalle guerre e dai conflitti armati, e
  dall'illusione che una pace giusta si possa ottenere con la forza delle armi.
  Altrettanto letale è la convinzione che tutto il creato, perfino le persone,
  possa essere
  sfruttato a piacimento per ricavarne profitto. Ne sono conseguenza le molte e
  diverse barriere che dividono le persone e limitano
  le possibilità di alcuni rispetto a quelle di cui godono altri: le
  disuguaglianze tra uomini e donne, il razzismo, la divisione in caste, la
  discriminazione delle persone con disabilità, la violazione dei diritti delle
  minoranze di ogni genere, ia mancata disponibilità ad accogliere i migranti. Anche la
  relazione con la terra, nostra sorella e madre (cfr LS 1) porta i segni di una frattura che mette a
  repentaglio la vita di innumerevoli comunità, in particolare tra quelle più impoverite, se non di interi popoli e
  forse dell umanità tutta. La # chiusura più radicale e drammatica è quella
  nei confronti della stessa vita umana, che conduce allo scarto dei
  bambini, fin dal grembo materno, e degli anziani. | 54. Trovano radice in questa dinamica i mali che
  affliggono il nostro mondo, a partire dalle guerre e dai conflitti armati, e
  dall’illusione che una pace giusta si possa ottenere con la forza delle armi.
  Altrettanto letale è la convinzione che tutto il creato, perfino le persone,
  possa essere sfruttato a piacimento per ricavarne profitto. Ne sono
  conseguenza le molte e diverse barriere che dividono le persone, anche nelle comunità cristiane, e limitano le
  possibilità di alcuni rispetto a quelle di cui godono altri: le
  disuguaglianze tra uomini e donne, il razzismo, la divisione in caste, la
  discriminazione delle persone con disabilità, la violazione dei diritti delle
  minoranze di ogni genere, la mancata disponibilità ad accogliere i migranti.
  Anche la relazione con la terra, nostra sorella e madre (cfr. LS 1), porta i
  segni di una frattura che mette a repentaglio la vita di innumerevoli
  comunità, in particolare nelle regioni più
  impoverite, se non di interi popoli e forse dell’umanità tutta. La chiusura
  più radicale e drammatica è quella nei confronti della stessa vita umana, che
  conduce allo scarto dei bambini, fin dal grembo materno, e degli anziani. | 
| 53. Siamo consapevoli che anche
  la Chiesa non è esente da gravi fallimenti
  nell'ambito delle relazioni. Il dramma degli abusi, nelle sue diverse
  e tragiche manifestazioni, ha intaccato la fiducia
  nei confronti della Chiesa, delle sue istituzioni e di coloro che le
  rappresentano. Solo proseguendo con determinazione nel riconoscimento del
  male compiuto, nella riparazione nei confronti delle vittime e nella creazione di una nuova cultura del safeguarding
  sarà possibile superare tale
  crisi. ln un'epoca che conosce una crisi globale di fiducia e incoraggia le
  persone a vivere nella diffidenza e nel sospetto, la Chiesa deve poter
  testimoniare in modo limpido che é possibile fidarsi gli uni degli altri nel Signore. | 55. Tanti mali che affliggono il nostro mondo si manifestano anche nella Chiesa. La crisi degli abusi, nelle sue diverse e tragiche manifestazioni, ha portato sofferenze indicibili e spesso durature alle vittime e ai sopravvissuti, e alle loro comunità. La Chiesa deve ascoltare con particolare attenzione e sensibilità la voce delle vittime e dei sopravvissuti agli abusi sessuali, spirituali, economici, istituzionali, di potere e di coscienza da parte di membri del clero o di persone con incarichi ecclesiali. L’ascolto è un elemento fondamentale del cammino verso la guarigione, il pentimento, la giustizia e la riconciliazione. In un’epoca che conosce una crisi globale di fiducia e incoraggia le persone a vivere nella diffidenza e nel sospetto, la Chiesa deve riconoscere le proprie mancanze, chiedere umilmente perdono, prendersi cura delle vittime, darsi strumenti di prevenzione e sforzarsi di ricostruire la fiducia reciproca nel Signore. | 
| 54. L'ascolto di chi patisce esclusione ed emarginazione rafforza la consapevolezza della Chiesa che fa parte della sua missione farsi carico del peso di queste relazioni ferite perché il Signore, il Vivente, le risani. Solo cosi essa può essere "il sacramento, ossia il segno e Io strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano" (LG 1). Al tempo stesso, l'apertura al mondo permette di scoprire che in ogni angolo del pianeta, in ogni cultura e in ogni gruppo umano, Io Spirito ha sparso i semi del Vangelo. Essi portano frutto nella capacità di vivere relazioni sane, di coltivare la fiducia reciproca e il perdono, di vincere la paura del diverso e dare vita a comunità accoglienti, di promuovere un'economia attenta alle persone e al pianeta, di riconciliarsi dopo un conflitto. La storia ci consegna un retaggio di conflitti motivati anche in nome dell'appartenenza religiosa, minando la credibilità delle religioni stesse. Fonte di sofferenza è Io scandalo della divisione tra comunioni cristiani, l' inimicizia tra fratelli e sorelle che hanno ricevuto Io stesso Battesimo. La rinnovata esperienza di slancio ecumenico che accompagna il cammino sinodale, uno dei segni della conversione relazionale, apre alla speranza. | 56. L’ascolto di chi patisce esclusione ed
  emarginazione rafforza la consapevolezza della Chiesa che fa parte della sua
  missione farsi carico del peso di queste relazioni ferite perché il Signore,
  il Vivente, le risani. Solo così essa può essere «come
  il sacramento, cioè segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità
  di tutto il genere umano» (LG 1). Al tempo stesso, l’apertura al mondo
  permette di scoprire che in ogni angolo del pianeta, in ogni cultura e in
  ogni gruppo umano, lo Spirito ha sparso i semi del Vangelo. Essi portano
  frutto nella capacità di vivere relazioni sane, di coltivare la fiducia
  reciproca e il perdono, di vincere la paura del diverso e dare vita a
  comunità accoglienti, di promuovere un’economia attenta alle persone e al
  pianeta, di riconciliarsi dopo un conflitto. La storia ci consegna un
  retaggio di conflitti motivati anche in nome dell’appartenenza religiosa,
  minando la credibilità delle religioni stesse. Fonte di sofferenza è lo
  scandalo della divisione tra comunioni cristiane, l’inimicizia tra fratelli e
  sorelle che hanno ricevuto lo stesso Battesimo. La rinnovata esperienza di
  slancio ecumenico che accompagna il cammino sinodale, uno dei segni della
  conversione relazionale, apre alla speranza. | 
| Carismi, vocazioni e
  ministeri per la missione 55. Nel modo in cui vivono le
  relazioni i cristiani, personalmente o in associazione, sono chiamati a far fruttificare i doni che
  lo Spirito elargisce in vista della testimonianza e dell'annuncio del
  Vangelo. "Vi sono diversi carismi, ma uno solo è Io Spirito; vi sono
  diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverse attività, ma uno
  solo è Dio, che opera tutto in tutti. A
  ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene
  comune" (ICor 12, 4-7). Nella comunità cristiana, tutti i battezzati
  sono arricchiti di doni da condividere, ciascuno secondo la propria vocazione
  e la propria condizione di vita. Le diverse vocazioni ecclesiali sono infatti
  espressioni molteplici e articolate dell'unica chiamata battesimale alla
  santità e alla missione. La varietà di carismi, che ha origine nella libertà
  dello Spirito Santo, è finalizzata all'unità del corpo ecclesiale di Cristo
  (cfr. LG 32) e alla missione nei diversi luoghi e culture (cfr. LG 12).
  Questi doni non sono proprietà esclusiva di chi li riceve e li esercita, né possono essere motivo di rivendicazione per sé o per un
  gruppo. Essi sono chiamati a contribuire sia alla vita della comunità
  cristiana, sia allo sviluppo della società nelle sue molteplici dimensioni. | Carismi,
  vocazioni e ministeri per la missione 57. I Cristiani, personalmente o in forma associata,
  sono chiamati a far fruttificare i doni che lo Spirito elargisce in vista
  della testimonianza e dell’annuncio del Vangelo. «Vi sono diversi carismi, ma
  uno solo è lo Spirito; vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore;
  vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. A
  ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene
  comune» (1Cor 12, 4-7). Nella comunità cristiana, tutti i Battezzati sono
  arricchiti di doni da condividere, ciascuno secondo la propria vocazione e la
  propria condizione di vita. Le diverse vocazioni ecclesiali sono infatti
  espressioni molteplici e articolate dell’unica chiamata battesimale alla
  santità e alla missione. La varietà di carismi, che ha origine nella libertà
  dello Spirito Santo, è finalizzata all’unità del Corpo ecclesiale di Cristo
  (cfr. LG 32) e alla missione nei diversi luoghi e culture (cfr. LG 12).
  Questi doni non sono proprietà esclusiva di chi li riceve e li esercita, né
  possono essere motivo di rivendicazione per sé o per un gruppo. Essi sono
  chiamati a contribuire sia alla vita della comunità cristiana, anche con un’adeguata pastorale vocazionale, sia
  allo sviluppo della società nelle sue molteplici dimensioni. | 
| 56. La libertà dello Spirito nell'elargire i suoi doni
  si manifesta nei diversi modi in cui ogni battezzato, uomo o donna, a partire dalle sue
  inclinazioni e capacità, risponde alle esigenze
  della missione nei contesti in cui vive e opera, È grazie a questo
  dinamismo nello Spirito che il # popolo di Dio, mettendosi in ascolto della
  realtà in cui vive, può scoprire nuovi ambiti di impegno e nuove forme
  per adempiere la propria missione. Li battezzati che
  a diverso titolo — in famiglia in attri
  stati di vita, sul posto di lavoro nelle professioni. nell'impegno civico o
  politico, sociale o ecologico, nell'elaborazione di una cultura ispirata dal
  Vangelo come nell'evangelizzazione della cultura dell'ambiente digitale —
  percorrono le vie del mondo e nei loro ambienti di vita annunciano il
  Vangelo. sono sostenuti dai doni dello Spirito. | 58. Ogni Battezzato risponde
  alle esigenze della missione nei contesti in cui vive e opera a
  partire dalle proprie inclinazioni e capacità, manifestando così la libertà dello Spirito nell’elargire i propri doni. È
  grazie a questo dinamismo nello Spirito che il Popolo di Dio, mettendosi in
  ascolto della realtà in cui vive, può scoprire nuovi ambiti di impegno e
  nuove forme per adempiere la propria missione. I
  Cristiani che a diverso titolo – in famiglia e in altri stati di vita,
  sul posto di lavoro e nelle professioni, nell’impegno civico o politico,
  sociale o ecologico, nell’elaborazione di una cultura ispirata dal Vangelo
  come nell’evangelizzazione della cultura dell’ambiente digitale – percorrono
  le vie del mondo e nei loro ambienti di vita annunciano il Vangelo, sono
  sostenuti dai doni dello Spirito. | 
| 57. Alla Chiesa, madre e
  maestra, essi chiedono di non essere lasciati soli, ma di sentirsi
  inviati e sostenuti. Chiedono di essere nutriti dal pane del Sacramento e della Parola, oltre che dai legami
  fraterni della comunità. Chiedono che il loro impegno sia riconosciuto per
  quello che è: azione di Chiesa in forza del Vangelo. non opzione privata.
  Chiedono infine che la comunità accompagni coloro che, per la loro
  testimonianza, sono stati attirati dal Vangelo. ln una Chiesa sinodale
  missionaria, sotto la guida dei loro pastori. le comunità saranno capaci di inviare e sostenere coloro che hanno inviato. Si
  concepiranno quindi principalmente a servizio della missione che i fedeli
  portano avanti all'intemo della società, nella vita familiare e lavorativa.
  senza concentrarsi esclusivamente sulle attività che si svolgono al loro
  intemo e sulle loro necessità organizzative. | 59. Alla Chiesa essi chiedono di non essere lasciati
  soli, ma di sentirsi inviati e sostenuti. Chiedono di essere nutriti dal pane
  della Parola e dell’Eucaristia, oltre che
  dai legami fraterni della comunità. Chiedono che il loro impegno sia
  riconosciuto per quello che è: azione di Chiesa in forza del Vangelo, non
  opzione privata. Chiedono infine che la comunità accompagni coloro che, per
  la loro testimonianza, sono stati attirati dal Vangelo. In una Chiesa
  sinodale missionaria, sotto la guida dei loro Pastori, le comunità saranno
  capaci di inviare e sostenere coloro che hanno inviato. Si concepiranno
  quindi principalmente a servizio della missione che i Fedeli portano avanti
  all’interno della società, nella vita familiare e lavorativa, senza
  concentrarsi esclusivamente sulle attività che si svolgono al loro interno e
  sulle loro necessità organizzative. | 
| 58. Il processo sinodale ha evidenziato come le donne trovano ostacoli nell'ottenere un riconoscimento più pieno dei propri carismi, della propria vocazione del proprio ruolo in tutti gli ambiti della vita della Chiesa, a scapito del servizio della comune missione. La Scrittura attesta il ruolo rilevante di molte donne nella storia della salvezza. Dio ha scelto delle donne come prime testimoni e annunciatrici della resurrezione. Alcuni snodi cruciali della storia della Chiesa confermano l'apporto essenziale di donne mosse dallo Spirito. Le donne costituiscono la maggioranza di coloro che frequentano le chiese e sono spesso le prime testimoni della fede nelle famiglie. Sono attive nella vita delle piccole comunità cristiane e nelle parrocchie; gestiscono scuole, ospedali e centri di accoglienza; sono a capo di iniziative di riconciliazione e di promozione della giustizia sociale. Eppure, la loro partecipazione a pieno titolo a posizioni di responsabilità e governo nella Chiesa, compresi i processi decisionali, resta limitata. Spesso anche le opportunità già previste dal diritto vigente restano inesplorate. È
  necessario porre rimedio a
  questa situazione e anche nella predicazione, nell'insegnamento, nella
  catechesi e nella redazione dei documenti ufficiali della Chiesa,
  occorre prestare crescente attenzione al linguaggio e
  alle immagini utilizzate. Potrà aiutare fare più
  spesso riferimento a donne sante, teologhe e mistiche. | 60. In forza del Battesimo,
  uomini e donne godono di pari dignità nel Popolo di Dio. Eppure, le donne continuano a trovare ostacoli nell’ottenere un riconoscimento più
  pieno dei loro carismi, della loro vocazione
  e del loro posto nei diversi ambiti della
  vita della Chiesa, a scapito del servizio alla comune missione. Le Scritture
  attestano il ruolo di primo piano di molte donne nella storia della
  salvezza. A una donna, Maria di Magdala, è stato
  affidato il primo annuncio della Risurrezione;
  nel giorno di Pentecoste, nel Cenacolo era presente Maria, la Madre di Dio,
  insieme a molte altre donne che avevano seguito il Signore. È importante che
  i relativi passi della Scrittura trovino adeguato spazio all’interno dei
  lezionari liturgici. Alcuni snodi cruciali della storia della Chiesa
  confermano l’apporto essenziale di donne mosse dallo Spirito. Le donne
  costituiscono la maggioranza di coloro che frequentano le chiese e sono
  spesso le prime testimoni della fede nelle famiglie. Sono attive nella vita
  delle piccole comunità cristiane e nelle Parrocchie; gestiscono scuole,
  ospedali e centri di accoglienza; sono a capo di iniziative di
  riconciliazione e di promozione della dignità
  umana e della giustizia sociale. Le donne
  contribuiscono alla ricerca teologica e sono presenti in posizioni di  responsabilità nelle istituzioni legate alla Chiesa, nelle Curie
  diocesane e nella Curia Romana. Ci sono donne che svolgono ruoli di autorità
  o sono a capo di comunità. Questa Assemblea invita a dare piena attuazione a
  tutte le opportunità già previste dal diritto vigente relativamente al ruolo delle donne, in particolare nei
  luoghi dove esse restano inattuate. Non ci sono ragioni che impediscano alle
  donne di assumere ruoli di guida nella Chiesa: non si potrà fermare quello
  che viene dallo Spirito Santo. Anche la questione dell’accesso delle donne al
  ministero diaconale resta aperta. Occorre proseguire il discernimento a
  riguardo. L’Assemblea invita inoltre a prestare maggiore attenzione al
  linguaggio e alle immagini utilizzate nella
  predicazione, nell’insegnamento, nella catechesi e nella redazione dei
  documenti ufficiali della Chiesa, dando maggiore spazio all’apporto di donne
  sante, teologhe e mistiche. | 
| 149. Nell'ambito formativo, un'attenzione particolare va
  riservata ai bambini: non hanno solo bisogno di
  essere accompagnati nell’aventura della crescita, ma hano molto da donare alla
  comunità dei credenti. Quando gli apostoli discutono tra loro su chi sia il
  più grande. Gesù mette al centro un bambino, presentandolo come criterio per
  entrare nel Regno (cfr. MC 9,33-37). La Chiesa non può essere sinodale senza il
  contributo dei bambini. La loro voce é necessaria alla comunità: dobbiamo
  ascoltarla e impegnarci perché tutti nella società la ascoltino, soprattutto
  coloro che hanno responsabilità politiche e educative. Una società che non sa
  accogliere e custodire i bambini è una società malata; la sofferenza che
  molti di loro patiscono per la
  guerra, la povertà e l'abbandono è uno scandalo che richiede il coraggio
  della denuncia e l'impegno della solidarietà. | 61. All’interno della comunità cristiana, un’attenzione particolare va riservata ai bambini: non hanno solo bisogno di essere accompagnati nell’avventura della crescita, ma hanno molto da donare alla comunità dei credenti. Quando gli apostoli discutono tra loro su chi sia il più grande, Gesù mette al centro un bambino, presentandolo come criterio per entrare nel Regno (cfr. Mc 9,33-37). La Chiesa non può essere sinodale senza il contributo dei bambini, portatori di un potenziale missionario da valorizzare. La loro voce è necessaria alla comunità: dobbiamo ascoltarla e impegnarci perché tutti nella società la ascoltino, soprattutto coloro che hanno responsabilità politiche e educative. Una società che non sa accogliere e custodire i bambini è una società malata; la sofferenza che molti di loro patiscono per la guerra, la povertà e l’abbandono, l’abuso e la tratta è uno scandalo che richiede il coraggio della denuncia e l’impegno della solidarietà. | 
| 150. Anche i giovani possono
  contribuire in modo rilevante al rinnovamento sinodale della Chiesa. Essi, infatti, sono particolarmente sensibili ai valori
  della fraternità e della condivisione, mentre respingono atteggiamenti
  paternalistici o autoritari. A volte il loro atteggiamento verso la Chiesa si
  presenta come una critica, ma spesso assume la forma positiva di un impegno personale per una comunità accogliente e
  impegnata a lottare contro I ' ingiustizia sociale. La richiesta che i giovani hanno fatto nel Sinodo loro dedicato di
  «camminare insieme nel quotidiano»
  corrisponde esattamente all'orizzonte di una Chiesa sinodale. Per questo,
  merita di essere ulteriormente ripresa e
  rilanciata la proposta, emersa grazie al loro contributo, di «un'esperienza di
  accompagnamento in vista del discernimento», che preveda la vita fraterna condivisa con educatori adulti. un impegno apostolico
  da vivere insieme a servizio dei più bisognosi; un'offerta di spiritualità
  radicata nella preghiera nella vita sacramentale (cfr. Documento finale del
  Sinodo dei Vescovi sui Giovani, la Fede ed il Discernimento Vocazionale. 161). | 62. Anche i giovani hanno
  un contributo da dare al rinnovamento sinodale della Chiesa.
  Essi sono particolarmente sensibili ai valori della fraternità e della
  condivisione, mentre respingono atteggiamenti paternalistici o autoritari. A
  volte il loro atteggiamento verso la Chiesa si presenta come una critica, ma
  spesso assume la forma positiva di un impegno personale per una comunità
  accogliente e impegnata a lottare contro l’ingiustizia sociale e per la cura della casa comune. La richiesta di
  «camminare insieme nel quotidiano», avanzata dai
  giovani nel Sinodo loro dedicato nel 2018, corrisponde esattamente
  all’orizzonte di una Chiesa sinodale. Per questo è
  fondamentale assicurare loro un accompagnamento premuroso e paziente; in
  particolare merita di essere ripresa la proposta, emersa grazie al
  loro contributo, di «un’esperienza di accompagnamento in vista del
  discernimento», che preveda la vita fraterna condivisa con educatori adulti,
  un impegno apostolico da vivere insieme a servizio dei più bisognosi; un’offerta
  di spiritualità radicata nella preghiera e nella vita sacramentale (cfr.
  Documento finale della XV Assemblea Generale
  Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, “I Giovani, la Fede ed il
  Discernimento Vocazionale”, 161). | 
| 115. Nella
  promozione della corresponsabilità per la missione di tutti i battezzati, riconosciamo le capacità apostoliche delle persone con
  disabilità che si sentono chiamate e inviate come soggetti attivi di
  evangelizzazione. Vogliamo valorizzare il contributo che proviene
  dall'immensa ricchezza di umanità che portano con sé. Riconosciamo le loro
  esperienze di sofferenza, emarginazione, discriminazione, a volte patite
  anche dentro la stessa comunità cristiana, per atteggiamenti paternalistici
  di commiserazione. Per favorire la loro partecipazione alla vita e alla
  missione della Chiesa si propone la creazione di un Osservatorio ecclesiale
  della disabilità. | 63. Nella promozione della corresponsabilità per la
  missione di tutti i Battezzati, riconosciamo le capacità apostoliche delle
  persone con disabilità che si sentono chiamate e inviate come soggetti attivi
  di evangelizzazione. Vogliamo valorizzare il contributo che proviene
  dall’immensa ricchezza di umanità che portano con sé. Riconosciamo le loro
  esperienze di sofferenza, emarginazione, discriminazione, a volte patite
  anche dentro la stessa comunità cristiana, per atteggiamenti paternalistici
  di commiserazione. Per favorire la loro partecipazione alla vita e alla
  missione della Chiesa si propone la creazione di un Osservatorio ecclesiale
  della disabilità. | 
| 59. Tra le
  vocazioni da cui è arricchita la Chiesa spicca quella dei coniugi. Il
  Concilio Vaticano II ha insegnato che «nel loro Stato di vita e nella loro funzione, hanno il proprio dono in mezzo al popolo di Dio» (LG 11). ln effetti il sacramento del matrimonio assegna una
  peculiare missione che riguarda allo Stesso tempo la vita della famiglia,
  l'edificazione della Chiesa e l' impegno nella società. ln particolare, negli
  anni recenti è cresciuta la consapevolezza che le famiglie sono soggetti e
  non sono solo destinatari della pastorale familiare. Per questo hanno bisogno
  di incontrarsi e fare rete, anche grazie all'aiuto delle istituzioni
  ecclesiali dedicate all'educazione dei bambini e dei ragazzi. Nella famiglia la Chiesa sinodale trova l'immagine di ciò
  che essa stessa è chiamata a divenire, ee la famiglia, Chiesa domestica, è
  debole, la sinodalità sarà più difficile da imparare e da vivere. | 64. Tra le vocazioni da cui è arricchita la Chiesa
  spicca quella dei coniugi. Il Concilio Vaticano II ha insegnato che «essi possiedono nel loro stato di vita e nel loro ordine il proprio dono di grazia in
  mezzo al popolo di Dio» (LG 11). Il sacramento del matrimonio assegna una
  peculiare missione che riguarda allo stesso tempo la vita della famiglia,
  l’edificazione della Chiesa e l’impegno nella società. In particolare, negli
  anni recenti è cresciuta la consapevolezza che le famiglie sono soggetti e
  non sono solo destinatari della pastorale familiare. Per questo hanno bisogno
  di incontrarsi e fare rete, anche grazie all’aiuto delle istituzioni
  ecclesiali dedicate all’educazione dei bambini e dei ragazzi. Nuovamente l’Assemblea esprime vicinanza e sostegno a
  coloro che vivono una condizione di solitudine come scelta di fedeltà alla
  Tradizione e al magistero della Chiesa in materia matrimoniale e di etica
  sessuale, in cui riconoscono una fonte di vita. | 
| 60. Nel corso dei secoli, i doni spirituali hanno dato Origine anche a varie espressioni di vita consacrata. Fin dagli albori la Chiesa ha riconosciuto l'azione dello Spirito nella vita di quegli uomini e donne che hanno scelto di seguire Cristo sulla via dei consigli evangelici, consacrandosi al servizio di Dio tanto nella contemplazione come in molteplici forme di servizio. Nella loro secolare esperienza, le famiglie religiose hanno maturato sperimentate pratiche di vita sinodale e di discernimento in comune, imparando ad armonizzare i doni individuali e la missione comune. Ordini e congregazioni, società di vita apostolica, istituti secolari, come pure associazioni, movimenti e nuove comunità hanno uno speciale apporto da dare alla crescita della sinodalità nella Chiesa. Oggi molte comunità religiose sono un laboratorio di interculturalità che costituisce una profezia per la Chiesa e per il mondo. Al tempo stesso, la sinodalità invita — e talvolta sfida — la vita consacrata e le aggregazioni ecclesiali a entrare pienamente in relazione con le Chiese locali al cui interno vivono e operano, cosi da dar vita a uno scambio di doni a servizio della comune missione. | 65. Nel corso dei secoli, i doni spirituali hanno dato
  origine anche a varie espressioni di vita consacrata. Fin dagli albori la
  Chiesa ha riconosciuto l’azione dello Spirito nella vita di quegli uomini e
  donne che hanno scelto di seguire Cristo sulla via dei consigli evangelici,
  consacrandosi al servizio di Dio tanto nella contemplazione come in
  molteplici forme di servizio. La vita consacrata
  è chiamata a interpellare la Chiesa e la società con la propria voce
  profetica. Nella loro secolare esperienza, le famiglie religiose hanno
  maturato sperimentate pratiche di vita sinodale e di discernimento comunitario, imparando ad armonizzare i doni
  individuali e la missione comune. Ordini e Congregazioni, Società di vita
  apostolica, Istituti secolari, come pure Associazioni, Movimenti e Nuove
  Comunità hanno uno speciale apporto da dare alla crescita della sinodalità
  nella Chiesa. Oggi molte comunità di vita
  consacrata sono un laboratorio di interculturalità che costituisce una
  profezia per la Chiesa e per il mondo. Al tempo stesso, la sinodalità invita
  – e talvolta sfida – i Pastori delle Chiese locali, così
  come i responsabili della vita consacrata e delle Aggregazioni
  ecclesiali a rinforzare le relazioni in modo da dare vita a uno scambio di
  doni a servizio della comune missione. | 
| 61. II processo sinodale, sostenuto da uno stimolo di
  Papa Francesco (cfr. Motu proprio Spiritus Domini), ha sollecitato le Chiese
  locali a rispondere con creatività e coraggio ai bisogni della missione,
  discernendo tra i carismi alcuni che opportuno prendano una forma ministeriale, dotandosi di criteri, strumenti e
  procedure adeguate. Il Concilio Vaticano Il insegna
  che spetta in ultima istanza ai pastori riconoscere i ministeri e i carismi
  «in modo che tutti cooperino concordemente all'opera comune nel modo che è
  loro proprio» (LG 30). Il loro discernimento è un atto propriamente
  ecclesiale: per riconoscerli, il vescovo è tenuto ad ascoltare tutti coloro
  che sono coinvolti: fedeli, comunità e organismi di partecipazione. A tale
  scopo, si dovranno individuare procedure adatte ai diversi contesti,
  garantendo il raggiungimento di un autentico consenso sui criteri e sui
  risultati del processo di discernimento. Non tutti i carismi devono
  essere configurati come ministeri, né tutti i battezzati devono essere ministri,
  né tutti i ministeri devono essere istituiti.  Al tempo stesso, in una Chiesa sinodale missionaria, si sollecita la promozione di forme più numerose di ministeri battesimali (istituiti e non istituiti), non solo in ambito liturgico. Va anche avviata una riflessione su come affidare i ministeri battesimali in un tempo in cui le persone si spostano da un luogo a un altro con crescente facilità, precisando tempi e ambiti del loro esercizio. | 66. La missione coinvolge
  tutti i Battezzati. Il primo compito di Laici e Laiche è permeare e
  trasformare le realtà temporali con lo spirito del Vangelo (cfr. LG 31.33; AA
  5-7). Il processo sinodale, sostenuto da uno stimolo di Papa Francesco
  (cfr. Lettera Apostolica in forma di Motu
  proprio Spiritus Domini, 10 gennaio 2021),
  ha sollecitato le Chiese locali a rispondere con creatività e coraggio ai
  bisogni della missione, discernendo tra i carismi alcuni che è opportuno
  prendano una forma ministeriale, dotandosi di criteri, strumenti e procedure
  adeguate.  Non tutti i carismi devono essere configurati come
  ministeri, né tutti i Battezzati devono essere ministri, né tutti i ministeri
  devono essere istituiti. Perché un carisma sia
  configurato come ministero è necessario che la comunità identifichi una vera
  necessità pastorale, accompagnata da un discernimento realizzato dal Pastore
  insieme alla comunità sull’opportunità di creare un nuovo ministero. Come
  frutto di tale processo l’autorità competente assume la decisione.  In una Chiesa sinodale missionaria, si sollecita la
  promozione di forme più numerose di ministeri laicali,
  che cioè non richiedono il sacramento dell’Ordine, non solo in ambito
  liturgico. Possono essere istituiti o non
  istituiti. Va anche avviata una riflessione su come affidare i
  ministeri laicali in un tempo in cui le
  persone si spostano da un luogo a un altro con crescente facilità, precisando
  tempi e ambiti del loro esercizio. | 
| 62. Tra i molti servizi ecclesiali, l'Assemblea ha
  riconosciuto il contributo all'intelligenza della fede e al discernimento
  offerto dalla teologia nella varietà delle sue espressioni. Teologi e
  teologhe aiutano la comunità cristiana a sviluppare una comprensione della
  realtà illuminata dalla Rivelazione e a elaborare risposte idonee e linguaggi
  appropriati per la missione nel mondo di oggi.
   Per questo è urgente favorire, attraverso opportune forme
  istituzionali, il dialogo tra i Pastori e coloro che sono impegnati nella
  ricerca teologica. | 67. Tra i molti servizi ecclesiali, l’Assemblea ha riconosciuto il contributo all’intelligenza della fede e al discernimento offerto dalla teologia nella varietà delle sue espressioni. Teologi e teologhe aiutano il Popolo di Dio a sviluppare una comprensione della realtà illuminata dalla Rivelazione e a elaborare risposte idonee e linguaggi appropriati per la missione. Nella Chiesa sinodale e missionaria «il carisma della teologia è chiamato a svolgere un servizio specifico [...]. Insieme con l’esperienza di fede e la contemplazione della verità del Popolo fedele e con la predicazione dei Pastori, contribuisce alla penetrazione sempre più profonda del Vangelo. Inoltre, “come per qualsiasi altra vocazione cristiana, anche il ministero del teologo, oltre ad essere personale, è anche comunitario e collegiale”» (CTI, n. 75), soprattutto quando è svolto in forma di insegnamento affidato con una missione canonica nelle istituzioni accademiche ecclesiastiche. «La sinodalità ecclesiale impegna dunque i teologi a fare teologia in forma sinodale, promuovendo tra loro la capacità di ascoltare, dialogare, discernere e integrare la molteplicità e varietà delle istanze e degli apporti» (ibid.). In questa linea, è urgente favorire, attraverso opportune forme istituzionali, il dialogo tra i Pastori e coloro che sono impegnati nella ricerca teologica. L’Assemblea invita le istituzioni teologiche a proseguire la ricerca volta a chiarire e approfondire il significato della sinodalità e accompagnare la formazione nelle Chiese locali. | 
| Il ministero ordinato a
  servizio dell'armonia 63. Come tutti i ministeri della Chiesa, I'episcopato,
  il presbiterato e il diaconato sono al servizio dell'annuncio del Vangelo e
  dell'edificazione della comunità ecclesiale. Il Concilio Vaticano Il ha
  ricordato che per istituzione divina il
  ministero ordinato «viene esercitato in diversi ordini, da
  quelli che già anticamente (iam ab antiquo) vengono
  chiamati vescovi, presbiteri, diaconi (LG
  28)». ln questo contesto, il Concilio Vaticano Il ha aperto la strada al
  ripristino dell'esercizio permanente del diaconato nella Chiesa latina (LG
  29). ln virtù della sacramentalità dell'ordinazione.
  vescovi, presbiteri e diaconi, ciascuno a suo modo, vegliano # sull'apostolicità
  della fede della Chiesa, sulla sua unità cattolica e sulla santità del Popolo
  di Dio con l'autorità di Cristo e in
  suo nome. | Il ministero
  ordinato a servizio dell’armonia 68. Come tutti i ministeri della Chiesa, l’episcopato,
  il presbiterato e il diaconato sono al servizio dell’annuncio del Vangelo e
  dell’edificazione della comunità ecclesiale. Il Concilio Vaticano II ha
  ricordato che il ministero ordinato di istituzione
  divina «viene esercitato in ordini diversi da coloro che già in antico vengono chiamati Vescovi, Presbiteri,
  Diaconi» (LG 28). In questo contesto, il Concilio Vaticano II ha affermato la sacramentalità dell’episcopato (cfr. LG
  21), ha recuperato la realtà comunionale del presbiterato
  (cfr. LG 28) e ha aperto la strada al ripristino dell’esercizio
  permanente del diaconato nella Chiesa latina (cfr. LG 29). | 
| Il ministero del Vescovo: comporre in unità i doni dello Spirito 64, Compito del vescovo è presiedere una Chiesa locale, come principio visibile di unità al Suo interno e vincolo di comunione con tutte le Chiese. L'affermazione del Concilio secondo cui «con la consacrazione episcopale viene conferita la pienezza del sacramento dell'ordine» (LG 2 1 consente di comprendere l'identità del vescovo nella trama delle relazioni sacramentali con Cristo e con la «porzione del popolo di Dio» (CD I l), che gli è affidata e che è chiamato a servire in nome di Cristo Buon pastore. Il battezzato che diventa vescovo non viene caricato di prerogative e compiti che deve svolgere da solo. Piuttosto riceve la grazia e il compito di riconoscere, discernere e comporre in unità i doni che lo Spirito effonde sui singoli e sulle comunità, operando all'interno del legame sacramentale con i presbiteri e i diaconi, con lui corresponsabili del servizio ministeriale nella Chiesa locale. Nel fare questo realizza ciò che è più proprio e specifico della sua missione. | Il ministero
  del Vescovo: comporre in unità i doni dello Spirito 69. Compito del Vescovo è presiedere una Chiesa locale,
  come principio visibile di unità al suo interno e vincolo di comunione con
  tutte le Chiese. L’affermazione del Concilio secondo cui «con la
  Consacrazione episcopale viene conferita la pienezza del sacramento
  dell’Ordine» (LG 21) consente di comprendere l’identità del Vescovo nella
  trama delle relazioni sacramentali con Cristo e con la «porzione del Popolo
  di Dio» (CD 11) che gli è affidata e che è chiamato a servire in nome di
  Cristo Buon Pastore. Chi è ordinato
  Vescovo non viene caricato di prerogative e compiti che deve svolgere da
  solo. Piuttosto riceve la grazia e il compito di riconoscere, discernere e
  comporre in unità i doni che lo Spirito effonde sui singoli e sulle comunità,
  operando all’interno del legame sacramentale con i Presbiteri e i Diaconi,
  con lui corresponsabili del servizio ministeriale nella Chiesa locale. Nel
  fare questo realizza ciò che è più proprio e specifico della sua missione nel contesto per la sollecitudine per la comunione delle
  Chiese. | 
| 65. Quello del
  vescovo è un servizio nella, con e per la comunità (LG 20), svolto tramite l'annuncio della parola, la presidenza della
  celebrazione eucaristica e degli altri sacramenti, assieme
  ai presbiteri e ai diaconi. Egli vive perciò il suo servizio in autentica e
  vitale relazione. Per questo l'Assemblea sinodale raccomanda che
  l'ordinazione del vescovo avvenga nella diocesi cui è destinato come pastore
  e non nella diocesi di origine, come spesso avviene.  Apparirà cosi meglio che colui che diviene vescovo
  contrae un legame con la Chiesa cui è destinato, assumendo pubblicamente di
  fronte ad essa gli impegni del suo ministero. Ugualmente è importante che,
  soprattutto durante le visite pastorali, possa trascorrere del tempo con i fedeli,
  per ascoltarli in vista del suo discernimento. Ciò aiuterà a far sperimentare
  la Chiesa come famiglia di Dio. La costitutiva relazione del Vescovo con la
  Chiesa locale non appare oggi con sufficiente chiarezza nel caso dei Vescovi
  titolare: è un tema sul quale è Stata richiamata I
  'attenzione e sul quale sarà opportuno
  continuare a riflettere. | 70. Quello del Vescovo è un servizio nella, con e per
  la comunità (cfr. LG 20), svolto tramite l’annuncio della Parola, la
  presidenza della celebrazione eucaristica e degli altri sacramenti. Per
  questo l’Assemblea sinodale auspica che il Popolo
  di Dio abbia maggiore voce nella scelta dei Vescovi. Raccomanda inoltre che l’Ordinazione del Vescovo avvenga
  nella Diocesi cui è destinato come Pastore e non nella Diocesi di origine,
  come spesso avviene, e che i principali
  consacranti siano scelti tra i Vescovi della Provincia ecclesiastica,
  compreso, per quanto possibile, il Metropolita. Apparirà così meglio
  che colui che diviene Vescovo contrae un legame con la Chiesa cui è
  destinato, assumendo pubblicamente di fronte ad essa gli impegni del suo
  ministero. Ugualmente è importante che, soprattutto durante le visite
  pastorali, possa trascorrere del tempo con i Fedeli, per ascoltarli in vista
  del suo discernimento. Ciò aiuterà a far sperimentare la Chiesa come famiglia
  di Dio. La costitutiva relazione del Vescovo con la Chiesa locale non appare
  oggi con sufficiente chiarezza nel caso dei Vescovi titolari, ad esempio i Rappresentanti pontifici e coloro che
  prestano servizio nella Curia Romana. Su questo
  tema sarà opportuno continuare a riflettere. | 
| 
 | 71. Anche i Vescovi hanno bisogno di essere
  accompagnati e sostenuti nel loro ministero. Il Metropolita può rivestire un
  ruolo di promozione della fraternità tra Vescovi di Diocesi limitrofe. Lungo
  il percorso sinodale è emersa l’esigenza di offrire
  ai Vescovi percorsi di formazione continua anche nei contesti locali. È stata richiamata la necessità di
  precisare il ruolo dei Vescovi ausiliari e di ampliare i compiti che il
  Vescovo può delegare. Andrà valorizzata
  anche l’esperienza dei Vescovi emeriti nella
  loro nuova modalità di essere a servizio del Popolo di Dio. È
  importante aiutare i Fedeli a non coltivare attese eccessive ed irrealistiche
  nei confronti del Vescovo, ricordando che anch’egli è un fratello fragile,
  esposto alla tentazione, bisognoso come tutti di aiuto. Una visione
  idealizzata del Vescovo non facilita il suo delicato ministero, che è invece
  sostenuto da una partecipazione di tutto il
  Popolo di Dio alla missione in una Chiesa
  veramente sinodale. | 
| Con il Vescovo: Presbiteri e Diaconi 67. Presbiteri e Diaconi sono
  impegnati in molte forme di ministero: il servizio nelle parrocchie,
  l'evangelizzazione, la prossimità a poveri ed emarginati, I ' impegno nel
  mondo della cultura e dell'educazione, la missione ad gentes, la ricerca
  teologica, l'animazione di centri di spiritualità e molti altri. una Chiesa
  sinodalc sono chiamati a viverc il proprio servizio in atteggiamento di
  vicinanza alle persone. di accoglienza e di ascolto di tutti e a coltivare
  una # profonda spiritualità personale e una vita di preghiera. ln particolare, i Presbiteri «costituiscono insieme
  col loro Vescovo un unico Presbiterio» (LG 28) e collaborano con lui nel
  discernere i carismi e nell'accompagnare e guidare la Chiesa locale, con una
  particolare attenzione al servizio dell'unità. Sono chiamati a vivere la
  fraternità presbiterale e a camminare insieme nel servizio pastorale. Del
  presbiterio fanno parte anche i religiosi presbiteri,
  che Io arricchiscono con la peculiarità del loro carisma. I religiosi presbiteri, i preti fidei donam e quelli
  che vengono da altre nazioni o Chiese sui iuris, aiutano il clero locale ad aprirsi
  agli Orizzonti della Chiesa intera, mentre i presbiteri locali aiutano gli altri
  confratelli a inserirsi nella storia di una diocesi concreta, con le sue tradizioni e ricchezze spirituali.
  In questo modo anche nel presbiterio si realizza un vero
  scambio di doni in vista della missione. Anche i presbiteri hanno bisogno di essere accompagnati e sostenuti, soprattutto nelle
  prime tappe del ministero e in momenti di debolezza e di fragilità. | Con il Vescovo:
  Presbiteri e Diaconi 72. In una Chiesa sinodale
  i Presbiteri sono chiamati a vivere il proprio servizio in un atteggiamento di vicinanza alle persone,
  di accoglienza e di ascolto di tutti, aprendosi a uno stile sinodale.  I Presbiteri «costituiscono insieme col loro Vescovo un
  unico Presbiterio» (LG 28) e collaborano con lui nel discernere i carismi e
  nell’accompagnare e guidare la Chiesa locale, con una particolare attenzione
  al servizio dell’unità. Sono chiamati a vivere la fraternità presbiterale e a
  camminare insieme nel servizio pastorale. Del presbiterio fanno parte anche i
  Presbiteri membri di Istituti di vita consacrata
  e Società di vita apostolica, che lo arricchiscono con la peculiarità
  del loro carisma. Essi, così come i Presbiteri
  che provengono da Chiese Orientali sui
  iuris, celibi o sposati, i Presbiteri fidei
  donum e quelli che provengono da altre nazioni aiutano il clero locale ad
  aprirsi agli orizzonti della Chiesa intera, mentre i Presbiteri diocesani
  aiutano gli altri confratelli a inserirsi nella storia di una Diocesi
  concreta, con le sue tradizioni e ricchezze spirituali. In questo modo anche
  nel presbiterio si realizza un vero scambio di doni in vista della missione.
  Anche i Presbiteri hanno bisogno di essere accompagnati e sostenuti,
  soprattutto nelle prime tappe del ministero e in momenti di debolezza e di
  fragilità. | 
| 68. Servi dei misteri di Dio e della Chiesa (cfr. LG
  41), i diaconi esercitano il loro ministero nell'annuncio,
  nella liturgia, nella cura pastorale, mostrando
  in ogni contesto sociale ed ecclesiale in cui sono presenti la relazione tra
  vangelo annunciato e vita vissuta nell'amore, e promuovendo nella Chiesa
  intera una coscienza e uno stile di servizio verso tutti. Le funzioni dei
  diaconi sono molteplici, come mostrano la tradizione, la preghiera liturgica
  e la prassi pastorale. Esse andranno specificate in risposta ai bisogni di
  ogni Chiesa locale, in particolare per
  risvegliare e sostenere l'attenzione di tutti nei confronti dei più poveri,
  nel quadro di una Chiesa sinodale missionaria e misericordiosa. Il ministero
  diaconale rimane ancora sconosciuto a molti cristiani, anche perché, pur
  essendo stato ripristinato dal Vaticano Il nella Chiesa latina come grado
  proprio e permanente (cfr. LG 29), non è Stato ancora accolto in tutte le aree geografiche. L'insegnamento del Concilio
  andrà ulteriormente approfondito, anche sulla base di una verifica delle
  molteplici esperienze in atto, ma Offre già solide motivazioni alle Chiese
  locali per non tardare nel pmmuovere il diaconato permanente in modo più
  generoso, riconoscendo in questo ministero un prezioso fattore di maturazione
  di una Chiesa serva alla sequela del Signore Gesù che si è fatto servo di
  tutti. La comprensione e l'esperienza del ministero
  diaconale come grado proprio e permanente del sacramento dell'ordine
  dovrebbero aiutare a verificare e approfondire
  le ragioni e il significato
  dell'ordinazione diaconale di coloro che diventeranno presbiteri. | 73. Servi dei misteri di Dio e della Chiesa (cfr. LG
  41), i Diaconi sono ordinati «non per il
  sacerdozio, ma per il ministero» (LG 29). Lo esercitano nel servizio
  della carità, nell’annuncio e nella liturgia, mostrando in ogni contesto
  sociale ed ecclesiale in cui sono presenti la relazione tra Vangelo
  annunciato e vita vissuta nell’amore, e promuovendo nella Chiesa intera una
  coscienza e uno stile di servizio verso tutti, specialmente
  i più poveri. Le funzioni dei Diaconi sono molteplici, come mostrano
  la Tradizione, la preghiera liturgica e la prassi pastorale. Esse andranno
  specificate in risposta ai bisogni di ogni Chiesa locale, in particolare per
  risvegliare e sostenere l’attenzione di tutti nei confronti dei più poveri,
  nel quadro di una Chiesa sinodale missionaria e misericordiosa. Il ministero
  diaconale rimane ancora sconosciuto a molti Cristiani, anche perché, pur
  essendo stato ripristinato dal Vaticano II nella Chiesa latina come grado
  proprio e permanente (cfr. LG 29), non è stato ancora accolto in tutte le
  aree geografiche. L’insegnamento del Concilio andrà ulteriormente
  approfondito, anche sulla base di una verifica delle molteplici esperienze in
  atto, ma offre già solide motivazioni alle Chiese locali per non tardare nel
  promuovere il diaconato permanente in modo più generoso, riconoscendo in
  questo ministero un prezioso fattore di maturazione di una Chiesa serva alla
  sequela del Signore Gesù che si è fatto servo di tutti. Questo approfondimento
  potrà aiutare anche a comprendere meglio il
  significato dell’Ordinazione diaconale di coloro che diventeranno Presbiteri. | 
| La collaborazione fra i
  ministri Ordinati all'interno della Chiesa sinodale 69. Più volte, nel corso del processo sinodale, è stata
  espressa gratitudine nei confronti di vescovi, presbiteri e diaconi per la
  gioia, l'impegno e la dedizione con cui svolgono il loro servizio. Sono State
  anche ascoltate anche le difficoltà che i pastori incontrano nel loro
  ministero, legate soprattutto a un senso di isolamento, di solitudine, oltre
  che dall’essere sopraffatti dalle richieste di soddisfare ogni bisogno.
  L'esperienza del Sinodo può aiutare vescovi, presbiteri e diaconi a
  riscoprire la corresponsabilità nell'esercizio del ministero che richiede anche
  la collaborazione con gli altri membri del popolo di Dio. Una distribuzione
  più articolata dei compiti e delle
  responsabilità, un discernimento più coraggioso di ciò che appartiene in
  proprio al ministero Ordinato e di ciò che può e deve essere delegato ad
  altri, ne favorirà l'esercizio in modo spiritualmente più sano e pastoralmente
  più dinamico in ciascuno dei suoi ordini. Questa prospettiva non mancherà di
  avere un impatto sui processi decisionali caratterizzati da uno stile più
  chiaramente sinodale. Aiuterà anche a superare il clericalismo, # inteso come
  pretesa, da parte di ministri ordinati o di altri
  operatori pastorali, di occupare una posizione in
  cui si sentono esonerati dal rendere conto dei loro operato. | La
  collaborazione fra i Ministri ordinati all’interno della Chiesa sinodale 74. Più volte, nel corso del processo sinodale, è stata
  espressa gratitudine nei confronti di Vescovi, Presbiteri e Diaconi per la
  gioia, l’impegno e la dedizione con cui svolgono il loro servizio. Sono state
  ascoltate anche le difficoltà che i Pastori incontrano nel loro ministero,
  legate soprattutto a un senso di isolamento, di solitudine, oltre che
  dall’essere sopraffatti dalle richieste di soddisfare ogni bisogno.
  L’esperienza del Sinodo può aiutare Vescovi, Presbiteri e Diaconi a
  riscoprire la corresponsabilità nell’esercizio del ministero, che richiede
  anche la collaborazione con gli altri membri del Popolo di Dio. Una
  distribuzione più articolata dei compiti e delle responsabilità, un
  discernimento più coraggioso di ciò che appartiene in proprio al Ministero
  ordinato e di ciò che può e deve essere delegato ad altri, ne favorirà
  l’esercizio in modo spiritualmente più sano e pastoralmente più dinamico in
  ciascuno dei suoi ordini. Questa prospettiva non mancherà di avere un impatto
  sui processi decisionali caratterizzati da uno stile più chiaramente
  sinodale. Aiuterà anche a superare il clericalismo inteso come uso del potere a proprio vantaggio e distorsione
  dell’autorità della Chiesa che è servizio al Popolo di Dio. Esso si esprime
  soprattutto negli abusi sessuali, economici, di coscienza e di potere da
  parte dei Ministri della Chiesa. «Il clericalismo, favorito sia dagli stessi
  Sacerdoti sia dai Laici, genera una scissione nel Corpo ecclesiale che
  fomenta e aiuta a perpetuare molti dei mali che oggi denunciamo» (Francesco,
  Lettera al Popolo di Dio, 20 agosto 2018). | 
| Insieme per la missione 70. ln risposta alle
  esigenze della vita della comunità, lungo la sua storia la Chiesa ad alcuni di alcuni ministeri, distinti dai ministeri
  ordinati. Tali ministeri sono la forma che i carismi assumono quando sono
  pubblicamente riconosciuti dalla comunità e da coloro che hanno la
  responsabilità di guidarla e sono messi in modo stabile a servizio della
  missione. Possono essere chiamati ministeri
  battesimali, per indicare la loro radice comune nel Battesimo e per
  distinguerli dai ministeri ordinati, radicati nel sacramento dell'Ordine.
  Nella varietà e diversità di ministeri battesimali, alcuni sono più
  specificatamente volti al servizio della comunità cristiana. Di particolare rilevanza sono i ministeri istituiti,
  che vengono conferiti dal vescovo, una volta nella vita, con un rito
  specifico, dopo un apprvpriato discernimento e un'adeguata formazione dei
  candidati. Non si tratta di un semplice mandato o di un'assegnazione di
  compiti; il conferimento del ministero è un sacramentale che plasma la persona e ridefinisce
  il suo modo di partecipare alla vita e alla missione della Chiesa. Nella Chiesa latina essi sono il ministero del lettore e
  dell'accolito (cfr. Lettera apostolica in forma di Motu proprio Spiritus
  Domini. 10 gennaio 2021), e quello dei catechista (cfr. Lettera apostolica in forma di Motu
  proprio Antiquum ministerium, 10 maggio 2021). I termini e le modalità del loro esercizio devono essere definiti da un mandato
  della legittima autorità. Le Conferenze episcopali sono responsabili dell'elaborazione degli itinerari formativi per l'accesso a
  questi ministeri. | Insieme per la
  missione 75. In risposta alle esigenze della comunità e della
  missione, lungo la sua storia la Chiesa ha dato
  vita ad alcuni ministeri, distinti da quelli ordinati. Tali ministeri
  sono la forma che i carismi assumono quando sono pubblicamente riconosciuti
  dalla comunità e da coloro che hanno la responsabilità di guidarla e sono
  messi in modo stabile a servizio della missione. Alcuni
  sono più specificatamente volti al servizio della comunità cristiana. Di
  particolare rilevanza sono i ministeri istituiti, che vengono conferiti dal
  Vescovo, una volta nella vita, con un rito specifico, dopo un appropriato
  discernimento e un’adeguata formazione dei candidati. Non si tratta di un
  semplice mandato o di un’assegnazione di compiti; il conferimento del ministero
  è un sacramentale che plasma la persona e definisce il suo modo di
  partecipare alla vita e alla missione della Chiesa. Nella Chiesa latina si
  tratta del ministero del lettore e dell’accolito (cfr. Lettera Apostolica in
  forma di Motu proprio Spiritus Domini, 10 gennaio 2021), e di quello del
  catechista (cfr. Lettera Apostolica in forma di Motu proprio Antiquum ministerium,
  10 maggio 2021). I termini e le modalità del loro esercizio devono essere
  definiti da un mandato della legittima autorità. Compete
  alle Conferenze episcopali stabilire le condizioni
  personali che i candidati devono soddisfare ed elaborare gli itinerari formativi per l’accesso a
  questi ministeri. | 
| 71. A questi si amancano ministeri non istituiti ritualmente, ma esercitati con stabilità. anch'essi su mandato dell'autorità competente, come, ad esempio, il ministero di coordinare una piccola comunità ecclesiale, il ministero di guidare momenti di preghiera, il ministero di organizzare azioni caritative. ecc.. che ammettono una grande varietà a seconda delle caratteristiche della comunità locale. Anche se non esiste un rito prescritto, è opportuno rendere pubblico l'affidamento attraverso un mandato davanti alla comunità per favorirne l'effettivo riconoscimento. Esistono anche ministeri straordinari, come il ministero straordinario della comunione, la presidenza delle celebrazioni domenicali in attesa di presbitero, l'amministrazione di alcuni sacramentali o altri. L'ordinamento canonico latino e orientale prevede già che, in alcuni casi, i fedeli laici, uomini o donne, possano essere anche ministri straordinari del battesimo. Nell'ordinamento canonico latino, il vescovo (con l'autorizzazione della Santa Sede) può delegare l'assistenza ai matrimoni a fedeli laici, uomini o donne. Sulla base delle esigenze dei contesti locali, si valuti la possibilità di allargare e rendere stabili queste opportunità di esercizio ministeriale da parte di fedeli laici. Infine, ci sono i servizi spontanei, che non hanno bisogno di ulteriori condizioni o riconoscimenti espliciti. Dimostrano che tutti i fedeli, in vario modo, partecipano alla missione attraverso i loro doni e carismi. | 76. A questi si affiancano ministeri non istituiti
  ritualmente, ma esercitati con stabilità su mandato dell’autorità competente,
  come, ad esempio, il ministero di coordinare una piccola comunità ecclesiale,
  di guidare la preghiera della comunità, di
  organizzare azioni caritative, ecc., che ammettono una grande varietà a
  seconda delle caratteristiche della comunità locale. Ne
  sono un esempio i catechisti che da sempre in molte regioni dell’Africa sono
  responsabili di comunità prive di Presbiteri. Anche se non esiste un
  rito prescritto, è opportuno rendere pubblico l’affidamento attraverso un
  mandato davanti alla comunità per favorirne l’effettivo riconoscimento.
  Esistono anche ministeri straordinari, come il ministero straordinario della
  comunione, la presidenza delle celebrazioni domenicali in attesa di
  Presbitero, l’amministrazione di alcuni sacramentali o altri. L’ordinamento
  canonico latino e orientale prevede già che, in alcuni casi, i Fedeli laici,
  uomini o donne, possano essere anche ministri straordinari del Battesimo.
  Nell’ordinamento canonico latino, il Vescovo (con l’autorizzazione della
  Santa Sede) può delegare l’assistenza ai matrimoni a Fedeli laici, uomini o
  donne. Sulla base delle esigenze dei contesti locali, si valuti la
  possibilità di allargare e rendere stabili queste opportunità di esercizio
  ministeriale da parte di Fedeli laici. Infine, ci sono i servizi spontanei,
  che non hanno bisogno di ulteriori condizioni o riconoscimenti espliciti.
  Dimostrano che tutti i Fedeli, in vario modo, partecipano alla missione
  attraverso i loro doni e carismi. | 
| 72. Ai laici, uomini e
  donne, occorre offrire maggiori opportunità di partecipazione, esplorando
  anche ulteriori forme di servizio e ministero in risposta alle esigenze
  pastorali del nostro tempo, in una logica di collaborazione e corresponsabilità
  differenziata. Dal processo sinodale emergono in particolare alcune esigenze
  concrete a cui dare risposta in modo adeguato #  a) una più
  ampia partecipazione di laici e laiche ai processi di discernimento
  ecclesiale e a tutte le fasi dei processi decisionali (elaborazione e presa
  delle decisioni); b) un più ampio accesso di laici e laiche a posizioni di
  responsabilità nelle Diocesi e nelle istituzioni ecclesiastiche, compresi
  Seminari, Istituti e Facoltà teologiche, in linea con le disposizioni già esistenti; c) un maggiore
  riconoscimento e un più deciso sostegno alla vita e ai carismi di consacrate e consacrati e
  il loro impiego in posizioni di responsabilità; d) l’aumento delle numero delle
  done che svolgono il ruolo di juidici neli processi canonici. | 77. Ai Fedeli laici,
  uomini e donne, occorre offrire maggiori opportunità di partecipazione,
  esplorando anche ulteriori forme di servizio e ministero in risposta alle
  esigenze pastorali del nostro tempo, in uno
  spirito di collaborazione e corresponsabilità differenziata. Dal
  processo sinodale emergono in particolare alcune esigenze concrete a cui dare
  risposta in modo adeguato ai diversi contesti: a) una più ampia partecipazione di Laici e Laiche ai
  processi di discernimento ecclesiale e a tutte le fasi dei processi
  decisionali (elaborazione e presa delle decisioni); b) un più ampio accesso di Laici e Laiche a posizioni
  di responsabilità nelle Diocesi e nelle istituzioni ecclesiastiche, compresi
  Seminari, Istituti e Facoltà teologiche, in linea con le disposizioni già
  esistenti; c) un maggiore riconoscimento e un più deciso sostegno
  alla vita e ai carismi di Consacrate e Consacrati e il loro impiego in
  posizioni di responsabilità ecclesiale; d) l’aumento del numero di
  Laici e Laiche qualificati che svolgono il ruolo di giudice nei
  processi canonici; e) un effettivo riconoscimento della
  dignità e il rispetto dei diritti che lavorano come dipendenti della Chiesa e
  delle sue istituzioni. | 
| 73. II processo sinodale ha rinnovato la consapevolezza
  che l'ascolto è una componente essenziale di ogni aspetto della vita della
  Chiesa: l'amministrazione dei Sacramenti, in particolare quello della
  Riconciliazione, la catechesi, la formazione e l'accompagnamento pastorale.
  In questo quadro, l'Assemblea ha dedicato attenzione alla proposta di
  istituire un ministero dell'ascolto e dell 'accompagnamento, mostrando una
  varietà di orientamenti. Alcuni si sono espressi favorevolmente, perché tale ministero
  costituirebbe un modo profetico di sottolineare I
  ' importanza di ascolto e accompagnamento nella comunità. Altri hanno
  affermato che ascolto e accompagnamento sono compito di tutti i Battezzati,
  senza che ci sia necessità di un ministero specifico. Altri ancora evidenziano la
  necessità di un approfondimento, ad esempio del
  rapporto tra questo eventuale ministero e la
  direzione spirituale, il counseling pastorale e la celebrazione del
  sacramento della Riconciliazione. È emersa anche la proposta che l'eventuale
  ministero dell'ascolto e dell'accompagnamento sia destinato in modo particolare
  all'accoglienza di chi è ai margini della comunità ecclesiale, di chi ritorna
  dopo essersi allontanato, di chi è in ricerca
  della verità e desidera essere aiutato a incontrare il Signore. Rimane dunque
  l'esigenza di proseguire il discernimento a riguardo. I contesti locali dove
  questa esigenza è maggiormente sentita potranno promuovere una
  sperimentazione ed elaborare possibili modelli su cui discernere. | 78. Il processo sinodale ha rinnovato la consapevolezza
  che l’ascolto è una componente essenziale di ogni aspetto della vita della
  Chiesa: l’amministrazione dei sacramenti, in particolare quello della
  Riconciliazione, la catechesi, la formazione e l’accompagnamento pastorale.
  In questo quadro, l’Assemblea ha dedicato attenzione alla proposta di
  istituire un ministero dell’ascolto e dell’accompagnamento, mostrando una
  varietà di orientamenti. Alcuni si sono espressi favorevolmente, perché tale
  ministero costituirebbe un modo profetico di sottolineare l’importanza di
  ascolto e accompagnamento nella comunità. Altri hanno affermato che ascolto e
  accompagnamento sono compito di tutti i Battezzati, senza che ci sia
  necessità di un ministero specifico. Altri ancora evidenziano la necessità di
  un approfondimento, ad esempio del rapporto tra questo eventuale ministero e l’accompagnamento spirituale, il counseling
  pastorale e la celebrazione del sacramento della Riconciliazione. È emersa
  anche la proposta che l’eventuale ministero dell’ascolto e
  dell’accompagnamento sia destinato in modo particolare all’accoglienza di chi
  è ai margini della comunità ecclesiale, di chi ritorna dopo essersi
  allontanato, di chi è in ricerca della verità e desidera essere aiutato a
  incontrare il Signore. Rimane dunque l’esigenza di proseguire il
  discernimento a riguardo. I contesti locali dove questa esigenza è
  maggiormente sentita potranno promuovere una sperimentazione ed elaborare
  possibili modelli su cui discernere. | 
| 74. La pesca è un'azione fatta insieme: ciascuno ha qualcosa di preciso da fare, diverso ma coordinato con quello che fanno gli altri. Comprendiamo meglio come la barca di Pietro possa essere vista come figura della Chiesa: ciascun battezzato partecipa con responsabilità differenziata alla missione comune, nella comunione delle Chiese e della Chiesa tutta. |  | 
| Parte III – «Retti da gettare sull parola del
  Risorto» La conversione
  dei processi | Parte III – «Gettate la rete» La conversione
  dei processi | 
|  | Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. (Gv 21, 5-6) | 
| 75. La pesca non ha dato frutto ed è orrnai ora di rientrare a riva. Ma risuona una voce, autorevole, che invita a fare qualcosa che i discepoli da soli non avrebbero fatto, che indica una possibilità che i loro occhi e la loro mente non riuscivano a intuire: «Gettate la rete dalla patte destra della barca e troverete». Nel corso del processo sinodale, abbiamo cercato di ascoltare questa Voce e di accogliere quello che ci diceva. Nella preghiera e nel dialogo fraterno. abbiamo riconosciuto che il discernimento ecclesiale per la missione, la cura dei processi decisionali e l'impegno a rendere conto del proprio operato e a valutare l' esito delle decisioni assunte sono reti che Chiesa di oggi è chiamata a gettare sulla Parola del Risorto. | 79. La pesca non ha dato frutto ed è ormai ora di rientrare a riva. Ma risuona una Voce, autorevole, che invita a fare qualcosa che i discepoli da soli non avrebbero fatto, che indica una possibilità che i loro occhi e la loro mente non riuscivano a intuire: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». Nel corso del processo sinodale, abbiamo cercato di ascoltare questa Voce e di accogliere quello che ci diceva. Nella preghiera e nel dialogo fraterno, abbiamo riconosciuto che il discernimento ecclesiale, la cura dei processi decisionali e l’impegno a rendere conto del proprio operato e a valutare l’esito delle decisioni assunte sono pratiche con le quali rispondiamo alla Parola che ci indica le vie della missione. | 
| 76. Queste tre pratiche sono strettamente intrecciate. I processi decisionali hanno bisogno del discemimento ecclesiale, che richiede l'ascolto in un clima di fiducia, che trasparenza e rendiconto sostengono. La fiducia deve essere reciproca: coloro che prendono le decisioni hanno bisogno di potersi fidare e ascoltare il Popolo di Dio, che a Sua volta ha bisogno di potersi fidate di esercita l’autorità. Questa visione integrale evidenzia che ciascuna di queste pratiche dipende dalle altre e le sostiene, a servizio della capacità della Chiesa di svolgere la propria missione. Impegnarsi in processi decisionali impegniarsi sul discernimento ecclesiale e assumere una cultura della trasparenza, del rendiconto e della valutazione richiede una adeguata formazione non solo tecnica, ma capace di esplorarne i fondamenti teologici, biblici e spirituali. Tutti i battezzati hanno bisogno di questa formazione alla testimonianza, alla missione, alla santità e al servizio, che mette in risalto la corresponsabilità. Assume forme particolari per coloro che svolgono incarichi di responsabilità o a servizio del discernimento ecclesiale. | 80. Queste tre pratiche sono strettamente intrecciate. I processi decisionali hanno bisogno del discernimento ecclesiale, che richiede l’ascolto in un clima di fiducia, che trasparenza e rendiconto sostengono. La fiducia deve essere reciproca: coloro che prendono le decisioni hanno bisogno di potersi fidare e ascoltare il Popolo di Dio, che a sua volta ha bisogno di potersi fidare di chi esercita l’autorità. Questa visione integrale evidenzia che ciascuna di queste pratiche dipende dalle altre e le sostiene, a servizio della capacità della Chiesa di svolgere la propria missione. Impegnarsi in processi decisionali imperniati sul discernimento ecclesiale e assumere una cultura della trasparenza, del rendiconto e della valutazione richiede una adeguata formazione non solo tecnica, ma capace di esplorarne i fondamenti teologici, biblici e spirituali. Tutti i Battezzati hanno bisogno di questa formazione alla testimonianza, alla missione, alla santità e al servizio, che mette in risalto la corresponsabilità. Assume forme particolari per coloro che svolgono incarichi di responsabilità o a servizio del discernimento ecclesiale. | 
| Il
  discernimento ecclesiale per la missione 
 77. Per promuovere
  relazioni capaci di sostenere e orientare la missione della Chiesa, è
  esigenza prioritaria esrcitare la sapienza evangelica che ha permesso alla
  comunità apostolica di Gerusalemme di
  sigillare il risultato primo evento con le parole: «È parso bene. infatti.
  allo  Spirito Santo e a noi» (At 15.28). É il discernimento che, in quanto
  esercitato dal popolo di Dio in vista della missione posiamo qualificare come
  "ecclesiale". Lo Spirito che il Padre ha mandato nel nome
  di Gesù e che insegna ogni cosa (cfr. Gv 14.26), guida in ogni tempo i
  credenti "a tutta la verità" (Gv 16,13). Per la sua presenza e la
  sua azione continua, la «tradizione.
  che viene dagli apostoli. progredisce nella Chiesa» (DV 8). Invocando la sua
  luce. il Popoli di Dio. partecipe della funzione profetica di Cristo (cfr. LG
  12). «cerca di discernere negli avvenimenti, nelle richieste e nelle
  aspirazioni, cui prende parte insieme cen uomini del nostro tempo, quali
  siano i veri segni della presenza o del disegno di Dio» (GS 11). Tale
  discernimento si avvale di tutti i doni di Saggezza che il Signore
  distribuisce nella Chiesa # e si radica nel sensus fidei comunicato
  dallo Spirito a tutti i Battezzati. In questo spirito si deve ricomprendere e
  riorientare la vita della Chiesa sinodale missionaria. | Il
  discernimento ecclesiale per la missione 81. Per promuovere relazioni capaci di sostenere e
  orientare la missione della Chiesa, è esigenza prioritaria esercitare la
  sapienza evangelica che ha permesso alla comunità apostolica di Gerusalemme
  di sigillare il risultato del primo evento sinodale con le parole: «È parso
  bene, infatti, allo Spirito Santo e a noi» (At 15,28). È il discernimento
  che, in quanto esercitato dal Popolo di Dio in vista della missione, possiamo
  qualificare come “ecclesiale”. Lo Spirito che il Padre ha mandato nel nome di
  Gesù e che insegna ogni cosa (cfr. Gv 14,26), guida in ogni tempo i credenti
  «a tutta la verità» (Gv 16,13). Per la Sua presenza e la Sua azione continua,
  la «Tradizione, che viene dagli Apostoli, progredisce nella Chiesa» (DV 8).
  Invocando la Sua luce, il Popolo di Dio, partecipe della funzione profetica
  di Cristo (cfr. LG 12), «cerca di discernere negli avvenimenti, nelle
  richieste e nelle aspirazioni, cui prende parte insieme con gli altri uomini
  del nostro tempo, quali siano i veri segni della presenza o del disegno di
  Dio» (GS 11). Tale discernimento si avvale di tutti i doni di saggezza che il
  Signore distribuisce nella Chiesa e si radica nel sensus fidei
  comunicato dallo Spirito a tutti i Battezzati. In questo spirito si deve
  ricomprendere e riorientare la vita della Chiesa sinodale missionaria. | 
| 78. Il
  discernimento ecclesiale non è una tecnica organizzativa, ma una pratica
  spirituale da vivere nella fede.
  Esso richiede libertà interiore, umiltà, preghiera, fiducia reciproca,
  apertura alla novità e abbandono alla volontà di Dio. Non è mai l'affermazione di
  un punto di vista personale o di gruppo,
  né si risolve nella semplice somma di pareri individuali; ciascuno, parlando
  secondo coscienza, si apre all'ascolto di ciò che altri in coscienza
  condividono, cosi da cercare insieme di riconoscere «ciò che Io Spirito dice
  alle Chiese» (Ap 2,7). Prevedendo l'apporto di tutte le persone coinvolte, il
  discernimento ecclesiale è allo stesso tempo condizione ed espressione
  privilegiata della sinodalità, in cui si vivono insieme comunione, missione e
  partecipazione. Il discernimento è tanto
  più ricco, quanto più tutti sono ascoltati. Per questo è fondamentale
  promuovere un'ampia partecipazione ai processi di discernimento, con una
  particolare cura per il coinvolgimento di coloro che si trovano ai margini
  della comunità cristiana e della società. | 82. Il discernimento ecclesiale non è una tecnica
  organizzativa, ma una pratica spirituale da vivere nella fede. Esso richiede
  libertà interiore, umiltà, preghiera, fiducia reciproca, apertura alla novità
  e abbandono alla volontà di Dio. Non è mai l’affermazione di un punto di
  vista personale o di gruppo, né si risolve nella semplice somma di pareri
  individuali; ciascuno, parlando secondo coscienza, si apre all’ascolto di ciò
  che altri in coscienza condividono, così da cercare insieme di riconoscere
  «ciò che lo Spirito dice alle Chiese» (Ap 2,7). Prevedendo l’apporto di tutte
  le persone coinvolte, il discernimento ecclesiale è allo stesso tempo
  condizione ed espressione privilegiata della sinodalità, in cui si vivono
  insieme comunione, missione e partecipazione. Il discernimento è tanto più
  ricco, quanto più tutti sono ascoltati. Per questo è fondamentale promuovere
  un’ampia partecipazione ai processi di discernimento, con una particolare
  cura per il coinvolgimento di coloro che si trovano ai margini della comunità
  cristiana e della società. | 
| 79. L'ascolto della parola di Dio è il punto di
  partenza e il criterio di ogni discernimento ecclesiale. Le Sacre Scritture,
  infatti, attestano che Dio ha parlato al suo popolo, fino a darci in Gesù la
  pienezza di tutta la Rivelazione (DV 2), e indicano i luoghi in cui possiamo
  ascoltare la sua voce. Dio comunica con noi anzitutto nella liturgia, perché
  è Cristo Stesso che parla «quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura»
  (SC 7). Dio parla attraverso la Tradizione vivente della Chiesa, il suo magistero
  e le sue pratiche, comprese quelle della pietà popolare. Dio continua a
  manifestarsi attraverso gli eventi della storia umana.
  Ancora, Dio comunica con il Suo Popolo attraverso gli elementi del cosmo, la cui stessa esistenza rimanda
  all'azione del Creatore e che è riempito dalla presenza dello Spirito che dà
  la vita. Infine, Dio parla anche nella coscienza personale di ciascuno, che è
  «il nucleo più segreto e il sacrario dell'uomo, dove egli si trova solo con
  Dio, la cui voce risuona nell'intimità propria» (GS 16). Il discernimento
  ecclesiale esige coscienze ben formate, capaci di
  non trascurare nessuno di questi luoghi in cui Dio parla e viene incontro al
  suo Popolo. | 83. L’ascolto della Parola di Dio è il punto di partenza e il criterio di ogni discernimento ecclesiale. Le Sacre Scritture, infatti, attestano che Dio ha parlato al Suo Popolo, fino a darci in Gesù la pienezza di tutta la Rivelazione (cfr. DV 2), e indicano i luoghi in cui possiamo ascoltare la sua voce. Dio comunica con noi anzitutto nella liturgia, perché è Cristo stesso che parla «quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura» (SC 7). Dio parla attraverso la Tradizione vivente della Chiesa, il suo magistero, la meditazione personale e comunitaria delle Scritture e le pratiche della pietà popolare. Dio continua a manifestarsi attraverso il grido dei poveri e gli eventi della storia dell’umanità. Ancora, Dio comunica con il Suo Popolo attraverso gli elementi della creazione, la cui stessa esistenza rimanda all’azione del Creatore e che è riempita dalla presenza dello Spirito che dà la vita. Infine, Dio parla anche nella coscienza personale di ciascuno, che è «il nucleo più segreto e il sacrario dell’uomo, dove egli si trova solo con Dio, la cui voce risuona nell’intimità propria» (GS 16). Il discernimento ecclesiale esige la continua cura e formazione delle coscienze e la maturazione del sensus fidei, così da non trascurare nessuno dei luoghi in cui Dio parla e viene incontro al suo Popolo. | 
| 80. I passaggi del discernimento ecclesiale possono
  articolarsi in diversi modi. a seconda dei luoghi e delle tradizioni. Anche sulla base
  dell'esperienza sinodale, è possibile identificare alcuni elementi chiave che
  non dovrebbero mancare: a) la presentazione chiara dell'oggetto del discernimento
  e la messa a disposizione di informazioni e strumenti adeguati per la sua
  comprensione; b) un tempo conveniente per prepararsi con la preghiera, l' ascolto della Parola di Dio e la riflessione sul tema; c) un ascolto rispettoso e profondo della parola di
  ciascuno; d) la ricerca di un consenso il più ampio possibile,
  che emergerà attraverso ciò che più "fa ardere i cuori" (cfr. Lc
  24,32), senza nascondere i conflitti e senza cercare compromessi al ribasso; e) la formulazione da parte di chi guida il processo del
  consenso raggiunto e la sua presentazione a tutti i partecipanti, perché
  manifestino se vi si riconoscono o meno. # Sulla base del
  discernimento, maturerà la decisione opportuna che impegna l'adesione di tutti, anche quando il proprio parere non è stato
  accolto, e un tempo di recezione nella comunità, che potrà portare a
  successive verifiche e valutazioni. | 84. I passaggi del discernimento ecclesiale possono
  articolarsi in diversi modi, a seconda dei luoghi e delle tradizioni. Anche
  sulla base dell’esperienza sinodale, è possibile identificare alcuni elementi
  chiave che non dovrebbero mancare: a) la presentazione chiara dell’oggetto del
  discernimento e la messa a disposizione di informazioni e strumenti adeguati
  per la sua comprensione; b) un tempo conveniente per prepararsi con la
  preghiera, l’ascolto della Parola di Dio e la riflessione sul tema; c) una disposizione interiore di libertà
  rispetto ai propri interessi, personali e di gruppi, e l’impegno per la
  ricerca del bene comune; d) un ascolto attento e rispettoso della parola di
  ciascuno; e) la ricerca di un consenso il più ampio possibile,
  che emergerà attraverso ciò che più “fa ardere i cuori” (cfr. Lc 24,32),
  senza nascondere i conflitti e senza cercare compromessi al ribasso; f) la formulazione da parte di chi guida il processo
  del consenso raggiunto e la sua presentazione a tutti i partecipanti, perché
  manifestino se vi si riconoscono o meno.  Sulla base del discernimento, maturerà la decisione
  opportuna che impegna l’adesione di tutti, anche quando il proprio parere non
  è stato accolto, e un tempo di recezione nella comunità, che potrà portare a
  successive verifiche e valutazioni. | 
| 81. Il discernimento si svolge sempre all'interno di un contesto concreto, di cui occorre conoscere il meglio possibile le complessità e le peculiarità. Perché il discernimento sia effettivamente "ecclesiale" occorre avvalersi dei mezzi necessari, fra i quali un'adeguata esegesi dei testi biblici, tale da aiutare a interpretarli e a comprenderli evitando approcci parziali o fondamentalistici; una conoscenza dei Padri della Chiesa, della Tradizione e degli insegnamenti magisteriali, secondo il loro diverso grado di autorità; gli apporti delle diverse discipline teologiche; i contributi delle scienze umane, storiche, sociale e amministrative, senza le quali non è possibile conoscere seriamente il contesto nel quale e in vista del quale avviene il discernimento. | 85. Il discernimento si svolge sempre all’interno di un
  contesto concreto, di cui occorre conoscere il meglio possibile le
  complessità e le peculiarità. Perché il discernimento sia effettivamente
  “ecclesiale” occorre avvalersi dei mezzi necessari, fra i quali un’adeguata
  esegesi dei testi biblici, tale da aiutare a interpretarli e a comprenderli
  evitando approcci parziali o fondamentalistici; una conoscenza dei Padri
  della Chiesa, della Tradizione e degli insegnamenti magisteriali, secondo il
  loro diverso grado di autorità; gli apporti delle diverse discipline
  teologiche; i contributi delle scienze umane, storiche, sociali e
  amministrative, senza le quali non è possibile conoscere seriamente il
  contesto nel quale e in vista del quale avviene il discernimento. | 
| 82. Nella Chiesa esiste una grande varietà di approcci al discernimento e di metodologie consolidate. Questa varietà è una ricchezza: con gli opportuni adattamenti ai diversi contesti, la pluralità di approcci può rivelarsi feconda. ln vista della comune missione, è importante che entrino in un dialogo cordiale, senza disperdere le specificità di ciascuno e senza arroccamenti identitari. La fecondità della conversazione nello Spirito, che ha accompagnato tutte le tappe del processo sinodale, invita a ritenere questa forma peculiare di discernimento ecclesiale come particolarmente consona all'esercizio della sinodalità. Essa, infatti, aiuta a elaborare una comprensione condivisa delle questioni che si affrontano in ascolto dello Spirito. Nelle Chiese locali. a partire dalle piccole comunità ecclesiali e dalle parrocchie, è fondamentale offrire opportunità di formazione che diffondano e alimentino una cultura del discernimento ecclesiale, in particolare tra quanti ricoprono ruoli di responsabilità. Altrettanto importante è curare la formazione di figure di accompagnatori o facilitatori, il cui apporto si rivela assai spesso cruciale nello svolgimento dei processi di discernimento. | 86. Nella Chiesa esiste una grande varietà di approcci
  al discernimento e di metodologie consolidate. Questa varietà è una
  ricchezza: con gli opportuni adattamenti ai diversi contesti, la pluralità di
  approcci può rivelarsi feconda. In vista della comune missione, è importante
  che entrino in un dialogo cordiale, senza disperdere le specificità di
  ciascuno e senza arroccamenti identitari.  Nelle Chiese locali, a partire dalle piccole comunità
  ecclesiali e dalle Parrocchie, è fondamentale offrire opportunità di
  formazione che diffondano e alimentino una cultura del discernimento
  ecclesiale per la missione, in particolare
  tra quanti ricoprono ruoli di responsabilità. Altrettanto importante è curare
  la formazione di figure di accompagnatori o facilitatori, il cui apporto si
  rivela assai spesso cruciale nello svolgimento dei processi di discernimento. | 
| L'articolazione dei processi decisionali 83. Nella Chiesa sinodale «tutta la comunità, nella
  libera e ricca diversità dei suoi membri, è convocata per pregare, ascoltare,
  analizzare, dialogare, discernere e consigliare nel prendere le decisioni»
  (CTI, n. 68) per la missione. È difficile immaginare
  un modo per promuovere una Chiesa sinodale più
  efficace della partecipazione di tutti ai precessi decisionali. Se è
  vero, infatti, che la sinodalità definisce il madus vivendi e! operandi che
  qualifica la Chiesa, essa indica al tempo stesso una pratica essenziale nel
  compimento della sua missione: discernere, raggiungere il consenso. decidere
  attraverso l'esercizio delle diverse strutture e istituzioni di sinodalità. | L’articolazione
  dei processi decisionali 87. Nella Chiesa sinodale «tutta la comunità, nella
  libera e ricca diversità dei suoi membri, è convocata per pregare, ascoltare,
  analizzare, dialogare, discernere e consigliare nel prendere le decisioni»
  (CTI, n. 68) per la missione. Favorire la più
  ampia partecipazione possibile di tutto il Popolo di Dio ai processi
  decisionali è la via più efficace per
  promuovere una Chiesa sinodale. Se è vero, infatti, che la sinodalità
  definisce il modus vivendi et operandi che qualifica la Chiesa, essa
  indica al tempo stesso una pratica essenziale nel compimento della sua
  missione: discernere, raggiungere il consenso, decidere attraverso
  l’esercizio delle diverse strutture e istituzioni di sinodalità. | 
| 84, La comunità dei discepoli convocata e inviata dal Signore non è un soggetto uniforme e amorfo. È il suo Corpo dalle molte e diverse membra, soggetto storico comunitario in cui accade come «germe e inizio» il Regno di Dio a servizio del suo avvento in tutta ia famiglia umana. Già i Padri della Chiesa riflettono sulla natura comunionale della missione del popolo di Dio attraverso un triplice nihil sine: «niente senza il vescovo» (S. Ignazio di Antiochia, Lettera ai Trallesi, 2.2), «niente senza il consiglio dei presbiteri. niente senza consenso del popolo» (S, Cipriano di Cartagine, Lettera 14.4) . Dove 'infrange questa logica del nihil sine oscura l’identità specifica della Chiesa e se ne inibisce la missione. | 88. La comunità dei discepoli convocata e inviata dal
  Signore non è un soggetto uniforme e amorfo. È il Suo Corpo dalle molte e
  diverse membra, soggetto storico comunitario in cui accade come «germe e
  inizio» il Regno di Dio a servizio del suo avvento in tutta la famiglia umana
  (cfr. LG 5). Già i Padri della Chiesa
  riflettono sulla natura comunionale della missione del Popolo di Dio
  attraverso un triplice nihil sine: «niente senza il Vescovo» (S.
  Ignazio di Antiochia, Lettera ai Trallesi, 2.2), «niente senza il consiglio
  dei Presbiteri, niente senza il consenso del Popolo» (S. Cipriano di
  Cartagine, Lettera 14.4). Dove s’infrange questa logica del nihil sine si
  oscura l’identità della Chiesa e se ne inibisce la missione. | 
| 85. Resta questo il quadro
  di riferimento ecclesiologico al cui interno pensare
  la questione della partecipazione sulla base di una corresponsabilità
  differenziata, che rispetta
  ogni membro della comunità e ne valorizza
  le capacità e i doni in vista della decisione condivisa. Nelle piccole comunità cristiane, là dove è possibile
  riunire tutti i membri, ordinariamente la partecipazione alle isioni non ha
  bisogno di forme di mediazione istituzionale, richieste invece in contesti
  più ampi. Il diritto vigente già prevede organismi di partecipazione a
  diversi livelli; di essi il documento si
  occuperà più avanti, | 89. Si colloca in tale quadro
  di riferimento ecclesiologico l’impegno a
  promuovere la partecipazione sulla base di una corresponsabilità
  differenziata. Ogni membro della comunità va rispettato, valorizzando le sue
  capacità e i suoi doni in vista della
  decisione condivisa. Sono necessarie forme di
  mediazione istituzionale più o meno articolate in rapporto all’ampiezza della
  comunità. Il diritto vigente già prevede organismi di partecipazione a
  diversi livelli, di cui il documento si
  occuperà più avanti. | 
| 86. Per favorirne il funzionamento, pare opportuna una
  riflessione sull'artico ne del processi
  decisionali. Quest'ultima d'abitudine prevede una fase di elaborazione o
  istruzione «attraverso un lavoro comune di discernimento, consultazione e
  cooperazione» (CTI, n. 69), che informa e sostiene la successiva presa di
  decisione, che spetta all'autorità competente. Fra le due fasi non vi è
  competizione o contrasto, ma con la loro articolazione concorrono a che le
  decisioni prese siano frutto dell'obbedienza da parte di tutti a ciò che Dio
  vuole per la sua Chiesa. Occorre per questo promuovere procedure che rendano
  effettiva la reciprocità tra l'assemblea e chi la presiede, in un clima di
  apertura allo Spirito e vicendevole fiducia. Successivamente,
  un processo deve prevedere la fase dell'attuazione della decisione e
  quella della sua valutazione, in cui le funzioni dei soggetti coinvolti tornano
  ad articolarsi con nuove modalità. | 90. Per favorirne il funzionamento, pare opportuna una
  riflessione sull’articolazione dei processi decisionali. Quest’ultima
  d’abitudine prevede una fase di elaborazione o istruzione «attraverso un
  lavoro comune di discernimento, consultazione e cooperazione» (CTI, n. 69),
  che informa e sostiene la successiva presa di decisione, che spetta
  all’autorità competente. Fra le due fasi non vi è competizione o contrasto,
  ma con la loro articolazione concorrono a che le decisioni prese siano frutto
  dell’obbedienza da parte di tutti a ciò che Dio vuole per la Sua Chiesa.
  Occorre per questo promuovere procedure che rendano effettiva la reciprocità
  tra l’assemblea e chi la presiede, in un clima di apertura allo Spirito e
  vicendevole fiducia, alla ricerca di un consenso
  possibilmente unanime. Il processo deve anche
  prevedere la fase dell’attuazione della decisione e quella della sua
  valutazione, in cui le funzioni dei soggetti coinvolti tornano ad articolarsi
  con nuove modalità. | 
| 87. Vi sono casi in cui già i l diritto vigente prescrive che, prima di prendere una decisione, l'autorità è obbligata a procedere a una consultazione. L'autorità pastorale ha il dovere di ascoltare coloro che partecipano alla consultazione e, di conseguenza, non può più agire come se non li avesse ascoltati. Coloro che sono consultati, a loro volta, hanno il dovere di non agire per interessi di patte. L'autorità rimane libera dal punto di vista giuridico, in quanto il parere consultivo non è vincolante, ma, se esso è concorde, non se ne discosterà senza un motivo convincente (sine praevalenti ratione; CIC, can. 127, 2, 2º). Se Io facesse, si isolerebbe dal gruppo di coloro che sono stati consultati, configurando una lesione al legame che li unisce. Come in ogni comunità che vive secondo giustizia, nella Chiesa l'esercizio dell'autorità non consiste nell'imposizione di una volontà arbitraria. Nei vari modi in cui viene esercitata, è sempre a servizio della comunione e dell'accoglienza della verità di Cristo, nella quale e verso la quale lo Spirito Santo ci guida nei diversi tempi e contesti (cfr. Gv 14,16). | 91. Vi sono casi in cui già il diritto vigente
  prescrive che, prima di prendere una decisione, l’autorità è obbligata a
  procedere a una consultazione. L’autorità pastorale ha il dovere di ascoltare
  coloro che partecipano alla consultazione e, di conseguenza, non può più
  agire come se non li avesse ascoltati.  Non si discosterà, pertanto, dal frutto della consultazione, quando è concorde, senza una ragione che risulti prevalente e che va opportunamente espressa (cfr. CIC, can. 127, § 2, 2°; CCEO can. 934, § 2, 3°). Come in ogni comunità che vive secondo giustizia, nella Chiesa l’esercizio dell’autorità non consiste nell’imposizione di una volontà arbitraria. Nei vari modi in cui viene esercitata, è sempre a servizio della comunione e dell’accoglienza della verità di Cristo, nella quale e verso la quale lo Spirito Santo ci guida nei diversi tempi e contesti (cfr. Gv 14,16). | 
| 88. In una Chiesa sinodale, la competenza decisionale del Vescovo, del Collegio Episcopale e del Vescovo di Roma è inalienabile, in quanto radicata nella struttura gerarchica della Chiesa stabilita da Cristo a servizio dell'unità e del rispetto della legittima diversità (cfr. LG 13c). Tuttavia, non è incondizionata: un orientamento che emerga nel processo consultivo come esito di un corretto discernimento, soprattutto se compiuto dagli organismi di partecipazione, non può essere ignorato. Risulta dunque inadeguata una contrapposizione tra consultazione e deliberazione: nella Chiesa la deliberazione avviene con l'aiuto di tutti, mai senza l'autorità pastorale che decide in virtù del suo ufficio. Per questa ragione la formula ricorrente nel CIC, che parla di "voto solamente consultivo" (tantum consultivum), sminuisce il valore della consultazione e va corretta. Appare inoltre opportuna una revisione della normativa canonica in chiave sinodale, che chiarisca tanto la distinzione quanto l'articolazione tra consultivo e deliberativo e illumini le responsabilità di coloro che nelle diverse funzioni prendono parte ai processi decisionali. | 92. In una Chiesa sinodale, la competenza decisionale
  del Vescovo, del Collegio Episcopale e del Vescovo di Roma è inalienabile, in
  quanto radicata nella struttura gerarchica della Chiesa stabilita da Cristo a
  servizio dell’unità e del rispetto della legittima diversità (cfr. LG 13).
  Tuttavia, non è incondizionata: un orientamento che emerga nel processo
  consultivo come esito di un corretto discernimento, soprattutto se compiuto
  dagli organismi di partecipazione, non può essere ignorato. Risulta dunque inadeguata
  una contrapposizione tra consultazione e deliberazione: nella Chiesa la
  deliberazione avviene con l’aiuto di tutti, mai senza l’autorità pastorale
  che decide in virtù del suo ufficio. Per questa ragione la formula ricorrente
  nel Codice di diritto canonico, che parla di voto “solamente consultivo” (tantum
  consultivum), deve essere riesaminata per
  eliminare possibili ambiguità. Appare quindi
  opportuna una revisione della normativa canonica in chiave sinodale,
  che chiarisca tanto la distinzione quanto l’articolazione tra consultivo e
  deliberativo e illumini le responsabilità di coloro che nelle diverse
  funzioni prendono parte ai processi decisionali. | 
| 89. La cura per
  il loro Ordinato svolgimento e una chiara assunzione della responsabilità dei partecipanti sono fattori cruciali per la fecondità
  dei processi decisionali nelle modalità qui prospettate.  Spetta in particolare all'autorità: definire con chiarezza i'oggetto della consultazione e della deliberazione, nonché il soggetto a cui compete l'assunzione della decisione; identificare coloro che devono essere consultati, anche in ragione di competenze specifiche o del coinvolgimento della questione; fare in modo che tutti i partecipanti abbiano effettivo accesso alle informazioni rilevanti, in modo da poter formulare il proprio parere a ragion veduta. Coloro che
  esprimono il proprio parere in una consultazione, singolarmente o come membri di un Organo collegiale, si assumono la
  responsabilità di: offrire un parere sincero e onesto, in scienza e
  coscienza; rispettare la confidenzialità delle informazioni ricevute: offrire
  una formulazione chiara del proprio avviso, identificandone i punti
  principali, in modo che l'autorità,
  qualora dovesse decidere in modo difforme dal parere ricevuto, possa spiegare
  in che modo ne ha tenuto conto nella sua deliberazione.  Infine, una volta che
  l'autorità competente ha formulato la decisione, in ragione del vincolo di
  comunione che unisce i battezzati, lutti sono tenuti a rispettarla e
  metterla in atto, anche quando con corrisponde al proprio punto di vista, fatto salvo il dovere di partecipare con onestà anche
  alla fase della valutazione, Resta sempre possibile fare appello
  all'autorità superiore, nei modi stabiliti dal diritto. | 93. La cura per l’ordinato svolgimento e una chiara
  assunzione della responsabilità dei partecipanti sono fattori cruciali per la
  fecondità dei processi decisionali nelle modalità qui prospettate: a) spetta in
  particolare all’autorità: definire con chiarezza l’oggetto della
  consultazione e della deliberazione, nonché il soggetto a cui compete
  l’assunzione della decisione; identificare coloro che devono essere
  consultati, anche in ragione di competenze specifiche o del coinvolgimento
  nella questione; fare in modo che tutti i partecipanti abbiano effettivo
  accesso alle informazioni rilevanti, in modo da poter formulare il proprio
  parere a ragion veduta; b) coloro che
  esprimono il proprio parere in una consultazione, singolarmente o come membri
  di un organo collegiale, si assumono la responsabilità di: offrire un parere
  sincero e onesto, in scienza e coscienza; rispettare la confidenzialità delle
  informazioni ricevute; offrire una formulazione chiara del proprio avviso,
  identificandone i punti principali, in modo che l’autorità, qualora dovesse
  decidere in modo difforme dal parere ricevuto, possa spiegare come ne ha
  tenuto conto nella sua deliberazione; c) una volta che
  l’autorità competente ha formulato la decisione, avendo
  rispettato il processo di consultazione e chiaramente espresso le motivazioni
  della stessa, tutti, in ragione del vincolo di comunione che unisce i
  Battezzati, sono tenuti a rispettarla e metterla in atto, anche quando non
  corrisponde al proprio punto di vista, fatto salvo il dovere di partecipare
  con onestà anche alla fase della valutazione. Resta sempre possibile fare
  appello all’autorità superiore, nei modi stabiliti dal diritto. | 
| 90. Una corretta e risoluta attuazione di processi decisionali autenticamente sinodali contribuirà al progresso del Popolo di Dio in una prospettiva partecipativa, in particolare attraverso le mediazioni istituzionali previste dal diritto canonico. Senza cambiamenti concreti a breve termine, la visione di una Chiesa sinodale non sarà credibile e questo allontanerà quei membri del popolo di Dio che dal cammino sinodale hanno tratto forza e speranza. Spetta alle Chiese locali trovare modalità appropriate per dare attuazione a questi cambiamenti. | 94. Una corretta e risoluta attuazione sinodale dei processi decisionali contribuirà al
  progresso del Popolo di Dio in una prospettiva partecipativa, in particolare
  attraverso le mediazioni istituzionali previste dal diritto canonico, in particolare gli organismi di partecipazione. Senza
  cambiamenti concreti a breve termine, la visione di una Chiesa sinodale non
  sarà credibile e questo allontanerà quei membri del Popolo di Dio che dal
  cammino sinodale hanno tratto forza e speranza. Spetta alle Chiese locali
  trovare modalità appropriate per dare attuazione a questi cambiamenti. | 
| Trasparenza, rendiconto, valutazione 91. La presa di decisione non conclude il processo decisionale. Esso va accompagnato e seguito da pratiche di rendiconto e valutazione, in uno spirito di trasparenza ispirata da criteri evangelici, non mondani. Rendere conto del proprio ministero alla comunità appartiene alla tradizione più antica, risalente alla Chiesa apostolica. Ce ne offre un esempio il cap. 11 degli Atti degli apostoli: quando Pietro rientra a Gerusalemme dopo aver battezzato Cornelio, un pagano, «i fedeli circoncisi lo rimproveravano dicendo: "Sei entrato in casa di uomini non circoncisi e hai mangiato insieme con loro!"» (At 11,2-3). Pietro risponde con un racconto che rende conto delle ragioni del suo operato. | Trasparenza,
  rendiconto, valutazione 95. La presa di decisione non conclude il processo decisionale. Esso va accompagnato e seguito da pratiche di rendiconto e valutazione, in uno spirito di trasparenza ispirata da criteri evangelici. Rendere conto del proprio ministero alla comunità appartiene alla tradizione più antica, risalente alla Chiesa apostolica. Ce ne offre un esempio il cap. 11 degli Atti degli Apostoli: quando Pietro rientra a Gerusalemme dopo aver battezzato Cornelio, un pagano, «i fedeli circoncisi lo rimproveravano dicendo: “Sei entrato in casa di uomini non circoncisi e hai mangiato insieme con loro!”» (At 11,2-3). Pietro risponde con un racconto che rende conto delle ragioni del suo operato. | 
| 92. ln particolare, per quanto riguarda la trasparenza,
  è emersa la necessità di illuminarne il significato collegandola a una serie
  di termini come verità, lealtà, chiarezza, onestà, integrità, coerenza.
  rifiuto dell'opacità, dell' ipocrisia e dell'ambiguità, assenza di secondi
  fini. Sono stati richiamati la beatitudine evangelica dei puri di Cuore (Mt 5,8), il
  comando di essere «semplici come le
  colombe» (Mt 10, 16), e le parole dell'apostolo Paolo: «abbiamo rifiutato le dissimulazioni
  vergognose, senza comportarci con astuzia né falsificando la parola di Dio,
  ma annunciando apertamente la verità e
  presentandoci davanti a ogni coscienza umana, al cospetto di Dio» (2Cor 4.2). Si
  fa dunque riferimento a un atteggiamento di fondo, radicato nella Scrittura.
  piuttosto che a una serie di procedure o requisiti di tipo amministrativo o
  gestionale. La trasparenza, nel suo corretto senso evangelico, non
  compromette il rispetto della riservatezza e della confidenzialità, la tutela
  delle persone. della loro dignità e dei loro diritti anche nei # confronti di pretese indebite dell’autorità civile.
  Tutto questo però non potrà mai giustificare pratiche contrarie al Vangelo o
  diventare un pretesto per aggirare o insabbiare azioni di contrasto al male. | 96. In particolare, per quanto riguarda la trasparenza,
  è emersa la necessità di illuminarne il significato collegandola a una serie
  di termini come verità, lealtà, chiarezza, onestà, integrità, coerenza,
  rifiuto dell’opacità, dell’ipocrisia e dell’ambiguità, assenza di secondi
  fini. Sono stati richiamati la beatitudine evangelica dei puri di cuore (cfr.
  Mt 5,8), il comando di essere «semplici come le colombe» (Mt 10,16), e le
  parole dell’apostolo Paolo: «abbiamo rifiutato le dissimulazioni vergognose, senza
  comportarci con astuzia né falsificando la parola di Dio, ma annunciando
  apertamente la verità e presentandoci davanti a ogni coscienza umana, al
  cospetto di Dio» (2Cor 4,2). Si fa dunque riferimento a un atteggiamento di
  fondo, radicato nella Scrittura, piuttosto che a una serie di procedure o
  requisiti di tipo amministrativo o gestionale. La trasparenza, nel suo
  corretto senso evangelico, non compromette il rispetto della riservatezza e
  della confidenzialità, la tutela delle persone, della loro dignità e dei loro
  diritti anche nei confronti di pretese indebite dell’autorità civile. Tutto
  questo però non potrà mai giustificare pratiche contrarie al Vangelo o
  diventare un pretesto per aggirare o insabbiare azioni di contrasto al male. In ogni caso, per quanto riguarda il segreto
  confessionale «il sigillo sacramentale è indispensabile e nessun potere umano
  ha giurisdizione, né può rivendicarla su di esso» (Francesco, Discorso ai
  Partecipanti al XXX Corso sul Foro Interno organizzato dalle Penitenzieria
  Apostolica, 29 marzo 2019). | 
| 93. L'atteggiamento della trasparenza, nel senso appena
  indicato, costituisce un presidio di quella fiducia e credibilità di cui una
  Chiesa sinodale, attenta alle relazioni, non può fare a meno. Nel Signore, infatti, siamo affidati gli agli altri e la
  tutela di questo legame è un dovere sacro di ogni battezzato. Quando
  viene violato, a patirne le conseguenze sono
  le persone più deboli e vulnerabili. Dove la Chiesa gode di fiducia, pratiche
  di trasparenza, rendiconto e valutazione contribuiscono a consolidarla, e
  Sono un elemento ancora più critico dove la credibilità della Chiesa deve
  essere ricostruita. Questo è particolarmente importante nell'ambito della
  tutela (safeguarding) dei minori e
  delle persone vulnerabili. | 97. L’atteggiamento della trasparenza, nel senso appena
  indicato, costituisce un presidio di quella fiducia e credibilità di cui una
  Chiesa sinodale, attenta alle relazioni, non può fare a meno. Quando la fiducia viene violata,
  a patirne le conseguenze sono le persone più deboli e vulnerabili. Dove la
  Chiesa gode di fiducia, pratiche di trasparenza, rendiconto e valutazione
  contribuiscono a consolidarla, e sono un elemento ancora più critico dove la
  credibilità della Chiesa deve essere ricostruita. Questo è particolarmente
  importante nella tutela dei minori e delle persone vulnerabili (safeguarding). | 
| 94. ln ogni caso, queste pratiche contribuiscono ad assicurare la fedeltà della Chiesa alla propria missione. La loro mancanza è una delle conseguenze del clericalismo e allo stesso tempo lo alimenta. Esso si fonda sull'assunto implicito che coloro che hanno autorità nella Chiesa non debbano rendere conto delle loro azioni e delle loro decisioni. Non si deve fare appello a trasparenza e rendiconto solo quando si tratta di abusi sessuali, finanziari e di altro genere. Essa riguarda anche i piani pastorali, i metodi di evangelizzazione e le modalità con cui la Chiesa rispetta la dignità della persona umana, ad esempio per quanto riguarda le condizioni di lavoro all’interno delle sue istituzioni. | 98. In ogni caso, queste pratiche contribuiscono ad
  assicurare la fedeltà della Chiesa alla propria missione. La loro mancanza è
  una delle conseguenze del clericalismo e allo stesso tempo lo alimenta. Esso
  si fonda sull’assunto implicito che coloro che hanno autorità nella Chiesa
  non debbano rendere conto delle loro azioni e delle loro decisioni, come se fossero isolati o al di sopra del resto del
  Popolo di Dio. Non si deve fare appello a trasparenza e rendiconto
  solo quando si tratta di abusi sessuali, finanziari e di altro genere. Essa
  riguarda anche lo stile di vita dei Pastori,
  i piani pastorali, i metodi di evangelizzazione e le modalità con cui la
  Chiesa rispetta la dignità della persona umana, ad esempio per quanto
  riguarda le condizioni di lavoro all’interno delle sue istituzioni. | 
| 95. Se la Chiesa sinodale vuole essere accogliente, allora la cultura e le pratiche
  di rendiconto
  devono essere al centro della sua azione a tutti i livelli e non solo al livello dell'autorità. Tuttavia,
  chi ricopre ruoli di autorità ha una responsabilità maggiore a riguardo ed è
  chiamato a renderne conto a Dio e al suo popolo. Se nel corso dei secoli si è
  conservata la pratica del rendere conto ai superiori, va recuperata la
  dimensione del rendiconto che l'autorità è chiamata a dare alla comunità. Le
  istituzioni e le procedure consolidate nella secolare esperienza della vita
  religiosa (come i capitoli, le visite canoniche, ecc.), possono essere una
  fonte di ispirazione a questo riguardo. | 99. Se la Chiesa sinodale vuole essere accogliente, il rendiconto deve diventare
  pratica consueta
  a tutti i livelli. Tuttavia, chi ricopre ruoli di autorità ha una
  responsabilità maggiore a riguardo ed è chiamato a renderne conto a Dio e al
  Suo Popolo. Se nel corso dei secoli si è conservata la pratica del rendere
  conto ai superiori, va recuperata la dimensione del rendiconto che l’autorità
  è chiamata a dare alla comunità. Le istituzioni e le procedure consolidate
  nell’esperienza della vita consacrata (come i capitoli, le visite canoniche,
  ecc.), possono essere una fonte di ispirazione a questo riguardo. | 
| 96. Ugualmente appaiono necessarie strutture e forme di
  valutazione regolare del modo in cui sono esercitate le responsabilità
  ministeriali di ogni genere. La valutazione non costituisce un giudizio sulle
  persone: essa permette piuttosto di mettere in luce gli aspetti positivi e le
  aree di possibile miglioramento dell'agire di chi ha reponsabilità
  ministeriali e aiuta la Chiesa a imparare dall'esperienza, a ricalibrare i
  piani di azione e a rimanere attenta alla voce dello Spirito Santo.
  focalizzando l'attenzione sui risultati delle decisioni in rapporto alla
  missione. | 100. Ugualmente appaiono necessarie strutture e forme
  di valutazione regolare del modo in cui sono esercitate le responsabilità
  ministeriali di ogni genere. La valutazione non costituisce un giudizio sulle
  persone: essa permette piuttosto di mettere in luce gli aspetti positivi e le
  aree di possibile miglioramento dell’agire di chi ha responsabilità
  ministeriali e aiuta la Chiesa a imparare dall’esperienza, a ricalibrare i
  piani di azione e a rimanere attenta alla voce dello Spirito Santo,
  focalizzando l’attenzione sui risultati delle decisioni in rapporto alla
  missione. | 
| 97. Oltre a osservare quanto già previsto dalle norme
  canoniche in materia di criteri e meccanismi di controllo, alle Chiese
  locali, e soprattutto ai loro raggruppamenti, costruire in modo sinodale
  forme e procedure efficaci di rendiconto e valutazione, appropriate alla
  varietà dei contesti, a partire dal quadro normativo civile, dalle legittime
  attese della società e dalle effettive disponibilità di competenze in
  materia. ln questo lavoro occorre privilegiare metodologie di valutazione
  partecipativa, valorizzare le competenze di quanti, in particolare laici,
  hanno maggiori dimestichezze con i processi di rendiconto e valutazione e
  operare un discernimento delle buone pratiche già presenti nella società
  civile locale, adattandole ai contesti ecclesiali. | 101. Oltre a osservare quanto già previsto dalle norme
  canoniche in materia di criteri e meccanismi di controllo, compete alle
  Chiese locali, e soprattutto ai loro raggruppamenti, costruire in modo
  sinodale forme e procedure efficaci di rendiconto e valutazione, appropriate
  alla varietà dei contesti, a partire dal quadro normativo civile, dalle
  legittime attese della società e dalle effettive disponibilità di competenze
  in materia. In questo lavoro occorre privilegiare metodologie di valutazione
  partecipativa, valorizzare le competenze di quanti, in particolare Laici,
  hanno maggiori dimestichezze con i processi di rendiconto e valutazione e
  operare un discernimento delle buone pratiche già presenti nella società
  civile locale, adattandole ai contesti ecclesiali. Il
  modo in cui a livello locale sono attuati i processi di rendiconto e
  valutazione rientrino nell’ambito della relazione presentata in occasione
  delle visite ad limina. | 
| 98. In particolare, in forme appropriate ai diversi
  contesti, pare necessario garantire quanto meno: a) un effettivo
  funzionamento dei Consigli degli affari economici: a) b) il coinvolgimento effettivo del Popolo di Dio, in particolare dei membri più competenti, nella pianificazione pastorale ed economica; b)       c) la
  predisposizione e la pubblicazione (effettiva accessibilità) di un rendiconto
  economico annuale. per quanto possibile certificato da revisori esterni, che
  renda trasparente la gestione dei beni e delle risorse finanziarie della
  Chiesa e delle sue istituzioni; d) un rendiconto annuale sullo svolgimento della missione, che comprenda
  una illustrazione delle iniziative intraprese in materia di safeguarding
  (tutela dei minori e delle persone vulnerabili) e
  di promozione dell'accesso di laici e laiche a
  posizioni di autorità e della loro partecipazione ai processi decisionali; e) procedure di valutazione periodica dello svolgimento di tutti i ministeri e incarichi all' interno della Chiesa. Abbiamo bisogno
  di renderci conto che non si tratta di un impegno burocratico fine a se stesso, ma di uno
  sforzo comunicativo che si rivela un potente mezzo educativo in vista del
  cambiamento della cultura, oltre a permettere di dare maggiore visibilità a
  molte iniziative di valore che fanno capo
  alla Chiesa e alle sue istituzioni. che restano troppo spesso nascoste. | 102. In particolare, in forme appropriate ai diversi contesti, pare necessario garantire quanto meno: a) un effettivo funzionamento dei Consigli degli affari economici; b) il coinvolgimento effettivo del Popolo di Dio, in
  particolare dei membri più competenti, nella pianificazione pastorale ed
  economica; c) la predisposizione e la pubblicazione (appropriata
  al contesto locale e con effettiva accessibilità) di un rendiconto economico
  annuale, per quanto possibile certificato da revisori esterni, che renda
  trasparente la gestione dei beni e delle risorse finanziarie della Chiesa e
  delle sue istituzioni; d) la predisposizione e la
  pubblicazione di un rendiconto annuale sullo svolgimento della
  missione, che comprenda anche una illustrazione delle iniziative intraprese
  in materia di safeguarding (tutela dei minori e delle persone vulnerabili) e
  di promozione dell’accesso di persone laiche
  a posizioni di autorità e della loro partecipazione ai processi decisionali, specificando la proporzione in rapporto al genere; e) procedure di valutazione periodica dello svolgimento
  di tutti i ministeri e incarichi all’interno della Chiesa. Abbiamo bisogno di renderci conto che non si tratta di
  un impegno burocratico fine a sé stesso, ma di uno sforzo comunicativo che si
  rivela un potente mezzo educativo in vista del cambiamento della cultura,
  oltre a permettere di dare maggiore visibilità a molte iniziative di valore
  che fanno capo alla Chiesa e alle sue istituzioni, che restano troppo spesso
  nascoste. | 
| Sinodaiità e organismi di partecipazione 99. La partecipazione di tutti i Battezzati ai processi
  decisionali, cosi come le pratiche di rendiconto e valutazione si svolgono
  attraverso mediazioni istituzionali, innanzi tutto gli organismi di
  partecipazione che a livello di Chiesa locale il diritto canonico già
  prevede.  I componenti ne fanno parte sulla base del proprio ruolo
  ecclesiale secondo le loro responsabilità differenziate a varie titolo
  (carismi, ministeri, esperienza o competenza, ecc.). Ognuno di questi
  organismi partecipa al discernimento necessario per l'annuncio inculturato
  del Vangelo, la missione della comunità nel proprio ambiente e la testimonianza dei
  battezzati che la compongono. Concorre inoltre ai processi decisionali nelle
  forme stabilite e costituisce un ambito per la
  rendicontazione e la valutazione, dovendo a sua volta valutare e rendere
  conto del proprio operato. Gli organismi di partecipazione costituiscono uno degli
  ambiti più promettenti su cui agire per una rapida attuazione degli
  orientamenti sinodali, che conduca a cambiamenti percepibili in modo rapido. | Sinodalità e
  organismi di partecipazione 103. La partecipazione dei Battezzati ai processi
  decisionali, così come le pratiche di rendiconto e valutazione si svolgono
  attraverso mediazioni istituzionali, innanzi tutto gli organismi di
  partecipazione che a livello di Chiesa locale il diritto canonico già
  prevede. Nella Chiesa latina si tratta di: Sinodo
  diocesano (cfr. CIC, can. 466), Consiglio presbiterale (cfr. CIC, can. 500, §
  2), Consiglio pastorale diocesano (cfr. CIC, can. 514, § 1), Consiglio
  pastorale parrocchiale ((cfr. CIC, can. 536), Consiglio diocesano e
  parrocchiale per gli affari economico (cfr. CIC, cann. 493 e 537). Nelle
  Chiese orientali cattoliche si tratta di: Assemblea eparchiale (cfr. CCEO,
  can. 235 ss.), Consiglio eparchiale per gli affari economici (cfr. CCEO, can.
  262 ss.), Consiglio presbiterale (CCEO can. 264), Consiglio pastorale
  eparchiale (CCEO can. 272. ss.), Consigli parrocchiali (cfr. CCEO can. 295).
  I componenti ne fanno parte sulla base del proprio ruolo ecclesiale secondo
  le loro responsabilità differenziate a vario titolo (carismi, ministeri,
  esperienza o competenza, ecc.). Ognuno di questi organismi partecipa al
  discernimento necessario per l’annuncio inculturato del Vangelo, la missione
  della comunità nel proprio ambiente e la testimonianza dei Battezzati che la compongono.
  Concorre inoltre ai processi decisionali nelle forme stabilite e costituisce
  un ambito per la rendicontazione e la valutazione, dovendo a sua volta
  valutare e rendere conto del proprio operato. Gli organismi di partecipazione
  costituiscono uno degli ambiti più promettenti su cui agire per una rapida
  attuazione degli orientamenti sinodali, che conduca a cambiamenti percepibili
  in modo rapido | 
| 100. Una Chiesa sinodale si basa sull'esistenza, sull'efficienza e sulla
  vitalità effettiva, e non
  solo nominale, di questi organismi, nonché sul loro funzionamento in
  conformità alle disposizioni canoniche o alle legittime consuetudini e sul
  rispetto degli statuti e dei regolamenti che li disciplinano. Per questa
  ragione insistiamo che siano resi obbligatori,
  come richiesto in tutte le tappe del processo sinodale, e possano
  svolgere pienamente il loro ruolo e non in modo puramente formale. | 104. Una Chiesa sinodale si basa sull’esistenza,
  sull’efficienza e sulla vitalità effettiva, e non solo nominale, di questi
  organismi di partecipazione, nonché sul
  loro funzionamento in conformità alle disposizioni canoniche o alle legittime
  consuetudini e sul rispetto degli statuti e dei regolamenti che li
  disciplinano. Per questa ragione siano resi obbligatori, come richiesto in
  tutte le tappe del processo sinodale, e possano svolgere pienamente il loro
  ruolo, non in modo puramente formale, in forma
  appropriata ai diversi contesti locali. | 
| 101 Inoltre risulta opportuno intervenire sul loro funzionamento di questi organi, a partire dall'adozione di una metodologia di lavoro sinodale. La conversazione nello Spirito, con opportuni adattamenti, può costituire un punto di riferimento. Particolare attenzione va prestata # alle modalità di designazione dei membri: la maggioranza dei componenti non sia indicata dall'autorità (Vescovo o parroco), ma designata in altro modo, esprimendo effettivamente la realtà della comunità o della Chiesa locale. Occorre anche prevedere che i componenti dei Consigli pastorali diocesani e parrocchiali abbiano la facoltà di proporre temi da inserire all'ordine del giorno, in analogia con quanto accade per i componenti del Consiglio presbiterale. | 105. Inoltre risulta opportuno intervenire sul
  funzionamento di questi organismi, a partire dall’adozione di una metodologia
  di lavoro sinodale. La conversazione nello Spirito, con opportuni
  adattamenti, può costituire un punto di riferimento. Particolare attenzione
  va prestata alle modalità di designazione dei membri. Quando non è prevista l’elezione, si attui una consultazione
  sinodale che esprima il più possibile la realtà della comunità o della
  Chiesa locale e l’autorità proceda alla nomina
  sulla base dei suoi esiti, rispettando l’articolazione tra consultazione e
  deliberazione sopra descritta. Occorre anche prevedere che i
  componenti dei Consigli pastorali diocesani e parrocchiali abbiano la facoltà
  di proporre temi da inserire all’ordine del giorno, in analogia con quanto
  accade per i componenti del Consiglio presbiterale. | 
| 102. Uguale attenzione richiede la
  composizione di questi organismi, in da favorire un maggiore coinvolgimento delle donne, dei giovani e di
  coloro che vivono in condizioni di povertà o emarginazione. Inoltre, è
  fondamentale che in questi organi siedano battezzati impegnati nella
  testimonianza della fede nelle ordinarie realtà della vita e nelle dinamiche
  sociali, con una riconosciuta disposizione e missionaria, non solo persone impegnate
  nell'organizzazione della vita e dei
  servizi interni alla comunità. ln questo modo il discernimento ecclesiale beneficerà di una maggiore
  apertura, capacità di analisi della realtà e pluralità di prospettive. per ragioni analoghe, sulla base delle necessità dei
  diversi contesti, potrà essere opportuno prevedere la partecipazione di
  rappresentati di altre Chiese e Comunioni cristiane, in analogia a quanto
  accade nell'Assemblea sinodale, o dei rappresentanti di altre religioni presenti
  sul territorio. Le Chiese locali e i loro raggruppamenti possono più
  facilmente indicare alcuni criteri per la composizione degli organismi di
  partecipazione appropriati a ciascun contesto. | 106. Uguale attenzione richiede la composizione degli
  organismi di partecipazione, in modo da favorire un maggiore coinvolgimento
  delle donne, dei giovani e di coloro che vivono in condizioni di povertà o
  emarginazione. Inoltre, è fondamentale che in questi organismi siedano Battezzati
  impegnati nella testimonianza della fede nelle ordinarie realtà della vita e
  nelle dinamiche sociali, con una riconosciuta disposizione apostolica e
  missionaria, non solo persone impegnate nell’organizzazione della vita e dei
  servizi interni alla comunità. In questo modo il discernimento ecclesiale
  beneficerà di una maggiore apertura, capacità di analisi della realtà e pluralità
  di prospettive. Sulla base delle necessità dei diversi contesti, potrà essere
  opportuno prevedere la partecipazione di rappresentati di altre Chiese e
  Comunioni cristiane, in analogia a quanto accade nell’Assemblea sinodale, o
  dei rappresentanti di altre religioni presenti sul territorio. Le Chiese
  locali e i loro raggruppamenti possono più facilmente indicare alcuni criteri
  per la composizione degli organismi di partecipazione appropriati a ciascun
  contesto. | 
| 103. L'Assemblea ha prestato particolare attenzione alle esperienze di riforma e buone pratiche già in atto, come la creazione di reti di Consigli pastorali a livello di comunità di base, Parrocchie e zone, fino al Consiglio pastorale diocesano. Come modello di consultazione e ascolto, si propone inoltre Io svolgimento con una certa regolarità di assemblee ecclesiali a tutti i livelli, cercando di non limitare la consultazione all'interno della Chiesa Cattolica, ma aprendosi all'ascolto del contributo di altre Chiese e Comunioni cristiane e rimanendo attenti alle religioni sul territorio. | 107. L’Assemblea ha prestato particolare attenzione
  alle esperienze di riforma e buone pratiche già in atto, come la creazione di
  reti di Consigli pastorali a livello di comunità di base, Parrocchie e zone,
  fino al Consiglio pastorale diocesano. Come modello di consultazione e ascolto,
  si propone inoltre lo svolgimento con una certa regolarità di assemblee
  ecclesiali a tutti i livelli, cercando di non limitare la consultazione
  all’interno della Chiesa Cattolica, ma aprendosi all’ascolto del contributo
  di altre Chiese e Comunioni cristiane e rimanendo attenti alle religioni sul
  territorio. | 
| 104. L'Assemblea propone che il Sinodo
  diocesano sia maggiormente valorizzato come organo per la regolare
  consultazione da parte del Vescovo della porzione del Popolo di Dio che gli è
  affidata, come luogo di ascolto, di preghiera, di discernimento, in
  particolare quando si tratta di scelte rilevanti per la vita e la missione di
  una Chiesa locale. II Sinodo diocesano può anche costituire un ambito di
  esercizio di rendiconto e valutazione: ad esso il Vescovo presenta un
  resoconto dell'attività pastorale nei diversi settori, dell'attuazione del
  piano pastorale, della recezione dei processi sinodali della Chiesa intera,
  delle iniziative in materia di sqfeguarding. oltre che dell'amministrazione delle
  finanze e dei beni temporali. Si richiede perciò il rafforzamento delle
  disposizioni canoniche in materia di Sinodo
  diocesano, in modo da riflettere meglio il carattere sinodale
  missionario di ogni Chiesa locale. Si propone di
  renderlo un organismo permanente, che si siunisca almeno ogni 3-5 anni. | 108. L’Assemblea propone che il Sinodo diocesano e l’Assemblea eparchiale siano maggiormente valorizzati come organo per la regolare consultazione da parte del Vescovo della porzione del Popolo di Dio che gli è affidata, come luogo di ascolto, di preghiera, di discernimento, in particolare quando si tratta di scelte rilevanti per la vita e la missione di una Chiesa locale. Il Sinodo diocesano può anche costituire un ambito di esercizio di rendiconto e valutazione: ad esso il Vescovo presenta un resoconto dell’attività pastorale nei diversi settori, dell’attuazione del piano pastorale, della recezione dei processi sinodali della Chiesa intera, delle iniziative in materia di safeguarding, oltre che dell’amministrazione delle finanze e dei beni temporali. Si richiede perciò il rafforzamento delle disposizioni canoniche in materia, in modo da riflettere meglio il carattere sinodale missionario di ogni Chiesa locale, prevedendo che i Sinodi diocesani e le Assemblee eparchiali si riuniscano con cadenza regolare non eccessivamente rarefatta. | 
| 105. Siamo chiamati ad assumere la
  cultura sinodale del discernimento, dei prccessi decisionali, del rendiconto
  e della valutazione con senso di responsabilità nei luoghi in cui la Chiesa
  vive e attua la sua missione, Essi però vanno compresi alla luce delle
  molteplici trasformazioni che stanno avvenendo nel modo in cui li percepiamo
  e li abitiamo nel nostro tempo. É nella trama dei luoghi che la Chiesa tutta,
  come corpo di Chiese, vive la propria missione. |  | 
| Parte IV – Una pesca abbondante La conversione
  dei legami | Parte IV – Una pesca abbondante La conversione
  dei legami | 
|  | Gli altri discepoli invece vennero con la barca,
  trascinando la rete piena di pesci […] Allora Simon Pietro salì nella barca e
  trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché
  fossero tanti, la rete non si squarciò (Gv 21,8.11) | 
| 106. Le reti gettate sulla parola del Risorto hanno consentito una pesca abbondante. Tutti collaborano nel trascinare la rete, Pietro ha un ruolo particolare. Cosi è la Chiesa sinodale, fatta di legami che uniscono nella
  comunione e di spazi per la varietà di ogni popolo e di ogni cultura. ln un tempo in cui cambia l'esperienza
  dei luoghi in cui la Chiesa è radicata e pellegrina, occorre coltivare in forme nuove lo scambio
  dei doni e l'intreccio dei legami che ci uniscono, sostenuti dal ministero di unità del Vescovo di Roma. | 109. Le reti gettate sulla parola del Risorto hanno
  consentito una pesca abbondante. Tutti collaborano nel trascinare la rete,
  Pietro ha un ruolo particolare. Nel Vangelo la
  pesca è un’azione svolta insieme: ognuno ha un compito preciso, diverso ma
  coordinato con quello degli altri. Così è la Chiesa sinodale, fatta di
  legami che uniscono nella comunione e di spazi per la varietà di ogni popolo
  e di ogni cultura. In un tempo in cui cambia l’esperienza dei luoghi in cui
  la Chiesa è radicata e pellegrina, occorre coltivare in forme nuove lo
  scambio dei doni e l’intreccio dei legami che ci uniscono, sostenuti dal
  ministero dei Vescovi in comunione tra loro e con
  il Vescovo di Roma. | 
| Radicati e
  pellegrini 107. L'annuncio del Vangelo, risvegliando ia fede nei cuori degli uomini e delle donne, porta alla fondazione di una Chiesa in un luogo particolare. La Chiesa non può essere compresa senza il radicamento in un territorio concreto, in uno spazio e in un tempo dove si forma un'esperienza condivisa di incontro con Dio che salva. La dimensione locale della Chiesa preserva la ricca diversità delle espressioni di fede radicate in specifici contesti culturali e storici e la comunione delle Chiese manifesta la comunione dei fedeli all'interno dell'unica Chiesa, impedendo cosi un particolarismo esclusivo e un universalismo astratto e omologante. La conversione sinodale invita in questo modo ogni persona ad allargare lo spazio del proprio cuore, il primo "luogo" in cui risuonano tutte le nostre relazioni, radicate nel rapporto personale di ciascuno con Cristo Gesù e la sua Chiesa. È questa la sorgente e la condizione per ogni riforma in chiave sinodale dei legami di appartenenza e dei luoghi ecclesiali. L'azione pastorale non pub limitarsi a curare le relazioni fra persone che si sentono già tra loro in sintonia, ma deve favorire l'incontro con ogni uomo e donna. | Radicati e
  pellegrini 110. L’annuncio del Vangelo, risvegliando la fede nei cuori degli uomini e delle donne, porta alla fondazione di una Chiesa in un luogo particolare. La Chiesa non può essere compresa senza il radicamento in un territorio concreto, in uno spazio e in un tempo dove si forma un’esperienza condivisa di incontro con Dio che salva. La dimensione locale della Chiesa preserva la ricca diversità delle espressioni di fede radicate in specifici contesti culturali e storici e la comunione delle Chiese manifesta la comunione dei Fedeli all’interno dell’unica Chiesa. La conversione sinodale invita in questo modo ogni persona ad allargare lo spazio del proprio cuore, il primo “luogo” in cui risuonano tutte le nostre relazioni, radicate nel rapporto personale di ciascuno con Cristo Gesù e la Sua Chiesa. È questa la sorgente e la condizione per ogni riforma in chiave sinodale dei legami di appartenenza e dei luoghi ecclesiali. L’azione pastorale non può limitarsi a curare le relazioni fra persone che si sentono già tra loro in sintonia, ma deve favorire l’incontro con ogni uomo e ogni donna | 
| 108. L'esperienza del radicamento deve fare i conti con profondi cambiamenti socioculturali che stanno modificando la percezione dei luoghi. II concetto di luogo non può più essere inteso in termini puramente geografici e spaziali, ma evoca nel nostro tempo l'appartenenza a una rete di relazioni e a una cultura le cui radici territoriali sono più dinamiche e flessibili che mai. L'urbanizzazione uno dei principali fattori di questo cambiamento: oggi, per la prima volta nella storia dell’umanità, la maggior parte della popolazione mondiale vive in contesti urbani, anche se l'importanza dei contesti rurali non va trascurata. Le grandi città sono spesso agglomerati umani senza storia e senza identità in cui le persone vivono come isole. I tradizionali legami territoriali cambiano significato. rendendo i confini di parrmchie e diocesi meno rilevanti. La Chiesa è chiamata a vivere in questi contesti, ricostruendo la vita comunitaria, donando un volto a realtà anonime e intrecciando relazioni fraterne. A tal fine, Oltre a valorizzare le strutture che si rivelano ancora idonee, è necessaria una creatività missionaria che esplori nuove forme di pastorale e individui percorsi concreti di cura. | 111. L’esperienza del radicamento deve fare i conti con
  profondi cambiamenti socioculturali che stanno modificando la percezione dei
  luoghi. Il concetto di luogo non può più essere inteso in termini puramente
  geografici e spaziali, ma evoca nel nostro tempo l’appartenenza a una rete di
  relazioni e a una cultura le cui radici territoriali sono più dinamiche e
  flessibili che mai. L’urbanizzazione è uno dei principali fattori di questo  cambiamento: oggi, per la prima volta nella
  storia dell’umanità, la maggior parte della popolazione mondiale vive in
  contesti urbani. Le grandi città sono spesso agglomerati umani senza storia e
  senza identità in cui le persone vivono come isole. I tradizionali legami
  territoriali cambiano significato, rendendo i confini di Parrocchie e Diocesi
  meno definiti. La Chiesa è chiamata a
  vivere in questi contesti, ricostruendo la vita comunitaria, donando un volto
  a realtà anonime e intrecciando relazioni fraterne. A tal fine, oltre a
  valorizzare le strutture che si rivelano ancora idonee, è necessaria una
  creatività missionaria che esplori nuove forme di pastorale e individui
  percorsi concreti di cura. Resta comunque vero
  che le realtà rurali, alcune delle quali sono vere periferie esistenziali, non vanno trascurate e
  richiedono un’attenzione pastorale specifica, così come i luoghi
  dell’emarginazione e dell’esclusione. | 
| 109. I nostri tempi sono caratterizzati
  anche dall'aumento della mobilità umana, motivato da varie ragioni. Rifugiati
  e migranti spesso formano comunità dinamiche, anche nelle loro pratiche
  religiose, rendendo multiculturale il luogo in cui si stabiliscono. Alcuni
  tra loro mantengono stretti legami con i paesi d'origine, soprattutto grazie
  ai media digitali, e sperimentano una difficoltà a tessere legami nel nuovo
  Paese; altri rimangono senza radici. Anche gli abitanti dei luoghi
  d'immigrazione sono messi in discussione dall'accoglienza di chi arriva. Tutti sperimentano l'impatto
  provocato dall'incontro con la diversità di provenienza geografica, culturale e linguistica. Non va
  trascurata l'impatto dei fenomeni migratori sulla vita delle Chiese.
  Emblematica è in questo senso la situazione di alcune Chiese cattoliche
  orientali, per il crescente numero di fedeli in diaspora; si richiedono nuovi
  approcci perché siano mantenuti i legami tra i membri dispersi, e si creino
  nuovi legami rispettosi delle diverse radici spirituali e culturali | 112. I nostri tempi sono caratterizzati anche
  dall’aumento della mobilità umana, motivato da varie ragioni. Rifugiati e
  migranti spesso formano comunità dinamiche, anche nelle loro pratiche
  religiose, rendendo multiculturale il luogo in cui si stabiliscono. Alcuni
  tra loro mantengono stretti legami con i Paesi d’origine, soprattutto grazie
  ai media digitali, e sperimentano una difficoltà a tessere legami nel nuovo
  Paese; altri rimangono senza radici. Anche gli abitanti dei luoghi
  d’immigrazione sono messi in discussione dall’accoglienza di chi arriva.
  Tutti sperimentano l’impatto provocato dall’incontro con la diversità di
  provenienza geografica, culturale e linguistica e
  sono chiamati a costruire comunità interculturali. Non va trascurato
  l’impatto dei fenomeni migratori sulla vita delle Chiese. Emblematica è in
  questo senso la situazione di alcune Chiese cattoliche orientali, per il
  crescente numero di Fedeli in diaspora; si richiedono nuovi approcci perché
  siano mantenuti i legami con la propria Chiesa
  d’origine, e se ne creino di nuovi, nel rispetto delle diverse radici spirituali e culturali. | 
| 110. Anche la diffusione della cultura digitale, particolarmente evidente tra i giovani, sta cambiando profondamente la loro percezione dello spazio e del tempo, influenzando le attività quotidiane, le comunicazioni e le relazioni interpersonali, inclusa la fede. Le possibilità che la rete offre riconfigurano relazioni, legami e frontiere. Sebbene oggi si sia più connessi che mai, spesso si sperimenta solitudine ed emarginazione. I social media, inoltre, possono essere utilizzati da portatori di interessi economici e politici che, manipolando le persone, divulgano ideologie e generano polarizzazioni aggressive. Questa realtà ci trova impreparati e richiede la scelta di dedicare risorse perché l'ambiente digitale sia un luogo profetico di missione. Anche le comunità e i gruppi digitali
  cristiani, in particolare di giovani, sono chiamati a riflettere sul modo in
  cui creano legami di appartenenza, promuovono l'incontro e il dialogo,
  offrono formazione promovendo tra pari, sviluppando una modalità
  sinodale di essere Chiesa. | 113. Anche la diffusione della cultura digitale, particolarmente evidente tra i giovani, sta cambiando profondamente la percezione dello spazio e del tempo, influenzando le attività quotidiane, le comunicazioni e le relazioni interpersonali, inclusa la fede. Le possibilità che la rete offre riconfigurano relazioni, legami e frontiere. Sebbene oggi si sia più connessi che mai, spesso si sperimenta solitudine ed emarginazione. I social media, inoltre, possono essere utilizzati da portatori di interessi economici e politici che, manipolando le persone, divulgano ideologie e generano polarizzazioni aggressive. Questa realtà ci trova impreparati e richiede la scelta di dedicare risorse perché l’ambiente digitale sia un luogo profetico di missione e di annuncio. Le Chiese locali incoraggino, sostengano e accompagnino coloro che sono impegnati nella missione nell’ambiente digitale. Anche le comunità e i gruppi digitali cristiani, in particolare di giovani, sono chiamati a riflettere sul modo in cui creano legami di appartenenza, promuovono l’incontro e il dialogo, offrono formazione tra pari, sviluppando una modalità sinodale di essere Chiesa. La rete, costituita da connessioni, offre nuove opportunità per vivere meglio la dimensione sinodale della Chiesa. | 
| 111. Questi sviluppi sociali e culturali
  chiedono alla Chiesa di ripensare il significato della sua dimensione
  "locale" e di mettere in discussione le sue forme organizzative, al
  fine di servire meglio la sua missione. Pur riconoscendo il valore del
  radicamento in contesti geografici e culturali concreti, è indispensabile
  comprendere il "luogo" come la realtà storica in cui l'esperienza di
  umana prende forma. È li, nella trama delle relazioni che vi si instaurano,
  che la Chiesa è chiamata a esprimere la propria sacramentalità (cfr. LG l) e
  a svolgere la propria missione. | 114. Questi sviluppi sociali e culturali chiedono alla
  Chiesa di ripensare il significato della sua dimensione “locale” e di mettere
  in discussione le sue forme organizzative, al fine di servire meglio la sua
  missione. Pur riconoscendo il valore del radicamento in contesti geografici e
  culturali concreti, è indispensabile comprendere il “luogo” come la realtà
  storica in cui l’esperienza umana prende forma. È lì, nella trama delle
  relazioni che vi si instaurano, che la Chiesa è chiamata a esprimere la
  propria sacramentalità (cfr. LG 1) e a svolgere la propria missione. | 
| 112. Il rapporto tra luogo e spazio
  suggerisce anche una riflessione sulla Chiesa come "casa".
  L'immagine della casa, quando non è intesa come spazio chiuso, inaccessibile,
  da difendere a tutti i costi, evoca possibilità di accoglienza, di ospitalità
  e inclusione. Il creato stesso è casa
  comune, nella quale uomini e donne, membri di un' unica famiglia umana,
  vivono con tutte le altre
  creature. Il nostro impegno, sorretto dallo Spirito, è far si che la Chiesa
  sia percepita come casa accogliente, sacramento di incontro e di salvezza per
  tutti i figli e le figlie di Dio. | 115. Il rapporto tra luogo e spazio suggerisce anche
  una riflessione sulla Chiesa come “casa”. Quando non è intesa come spazio
  chiuso, inaccessibile, da difendere a tutti i costi, l’immagine della casa
  evoca possibilità di accoglienza, di ospitalità e inclusione. Il creato
  stesso è casa comune, nella quale i membri dell’unica
  famiglia umana vivono con tutte le altre creature. Il nostro impegno,
  sorretto dallo Spirito, è far sì che la Chiesa sia percepita come casa accogliente,
  sacramento di incontro e di salvezza, scuola di
  comunione per tutti i figli e le figlie di Dio. La Chiesa è anche Popolo di Dio in cammino con Cristo,
  al cui interno ognuno è chiamato a essere pellegrino di speranza. Ne sono
  segno la pratica tradizionale dei pellegrinaggi. La pietà popolare è uno dei
  luoghi di una Chiesa sinodale missionaria. | 
| 113. La Chiesa locale, intesa come
  Diocesi o Eparchia, è l'ambito fondamentale in cui la comunione in Cristo dei
  battezzati si manifesta nel modo più pieno. ln essa la comunità è radunata
  nella celebrazione dell'Eucaristia presieduta dal Vescovo. Ogni Chiesa locale
  è articolata al suo interno e, allo stesso tempo, è in relazione con le altre
  Chiese locali. | 116. La Chiesa locale, intesa come Diocesi o Eparchia,
  è l’ambito fondamentale in cui la comunione in Cristo dei Battezzati si
  manifesta nel modo più pieno. In essa la comunità è radunata nella
  celebrazione dell’Eucaristia presieduta dal Vescovo. Ogni Chiesa locale è articolata
  al suo interno e, allo stesso tempo, è in relazione con le altre Chiese
  locali. | 
| 114. Una delle principali articolazioni della Chiesa locale che la storia ci consegna è la Parrocchia. I cambiamenti nella concezione e nel modo di vivere il rapporto con il territorio # chiedono di ricomprenderne la configurazione. Ciò che la caratterizza è essere una proposta di comunità su base non elettiva. Vi si radunano persone di diversa generazione. professione, provenienza geografica, classe sociale. La comunità parrocchiale. che si incontra nella celebrazione dell'Eucarestia è luogo privilegiato di relazioni, accoglienza, discernimento e missione. Per rispondere alle nuove esigenze della missione è chiamata ad aprirsi a nuove forme di azione pastorale che tengano conto della mobilità delle persone. Offrendo accompagnamento e
  formazione, sarà capace di sostenere le persone nelle diverse fasi della vita
  e nel compimento della loro missione nel mondo. Apparirà cosi più chiaramente
  che la parrocchia non è centrata su se stessa, ma orientata alla missione.  ln molte regioni del mondo le piccole comunità cristiane o comunità ecclesiali di base sono il
  terreno su cui possono fiorire intense relazioni di prossimità e reciprocità, offrendo I 'occasione di
  vivere concretamente la sinodalità. | 117. Una delle principali articolazioni della Chiesa locale che la storia ci consegna è la Parrocchia. La comunità parrocchiale, che si incontra nella celebrazione dell’Eucaristia, è luogo privilegiato di relazioni, accoglienza, discernimento e missione. I cambiamenti nella concezione e nel modo di vivere il rapporto con il territorio chiedono di ricomprenderne la configurazione. Ciò che la caratterizza è essere una proposta di comunità su base non elettiva. Vi si radunano persone di diversa generazione, professione, provenienza geografica, classe sociale e condizione di vita. Per rispondere alle nuove esigenze della missione è chiamata ad aprirsi a forme inedite di azione pastorale che tengano conto della mobilità delle persone e del “territorio esistenziale” in cui si sviluppa la loro vita. Promuovendo in modo particolare l’Iniziazione Cristiana e offrendo accompagnamento e formazione, sarà capace di sostenere le persone nelle diverse fasi della vita e nel compimento della loro missione nel mondo. Apparirà così più chiaramente che la Parrocchia non è centrata su sé stessa, ma orientata alla missione e chiamata a sostenere l’impegno di tante persone che in modi diversi vivono e testimoniano la loro fede nella professione e nell’attività sociale, culturale, politica. In molte regioni del mondo le piccole comunità cristiane o comunità ecclesiali di base sono il terreno su cui possono fiorire intense relazioni di prossimità e reciprocità, offrendo l’occasione di vivere concretamente la sinodalità. | 
| 116. Riconosciamo agli istituti di vita consacrata, alle società di vita apostolica, cosi come ad associazioni, movimenti e nuove comunità, la capicità di radicarsi nel territorio e al tempo stesso di collegare luoghi e ambiti diversi, anche a livello nazionale o internazionale. Spesso è la loro azione a portare il Vangelo nei luoghi più diversi: ospedale, carceri, case per anziani, centri di accoglienza per migranti, minori, emarginati e vittime della violenza; luoghi educativi e di formazione, scuole e università, in cui si incontrano giovani e famiglie; luoghi della cultura e della politica dove si immaginano e si costruiscono nuove forme di vivere insieme. È responsabilità specifica del vescovo diocesano o eparchiale animare questa molteplicità e curare i legami di unità. Istituti e aggregazioni sono invitati ad agire in sinergia con la Chiesa locale, partecipando al dinamismo della sinodalü | 118. Riconosciamo agli Istituti di Vita Consacrata,
  alle Società di Vita Apostolica, così come ad Associazioni, Movimenti e nuove
  Comunità, la capacità di radicarsi nel territorio e al tempo stesso di
  collegare luoghi e ambiti diversi, anche a livello nazionale o
  internazionale. Spesso è la loro azione, assieme
  a quella di tante singole persone e gruppi informali, a portare il
  Vangelo nei luoghi più diversi: ospedali, carceri, case per anziani, centri
  di accoglienza per migranti, minori, emarginati e vittime della violenza;
  luoghi educativi e di formazione, scuole e università, in cui si incontrano
  giovani e famiglie; luoghi della cultura, della politica e dello sviluppo umano integrale dove si
  immaginano e si costruiscono nuove forme di vivere insieme. Guardiamo con gratitudine anche i monasteri, luoghi di
  convocazione e di discernimento, profezia di un “oltre”, che riguarda tutta
  la Chiesa e ne orienta il cammino. È responsabilità specifica del
  Vescovo diocesano o eparchiale animare questa molteplicità e curare i legami
  di unità. Istituti e aggregazioni sono chiamati ad agire in sinergia con la
  Chiesa locale, partecipando al dinamismo della sinodalità. | 
| 117. Anche la valorizzazione dei luoghi
  "intermedi" tra Chiesa locale e Chiesa universale —come la
  provincia ecclesiastica, la Nazione e il Continente —può favorire una più
  significativa presenza della Chiesa nei luoghi del nostro tempo.
  L'accresciuta mobilità e le odierne interconnessioni rendono fluidi i confini tra le Chiese e spesso chiedono
  di pensare e agire all'interno di un «vasto territorio socio-culturale», in
  cui, esclusa ogni forma di «false particolarismo», la vita cristiana sia «commisurata al genio e all'indole
  di ciascuna cultura» (AG 22). | 119. Anche la valorizzazione dei luoghi “intermedi” tra
  Chiesa locale e Chiesa universale – come la Provincia ecclesiastica e i
  raggruppamenti di Chiese a base nazionale o continentale – può favorire una
  più significativa presenza della Chiesa nei luoghi del nostro tempo. L’accresciuta
  mobilità e le odierne interconnessioni rendono fluidi i confini tra le Chiese
  e spesso chiedono di pensare e agire all’interno di un «vasto territorio
  socio-culturale», in cui, esclusa ogni forma di «falso  particolarismo», la vita cristiana sia
  «commisurata al genio e all’indole di ciascuna cultura» (AG 22). | 
| Scambio di doni 118. Camminare insieme nei diversi luoghi come discepoli di Gesù nella diversità dei carismi e dei ministeri, cosi nello scambio di doni tra le Chiese, è segno efficace della presenza dell'amore e della misericordia di Dio in Cristo che accompagna, sostiene e orienta nel sofio dello Spirito Santo il cammino dell'umanità verso il Regno. Lo scambio di doni coinvolge tutte le dimensioni della vita della Chiesa | Scambio di doni 120. Camminare insieme nei diversi luoghi come discepoli di Gesù nella diversità dei carismi e dei ministeri, così come nello scambio di doni tra le Chiese, è segno efficace della presenza dell’amore e della misericordia di Dio in Cristo che accompagna, sostiene e orienta nel soffio dello Spirito Santo il cammino dell’umanità verso il Regno. Lo scambio di doni coinvolge tutte le dimensioni della vita della Chiesa. | 
| 119. La Chiesa
  sinodale missionaria, facendo tesoro con nuovo slancio della sapienza
  evangelica che le viene dal dono gratuito di relazione e di reciprocità di
  cui vive e in cui è cresciuta lungo i secoli, è chiamata a offrire oggi un
  contributo creativo, spesso a questa riscoperta e a questa pratica. Costituita
  in Cristo come il Popolo di Dio da tutti i popoli della terra e articolata dinamicamente nella comunione
  delle Chiese locali, dei loro raggruppamenti, delle Chiese sui iuris in seno alla Chiesa una e
  cattolica, essa vive la sua missione favorendo ed accogliendo le ricchezze,
  le risorse e le forme di vita dei popoli in ciò che hanno di buono e
  accogliendole le purifica, le consolida e le eleva" (LG 13). Cosi che l'esortazione dell'apostolo Pietro:
  "da bravi amministratori della multiforme grazia di Dio, ognuno di voi metta a servizio degli
  altri il dono che ha ricevuto" (I Pt 4,10), si può senz'altro applicare a ciascuna Chiesa locale (LG 13). Un esempio paradigmatico e ispiratore di
  questo scambio di doni, che chiede oggi di essere vissuto e rivisitato con
  particolare cura a causa delle mutate e pressanti circostanze storiche, è
  quello tra le Chiese di tradizione latina e le Chiese orientali cattoliche. [121] Un significativo
  orizzonte di novità e di speranza in cui si possono realizzare forme di
  scambio dei doni, di ricerca del bene comune e di impegno coordinato è quello
  che va profilandosi con questo stile e in questa prospettiva, ad esempio, in grandi ambiti
  geografici sovranazionali e interculturali come I 'Amazzonia, il bacino del
  fiume Congo, il Mar Mediterraneo. | Costituita in Cristo come il Popolo di Dio da tutti i
  popoli della terra e articolata dinamicamente nella comunione delle Chiese
  locali, dei loro raggruppamenti, delle Chiese sui iuris in seno alla
  Chiesa una e cattolica, essa vive la sua missione favorendo ed accogliendo «tutte le ricchezze, le risorse e le forme di
  vita dei popoli in ciò che hanno di buono e accogliendole le purifica, le
  consolida e le eleva» (LG 13). L’esortazione dell’apostolo Pietro – «da bravi
  amministratori della multiforme grazia di Dio, ognuno di voi metta a servizio
  degli altri il dono che ha ricevuto» (1Pt 4,10) – si può senz’altro applicare
  a ciascuna Chiesa locale. Un esempio paradigmatico e ispiratore di questo
  scambio di doni, che chiede oggi di essere vissuto e rivisitato con
  particolare cura a causa delle mutate e pressanti circostanze storiche, è
  quello tra le Chiese di tradizione latina e le Chiese orientali cattoliche.  Un significativo orizzonte di novità e di speranza in cui si possono realizzare forme di scambio dei doni, di ricerca del bene comune e di impegno coordinato su questioni sociali di rilevanza globale è quello che va profilandosi, ad esempio, in grandi ambiti geografici sovranazionali e interculturali come l’Amazzonia, il bacino del fiume Congo, il Mar Mediterraneo. | 
| 121. La Chiesa, a livello locale e nella
  sua unità cattolica, si propone come una rete di relazioni attraverso cui
  circola ed è promossa la profezia della cultura dell'incontro, della
  giustizia sociale, dell'inclusione dei gruppi marginali, della fraternità tra
  i popoli, della cura della casa comune. L'esercizio concreto di questa
  profezia chiede che i beni di cui ogni Chiesa vive siano condivisi in spirito
  di solidarietà, senza paternalismo e assistenzialismo. nel rispetto delle
  diverse identità e nella promozione di una sana reciprocità, con l'impegno —
  dove necessario -
  a curare le ferite della memoria e a intraprendere cammini di riconciliazione
  [...] | 121. La Chiesa, a livello locale e nella sua unità
  cattolica, si propone come una rete di relazioni attraverso cui circola ed è
  promossa la profezia della cultura dell’incontro, della giustizia sociale,
  dell’inclusione dei gruppi marginali, della fraternità tra i popoli, della
  cura della casa comune. L’esercizio concreto di questa profezia chiede che i
  beni di ogni Chiesa siano condivisi in spirito di solidarietà, senza
  paternalismo e assistenzialismo, nel rispetto delle diverse identità e nella promozione
  di una sana reciprocità, con l’impegno – dove necessario – a curare le ferite
  della memoria e a intraprendere cammini di riconciliazione.  Lo scambio di doni e la condivisione delle risorse tra Chiese locali di diverse regioni favoriscono l’unità della Chiesa, creando legami tra le comunità cristiane coinvolte. Occorre mettere a fuoco le condizioni da garantire perché i Presbiteri che vengono in aiuto alle Chiese povere di clero non siano solo un rimedio funzionale, ma una risorsa per la crescita della Chiesa che li invia e di quella che li riceve. Analogamente occorre operare perché gli aiuti economici non degenerino in assistenzialismo, ma promuovano solidarietà evangelica e siano gestiti in modo trasparente e affidabile. | 
| 122. Lo scambio dei
  doni ha un significato cruciale anche nel cammino verso la piena e visibile unità tra tutte le Chiese e le
  Comunità ecclesiali e, del resto, rappresenta un segno # eficace di
  quell'unità, nella fede e nell'amore di Cristo, che promuove la credibilità e
  l'incidenza della missione
  cristiana (cfr. Gv 17,21).  È stato ed è nell'impegno a incarnare l'unica Vangelo nella diversità dei contesti circostanze storiche e delle sfide sociali che le diverse tradizioni cristiane, in ascolto della parola di Dio e della voce dello Spirito Santo, hanno generato nel corso dei secoli frutti copiosi di santità, di carità, di spiritualità, di teologia, di solidarietà a livello sociale, di cultura. É venuto il momento di fare tesoro di queste preziose ricchezze: con generosità, con sincerità, senza pregiudizi, con gratitudinc al Signore. con apertura reciproca, facendone dono gli uni agli altri senza presumere che siano nostra esclusiva proprietà. per testimoniare che "l'amore di Dio più grande dei nostri cuori" (IGV 3,20), che siamo veri fratelli e sorelle in Cristo e che da figli dell' unico Padre vogliamo insieme servire tutti, a cominciare da chi è in più grande necessità, materiale e spirituale, edificando insieme il Regno di Dio. | 122. Lo scambio dei doni ha un significato cruciale
  anche nel cammino verso la piena e visibile unità tra tutte le Chiese e
  Comunioni cristiane e, del resto, rappresenta un segno efficace di
  quell’unità, nella fede e nell’amore di Cristo, che promuove la credibilità e
  l’incidenza della missione cristiana (cfr. Gv 17,21). San Giovanni Paolo II ha applicato questa espressione al dialogo
  ecumenico: «Il dialogo non è soltanto uno scambio di idee. In qualche modo
  esso è sempre uno “scambio di doni”» (UUS 28). È stato nell’impegno a
  incarnare l’unico Vangelo nella diversità dei contesti culturali, delle circostanze storiche e delle
  sfide sociali che le diverse tradizioni cristiane, in ascolto della Parola di
  Dio e della voce dello Spirito Santo, hanno generato nel corso dei secoli
  frutti copiosi di santità, di carità, di spiritualità, di teologia, di solidarietà
  a livello sociale e culturale. È venuto il momento di fare tesoro di queste
  preziose ricchezze: con generosità, con sincerità, senza pregiudizi, con
  gratitudine al Signore, con apertura reciproca, facendone dono gli uni agli
  altri senza presumere che siano nostra esclusiva proprietà. Anche l’esempio dei santi e testimoni della fede di
  altre Chiese e Comunioni cristiane è un dono che possiamo ricevere, inserendo
  la loro memoria nel nostro calendario liturgico, in particolare per i martiri | 
| 123. Nel "Documento sulla
  fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune".
  sottoscritto ad Abu Dhabi (4.02.2019) da papa
  Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar Ahmed Ai-Tayyeb, si dichiara la
  volontà di "adottare ia cultura del dialogo come via, la collaborazione
  comune come condotta, la conoscenza reciproca come metodo e criterio".
  Non si tratta di
  un'aspirazione velleitaria di un aspetto opzionale nel cammino del Popolo di
  Dio nell'oggi della storia:
  ad esso infatu — come insegna il Vaticano Il — tutti
  sono in vari modi "ordinati" (cfr. LG 16), cosi che "è gradito
  a Dio chiunque Io teme e pratica la giustizia, a qualunque tempo e nazione
  egli appartenga" (LG 9; cfr. At 10,35). Su questa strada una
  Chiesa sinodale s'impegna a camminare, nei diversi luoghi in cui vive, in
  compagnia con i fedeli di altre religioni e
  con le persone di altre convinzioni, condividendo gratuitamente la gioia del
  Vangelo e accogliendo con gratitudine i loro rispettivi doni: per costruire
  insieme, da fratelli e sorelle tutti, in spirito di "mutuo scambio e
  aiuto" (cfr. GS 40), la giustizia, la fraternità, la pace e il dialogo interreligioso. | 123. Nel Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale
  e la convivenza comune, sottoscritto da Papa Francesco e dal Grande Imam di
  Al-Azhar Ahmed Al-Tayyeb ad Abu Dhabi il 4
  febbraio 2019, si dichiara la volontà di «adottare la cultura del
  dialogo come via, la collaborazione comune come condotta, la conoscenza
  reciproca come metodo e criterio». Non si tratta di un’aspirazione
  velleitaria o di un aspetto opzionale nel cammino del Popolo di Dio nell’oggi
  della storia.  Su questa strada una Chiesa sinodale s’impegna a
  camminare, nei diversi luoghi in cui vive, con i
  credenti di altre religioni e con le persone di altre convinzioni, condividendo
  gratuitamente la gioia del Vangelo e accogliendo con gratitudine i loro
  rispettivi doni: per costruire insieme, da fratelli e sorelle tutti, in
  spirito di mutuo scambio e aiuto (cfr. GS 40), la giustizia, la fraternità,
  la pace e il dialogo interreligioso. In alcune
  regioni, piccole comunità di vicinato, in cui le persone si incontrano a
  prescindere dall’appartenenza religiosa, offrono un ambiente propizio per un
  triplice dialogo: della vita, dell’azione e della preghiera. | 
| Legami
  per l'unità 124. L'orizzonte della comunione nello scambio dei doni è il criterio ispiratore della relazione tra le Chiese. Esso coniuga l'attenzione ai legami che formano l'unità di tutta la Chiesa con il riconoscimento e l'apprevamento delle particolarità legate al contesto in cui vive ogni Chiesa locale, con la sua storia e la Sua tradizione. L'adozione di uno stile sinodale permette alle Chiese di non muoversi tutte e sempre allo stesso ritmo nell'affrontare qualsiasi questione. Le differenze di ritmo possono essere valorizzate come espressione di una legittima diversità e come opportunità di scambio di doni e di arricchimento reciproco. La condivisione dei doni ricœvuti esprime la comunione delle comunità: «la moltitudine dei credenti era di un sol cuore e di un'anima sola. Nessuno considerava nessuno dei suoi beni come proprio, ma ogni cosa era comunc loro» (At 4,32). Questo orizzonte comune richiede di discernere, identificare e promuovere strutture e pratiche concrete per essere una Chiesa sinodale in missione. | Legami per
  l’unità: Conferenze episcopali e Assemblee ecclesiali 124. L’orizzonte della comunione nello scambio dei doni è il criterio ispiratore delle relazioni tra le Chiese. Esso coniuga l’attenzione ai legami che formano l’unità di tutta la Chiesa con il riconoscimento e l’apprezzamento delle particolarità legate al contesto in cui vive ogni Chiesa locale, con la sua storia e la sua tradizione. L’adozione di uno stile sinodale permette alle Chiese di muoversi con ritmi diversi. Le differenze di ritmo possono essere
  valorizzate come espressione di una legittima diversità e come opportunità di
  scambio di doni e di arricchimento reciproco.  Questo orizzonte comune richiede di discernere,
  identificare e promuovere strutture e pratiche concrete per essere una Chiesa
  sinodale in missione. | 
| 125. Le Conferenze episcopali sono uno strumento fondamentale per creare legami. condividere esperienze e buone pratiche tra le Chiese, superare I' eccessiva centralizzazione dei progetti pastorali e del governo. Sulla base di quanto emerso durante i! processo sinodale. si propone: #  a.- di precisare l'ambito dell'autorità
  dottrinale e disciplinare che il diritto vigente già
  assegna alle Conferenze episcopali. Senza compromettere l'autorità del
  Vescovo nella Chiesa a lui affidata né mettere a rischio l'unità e la
  cattolicità della Chiesa, l'esercizio della collegialità
  "intermedia" può favorire
  l'insegnamento autentico dell'unica fede in un modo adeguato ai
  diversi contesti. individuando le opportune espressioni liturgiche,
  catechetiche, disciplinari, teologiche e spirituali (cfr. AG 22); b) di procedere a una valutazione
  dell'esperienza del reale funzionamento delle Conferenze Episcopali. dei rapporti tra gli
  Episcopati e con la Santa Sede, per individuare le riforme concrete da attuare. Le visite ad limina
  Apostolorum potranno essere un'occasione propizia per tale valutazione; c) di fare in modo Che tutte le Siano a una provincia ecclesiastica e a
  una Conferenza
  episcopale (cfr. CD 40): d) di insistere sul
  Vincolo morale che le decisioni da una
  Conferenza episcopale generano, rispetto alla propria diocesi, per ciascun
  Vescovo che ha partecipato a quelle stesse decisioni; e) di proseguire la riflessione sullo
  statuto teologico e giuridico delle Conferenze Episcopali. | 125. Le Conferenze Episcopali esprimono
  e realizzano la collegialità dei Vescovi per favorire la comunione tra le
  Chiese e rispondere in modo più efficace ai bisogni della vita pastorale. Sono
  uno strumento fondamentale per creare legami, condividere esperienze e buone pratiche
  tra le Chiese, adattare la vita cristiana e
  l’espressione della fede alle diverse culture. Hanno anche un ruolo
  importante nello sviluppo della sinodalità, con il coinvolgimento dell’intero
  Popolo di Dio. Sulla base di quanto emerso durante il processo
  sinodale, si propone: a) di raccogliere i frutti della
  riflessione sullo statuto teologico e giuridico delle Conferenze episcopali; b) di precisare l’ambito della competenza dottrinale e
  disciplinare delle Conferenze Episcopali.
  Senza compromettere l’autorità del Vescovo nella Chiesa a lui affidata né mettere
  a rischio l’unità e la cattolicità della Chiesa, l’esercizio collegiale di tale
  competenza può favorire l’insegnamento autentico dell’unica fede in un
  modo adeguato e inculturato nei diversi
  contesti, individuando le opportune espressioni liturgiche, catechetiche,
  disciplinari, pastorali, teologiche e spirituali (cfr. AG 22); c) di procedere a una valutazione dell’esperienza del
  reale funzionamento delle Conferenze episcopali, dei rapporti tra gli
  episcopati e con la Santa Sede, per individuare le riforme concrete da
  attuare. Le visite ad limina Apostolorum potranno essere un’occasione propizia
  per tale valutazione; d) di fare in modo che tutte le Diocesi siano parte di una
  Provincia ecclesiastica e di una Conferenza episcopale (cfr. CD 40); e) di specificare il
  vincolo ecclesiale che le decisioni prese da una Conferenza episcopale generano,
  rispetto alla propria Diocesi, per ciascun Vescovo che ha partecipato a
  quelle stesse decisioni; | 
| 126. L'esperienza
  delle sette Assemblee ecclesiali continentali ha rappresentato una
  novità rilevante del processo sinodale di cui non
  dobbiamo perdere l'eredità. Sono un modo
  efficace di attuare l'insegnamento conciliare sul valore «di ogni grande
  territorio socio- culturale» nella ricerca di «una più profonda sistemazione
  di tutto I 'ambito della vita cristiana» (AG 22). Questa
  esperienza, cosi come il cammino delle Chiese in alcune regioni, chiede di articolare nell'orizzonte
  della sinodalità i l coinvolgimento di tutti (il santo popolo di Dio) e il ministero di alcuni (il
  collegio dei Vescovi) nel processo delle decisioni relative alla missione
  della Chiesa.  | 126. Nel processo sinodale le
  sette Assemblee ecclesiali continentali, svoltesi
  a inizio 2023, hanno rappresentato
  una novità rilevante e sono un’eredità da valorizzare come modo efficace di attuare
  l’insegnamento conciliare sul valore «di ogni grande territorio
  socio-culturale» nella ricerca di «una più profonda sistemazione di tutto
  l’ambito della vita cristiana» (AG 22). Occorrerà
  chiarirne meglio lo statuto teologico e
  canonico, così come quello dei
  raggruppamenti continentali di Conferenze Episcopali, per poterne mettere a
  frutto le potenzialità per l’ulteriore sviluppo di una Chiesa sinodale.
  Compete in particolare ai Presidenti dei raggruppamenti continentali di
  Conferenze episcopale incoraggiare e sostenere la prosecuzione di questa
  esperienza. | 
| Le Assemblee ecclesiali (regionali, nazionali,
  continentali) possono essere luoghi in cui i partecipanti che esprimono e appresentano la pluralità dei membri del popolo
  di Dio (Vescovi compresi)
  partecipano al discernimento che permetterà ai Vescovi, collegialmente. di assumere le decisioni alle quali sono
  tenuti in forza del ministero loro aflidato. Si
  propone che il discernimento possa includere, in forme adeguate alla diversità dei
  contesti, spazi di ascolto e di dialogo con le istituzioni civili, i rappresentanti
  di altre religioni, le organizzazioni non cattoliche e la società in
  generale. Come nel caso delle Conferenze episcopali, anche le Assemblee
  ecclesiali dovranno chiarire il loro status teologico e canonico, perché si
  possa effettivamente contare su di esse come uno strumento molto utile
  l'ulteriore sviluppo della sinodalità nella Chiesa. | 127. Nelle Assemblee ecclesiali (regionali, nazionali,
  continentali) i membri, che esprimono e rappresentano la varietà del Popolo
  di Dio (Vescovi compresi), partecipano al discernimento che permetterà ai
  Vescovi, collegialmente, di assumere le decisioni alle quali sono tenuti in
  forza del ministero loro affidato. Questa
  esperienza mostra come la sinodalità permette di articolare concretamente il
  coinvolgimento di tutti (il santo Popolo di Dio) e il ministero di alcuni (il
  collegio dei Vescovi) nel processo delle decisioni relative alla missione
  della Chiesa. Si propone che il discernimento possa includere, in forme
  adeguate alla diversità dei contesti, spazi di ascolto e di dialogo con gli
  altri cristiani, i rappresentanti di altre religioni, le istituzioni
  pubbliche, le organizzazioni della società civile e la società nel suo
  complesso. | 
| 127. ln alcuni casi, a causa di particolari situazioni sociali e politiche, le Conferenze episcopali hanno difficoltà nel partecipare ad Assemblee continentali o organismi ecclesiali sovra-nazionali. Sara cura della Santa Sede aiutare queste Conferenze episcopali, promuovendo il dialogo e la reciproca fiducia tra gli Stati o Nazioni, perché sia data loro la possibilità di entrare in relazione con altre Conferenze episcopali, nella prospettiva dello scambio dei doni. | 128. A causa di particolari situazioni sociali e
  politiche, alcune Conferenze episcopali hanno
  difficoltà nel partecipare ad Assemblee continentali o organismi ecclesiali
  sovra-nazionali. Sarà cura della Santa Sede aiutarle queste Conferenze
  episcopali, promuovendo il dialogo e la reciproca fiducia con gli Stati, perché sia data loro la
  possibilità di entrare in relazione con altre Conferenze episcopali, nella
  prospettiva dello scambio dei doni. | 
| 128. Per realizzare un «salutare "decentralizzazione"» (EG 16) e un'efficace inculturazione della fede, è necessario non solo riconoscere il ruolo delle Conferenze episcopali, ma anche rivalutare l'istituzione dei Concili particolari, sia provinciali che plenari, la cui celebracione periodica é stata un obbligo per gran parte della storia della Chiesa e che sono # nell'ordinamento latino previsti dal diritto vigente (cfr. CIC Can. 439—446). Essi dovrebbero essere convocati periodicamente. La procedura per il riconoscimento delle conclusioni dei Concili particolari da parte della Santa Sede (recognitio) dovrebbe riformata. per incoraggiare la loro tempestiva pubblicazione, indicando termini temporali precisi o, nel caso di questioni puramente pastorali o disciplinari (non riguardanti direttamente questioni di fede, morale o disciplina sacramentale), introducendo una presunzione giuridica, equivalente al consenso tacito. | 129. Per realizzare una «salutare “decentralizzazione”»
  (EG 16) e un’efficace inculturazione della fede, è necessario non solo
  riconoscere il ruolo delle Conferenze episcopali, ma anche rivalutare
  l’istituzione dei Concili particolari, sia provinciali che plenari, la cui celebrazione
  periodica è stata un obbligo per gran parte della storia della Chiesa e che
  sono previsti dal diritto vigente nell’ordinamento
  latino (cfr. CIC can. 439-446). Essi dovrebbero essere convocati
  periodicamente. La procedura per il riconoscimento delle conclusioni dei Concili
  particolari da parte della Santa Sede (recognitio) dovrebbe essere riformata,
  per incoraggiare la loro tempestiva  pubblicazione,
  indicando termini temporali precisi o, nel caso di questioni puramente
  pastorali o disciplinari (non riguardanti direttamente questioni di fede, morale
  o disciplina sacramentale), introducendo una presunzione giuridica,
  equivalente al consenso tacito. | 
| Il servizio del Vescovo di Roma 129. Il processo sinodale ha aiutato a
  rivisitare alla luce della sinodalità anche i modi di esercizio del ministero
  del Vescovo di Roma. La sinodalità, infatti, articola in modo sinfonico le
  dimensioni comunitaria ("tutti"), collegiale ("alcuni") e
  personale ("uno") delle singole Chiese e dell'intera Chiesa. In
  questa prospettiva, il ministero petrino del papa risulta insito nella dinamica sinodale, cosi come l'aspetto comunitario. che include
  tutto il Popolo di Dio, e la dimensione collegiale dei ministero episcopale. | Il servizio del
  Vescovo di Roma 130. Il processo sinodale ha aiutato a rivisitare alla
  luce della sinodalità anche i modi di esercizio del ministero del Vescovo di
  Roma. La sinodalità, infatti, articola in modo sinfonico le dimensioni
  comunitaria (“tutti”), collegiale (“alcuni”) e personale (“uno”) delle
  singole Chiese e dell’intera Chiesa. In questa prospettiva, il ministero
  petrino del Papa risulta insito nella dinamica sinodale, così come l’aspetto
  comunitario, che include tutto il Popolo di Dio, e la dimensione collegiale
  del ministero episcopale (cfr. CTI, n. 64). | 
| 130. Possiamo perciò comprendere in modo più ricco e profondo l'affermazione
  conciliare secondo cui «nella comunione ecclesiale esistono legittimamente le
  Chiese particolari, che godono di tradizioni proprie, salvo restando il
  primato della cattedra di Pietro che presiede alla comunione universale della
  carità, garantisce le legittime diversità e insieme vigila perché il particolare non solo non nuoccia
  all'unità, ma anzi ne sia al servizio» (LG 13). II Papa.
  principio e fondamento di unità della Chiesa (LG 23), appare essere chiaramente il garante della sinodalità: a lui,
  infatti, spetta convocare la Chiesa in Sinodo, presiederlo e confermarne i
  risultati. Come successore di Pietro, ha un ruolo unico nel salvaguardare il
  deposito della fede e della morale, assicurando che i processi sinodali siano
  fecondi per l'unità e la
  testimonianza. Insieme al Vescovo di Roma, il Collegio episcopale ha un ruolo
  insostituibile nel pascere
  la Chiesa universale (cfr. LG 22-23) e nel promuovere la sinodalità in tutte
  le Chiese locali. | 131. Possiamo perciò comprendere la portata dell’affermazione conciliare secondo
  cui «nella comunione ecclesiale esistono legittimamente le Chiese
  particolari, che godono di tradizioni proprie, salvo restando il primato
  della cattedra di Pietro che presiede alla comunione universale della carità,
  garantisce le legittime diversità e insieme vigila perché il particolare non
  solo non nuoccia all’unità, ma anzi ne sia al servizio» (LG 13). Il Vescovo di Roma, principio e fondamento di unità
  della Chiesa (cfr. LG 23), è il garante
  della sinodalità: a lui spetta convocare la Chiesa in Sinodo, presiederlo e
  confermarne i risultati. Come successore di Pietro, ha un ruolo unico nel
  salvaguardare il deposito della fede e della morale, assicurando che i
  processi sinodali siano fecondi per l’unità e la testimonianza. Insieme al
  Vescovo di Roma, il Collegio episcopale ha un ruolo insostituibile nel
  pascere la Chiesa tutta (cfr. LG 22-23) e nel promuovere la sinodalità in
  tutte le Chiese locali. | 
|  | 132. In quanto garante dell’unità nella diversità, il
  Vescovo di Roma assicura la salvaguardia dell’identità delle Chiese Orientali
  Cattoliche, nel rispetto delle loro secolari tradizioni teologiche,
  canoniche, liturgiche, spirituali e pastorali. Queste Chiese sono dotate di proprie
  strutture sinodali deliberative: Sinodo dei vescovi della Chiesa patriarcale
  e arcivescovile maggiore (cfr. CCEO c. 102. ss., 152), Concilio provinciale
  (cfr. CCEO can. 137), Consiglio dei Gerarchi (cfr. CCEO cc. 155, § 1, 164
  ss.), e, infine, Assemblee dei Gerarchi di diverse Chiese sui iuris
  (cfr. CCEO can. 322). In quanto Chiese sui iuris in piena comunione con
  il Vescovo di Roma, esse conservano la loro identità orientale e la loro
  autonomia. Nel quadro della sinodalità, è opportuno rivisitare insieme la storia
  per sanare le ferite del passato e approfondire i modi in cui vivere la
  comunione, che comportino anche un adattamento nelle relazioni tra le Chiese
  Orientali Cattoliche e la Curia Romana. Le relazioni tra Chiesa Latina e Chiese
  Orientali Cattoliche devono essere caratterizzate da uno scambio di doni,
  dalla collaborazione e dall’arricchimento reciproco. | 
| 132. Per incrementare tali relazioni,
  l'Assemblea sinodale propone di istituire attorno al
  Papa un Consiglio dei Patriarchi e Arcivescovi Maggiori delle Chiese
  orientali cattoliche che sia espressione di sinodalità e strumento per
  promuovere la comunione e la condivisione del patrimonio liturgico,
  teologico, canonico e spirituale. L' esodo di molti fedeli orientali in
  regioni # di rito latino rischia di compromettere la loro identità, per rimediare a questo problema, è necessario elaborare una
  nuova normativa sull'appartenenza rituale e sulla giurisdizione canonica, che
  possa garantire l'identità sia nei territori di origine sia nella diaspora. A
  ciò dovrebte accompagnarsi l'estensione della giurisdizione delle Chiese sui
  iuris alle regioni in cui i loro fedeli emigrati si sono stabiliti in numero
  significativo. L'Assemblea sinodale raccomanda il dialogo sincero e la
  fraterna collaborazione tra i vescovi latini e la gerarchia orientale, per
  assicurare una miglior assistenza pastorale per i fedeli Orientali sprovvisti
  di un presbitero di rito proprio e per garantire la giusta autonomia dei
  vescovi Orientali coinvolti nelle Conferenze Episcopali. Propone infine al
  Santo Padre di convocare un Sinodo Speciale per promuovere il consolidamento e la rifioritura delle
  Chiese orientali cattoliche. | 133. Per incrementare tali relazioni, l’Assemblea
  sinodale propone di istituire un Consiglio dei Patriarchi, Arcivescovi
  Maggiori e Metropoliti delle Chiese
  Orientali Cattoliche presieduto dal Papa, che
  sia espressione di sinodalità e strumento per promuovere la comunione e la
  condivisione del patrimonio liturgico, teologico, canonico e spirituale.
  L’esodo di molti Fedeli orientali in regioni di rito latino rischia di
  compromettere la loro identità. Per affrontare questa
  situazione, andranno elaborati strumenti e norme volti a rafforzare al
  massimo la collaborazione tra Chiesa latina e Chiese Orientali Cattoliche.  L’Assemblea sinodale raccomanda il dialogo sincero e la
  fraterna collaborazione tra Vescovi latini e orientali, per assicurare una
  miglior assistenza pastorale per i Fedeli orientali sprovvisti di Presbiteri
  di rito proprio e per garantire, con la
  giusta autonomia, il coinvolgimento dei
  Vescovi orientali nelle Conferenze episcopali. Propone infine al Santo Padre
  di convocare un Sinodo Speciale per promuovere il consolidamento e la
  rifioritura delle Chiese Orientali Cattoliche. | 
| 133. La riflessione in merito
  all'esercizio del ministero petrino in chiave sinodale va condotta nella
  prospettiva della «salutare decentralizzazione» (EG 16), sollecitata da Papa
  Francesco e richiesta da molte Conferenze Episcopali. Nella formulazione che
  ne dà la Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium, essa comporta «di
  lasciare alla competenza dei pastori la facoltà di risolvere nell'esercizio
  del "loro proprio compito di maestri" e di Pastori le questioni che
  conoscono bene e che non toccano l'unità di dottrina, di disciplina e di
  comunione della Chiesa, sempre agendo con quella corresponsabilità che è
  frutto ed espressione di quello specifico mysterium communionis che è la
  Chiesa» (PE II, 2). Per procedere in questa direzione, si potrebbe
  individuare attraverso uno studio teologico e canonico quali materie debbano
  essere riservate al Papa (reservatio papalis) e quali possano essere
  restituite ai vescovi nelle loro Chiese o raggruppamenti di Chiese, nella
  linea del recente Motu Proprio Competentias quasdam decernere ( 15 febbraio
  2022). Esso infatti assegna «alcune competenze, circa disposizioni codiciali
  volte a garantire l'unità della disciplina della Chiesa universale, alla potestà esecutiva delle Chiese e
  delle istituzioni ecclesiali locali» sulla base della «dinamica ecclesiale
  della comunione» (proemio), Anche l'elaborazione della normativa canonica da
  parte di chi nella Chiesa ne ha il compito e l'autorità dovrebbe avere stile
  sinodale e maturare come frutto di un discernimento ecclesiale. | 134. La riflessione in merito all’esercizio del
  ministero petrino in chiave sinodale va condotta nella prospettiva della
  «salutare “decentralizzazione”» (EG 16), sollecitata da Papa Francesco e
  richiesta da molte Conferenze Episcopali. Nella formulazione che ne dà la Costituzione
  Apostolica Praedicate Evangelium, essa comporta «di lasciare alla
  competenza dei Pastori la facoltà di risolvere nell’esercizio del “loro
  proprio compito di maestri” e di Pastori le questioni che conoscono bene e
  che non toccano l’unità di dottrina, di disciplina e di comunione della
  Chiesa, sempre agendo con quella corresponsabilità che è frutto ed
  espressione di quello specifico mysterium communionis che è la Chiesa»
  (PE II, 2). Per procedere in questa direzione, si potrebbe individuare
  attraverso uno studio teologico e canonico quali materie debbano essere
  riservate al Papa (reservatio papalis) e quali possano essere
  restituite ai Vescovi nelle loro Chiese o raggruppamenti di Chiese, nella
  linea del recente Motu Proprio Competentias quasdam decernere (15
  febbraio 2022). Esso infatti assegna «alcune competenze, circa disposizioni
  codiciali volte a garantire l’unità della disciplina della Chiesa tutta, alla potestà esecutiva delle Chiese e
  delle istituzioni ecclesiali locali» sulla base della «dinamica ecclesiale
  della comunione» (proemio). Anche l’elaborazione della normativa canonica da
  parte di chi ne ha il compito e l’autorità nella Chiesa, dovrebbe avere stile
  sinodale e maturare come frutto di un discernimento ecclesiale. | 
| 134. La Costituzione Apostolica
  praedicate Evangelium ha configurato in senso sinodale e missionario il
  servizio della Curia Romana, insistendo sul fatto che essa "non si
  colloca tra il Papa e i Vescovi, piuttosto si pone al servizio di entrambi
  secondo le modalità che sono proprie della natura di ciascuno" (PE 1.8).
  La sua attuazione dovrà promuovere una maggiore collaborazione tra i
  Dicasteri e favorire l'ascolto delle Chiese locali. In particolare, i
  Dicasteri prima di pubblicare un documento dovrebbero avviare una consultazione delle
  Conferenze episcopali e
  delle istituzioni corrispondenti delle Chiese Orientali sui iuris. Nella logica della trasparenza e del
  rendiconto, delineata precedentemente, potrebbero eventualmente essere
  previste forme di valutazione periodica dell'operato della Curia, affidate a un organo indipendente, quale potrebbe essere il
  Consiglio dei Cardinali o un Consiglio di Vescovi eletto dal Sinodo.
  Tale valutazione, in prospettiva sinodale missionaria, potrebbe riguardare
  anche i Rappresentanti pontifici. È importante
  per il bene della Chiesa favorire la mutua conoscenza e i legami di comunione
  tra i membri del Collegio dei Cardinali, tenuto conto anche della loro diversità di provenienza e
  di cultura. La sinodalità deve ispirare la loro collaborazione al ministero
  petrino e il loro discernimento collegiale nei Concistori ordinari e
  straordinari. Le Visite ad
  limina Apostolorum sono il momento più alto delle relazioni dei Pastori delle
  Chiese locali con il Vescovo di Roma e con i suoi più stretti collaboratori
  nella Curia Romana. Molti # vescovi desiderano che si
  riveda la forma in cui si realizzano in modo da renderle sempre di più occasioni di scambio aperto e ascolto
  reciproco. | 135. La Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium ha configurato in senso sinodale e missionario il servizio della Curia Romana, insistendo sul fatto che essa «non si colloca tra il Papa e i Vescovi, piuttosto si pone al servizio di entrambi secondo le modalità che sono proprie della natura di ciascuno» (PE I.8). La sua attuazione dovrà promuovere una maggiore collaborazione tra i Dicasteri e favorire l’ascolto delle Chiese locali. Prima di pubblicare documenti normativi importanti, i Dicasteri sono esortati ad avviare una consultazione delle Conferenze episcopali e degli organismi corrispondenti delle Chiese Orientali Cattoliche. Nella logica della trasparenza e del rendiconto, delineata precedentemente, potrebbero eventualmente essere previste forme di valutazione periodica dell’operato della Curia. Tale valutazione, in prospettiva sinodale missionaria, potrebbe riguardare anche i Rappresentanti pontifici. Le visite ad limina
  Apostolorum sono il momento più alto delle relazioni dei Pastori delle Chiese
  locali con il Vescovo di Roma e con i suoi più stretti collaboratori nella
  Curia Romana. Molti Vescovi desiderano che si riveda la forma in cui si
  realizzano, in modo da renderle sempre di
  più occasioni di scambio aperto e ascolto reciproco. È
  importante per il bene della Chiesa favorire la mutua conoscenza e i legami
  di comunione tra i membri del Collegio dei Cardinali, tenuto conto anche
  della loro diversità di provenienza e di cultura. La sinodalità deve
  ispirare la loro collaborazione al ministero petrino e il loro discernimento
  collegiale nei Concistori ordinari e straordinari. | 
| 135. Tra i luoghi
  per praticare la sinodaiità e la collegialità a livello della Chiesa tutta spicca certamente il Sinodo dei Vescovi.
  che la Costituzione Apostolica Episcopalis communio ha trasformato da evento
  puntuale a processo ecclesiale. Istituito da San Paolo VI come un'assemblea
  di Vescovi convocata per partecipare, mediante il consiglio, alla
  sollecitudine del Romano Pontefice per tutta la Chiesa, è ora, nella forrna di
  un processo per fasi, espressione e strumento della relazione costitutiva
  l'intero popolo di Dio, il Collegio dei Vescovi e il Papa. L'intero popolo
  santo di Dio, i Vescovi a cui sono affidate le sue singole porzioni e il
  Vescovo di Roma
  partecipano infatti a pieno titolo al processo sinodale. ciascuno secondo la
  propria funzione. Questa
  partecipazione è resa manifesta dall' Assemblea sinodale riunita intorno al
  Papa, che, nella sua composizione, mostra la varietà
  e l'universalità della Chiesa. In particolare, come ha spiegato Papa
  Francesco, la composizione di questa XVI Assemblea Generale Ordinaria è «più
  che un fatto contingente. Essa esprime una modalità di esercizio del
  ministero episcopale coerente con la Tradizione viva delle Chiese e con
  l'insegnamento del Concilio Vaticano II»
  (Intervento all'apertura della Seconda Sessione. 2 ottobre 2024) Il Sinodo
  dei Vescovi, conservando la
  sua natura episcopale, ha visto e potrà vedere anche in futuro nella partecipazione di altri membri del
  Popolo di Dio «la forma che è chiamato ad assumere l'esercizio dell'autorità episcopale in una
  Chiesa consapevole di essere costitutivamente relazionale e per questo sinodale» (ibidem).
  Nell'approfondimento dell'identità del Sinodo dei vescovi o di altri
  organismi sinodali, ciò che è essenziale è che
  appaia e si realizzi concretamente, in tutto il processo sinodale e nelle Assemblee,
  l'articolazione tra il coinvolgimento
  di tutti (il santo popolo di Dio). il ministero di alcuni (il collegio dei
  Vescovi) e la presidenza di uno (il successore di Pietro). | 136. Tra i luoghi per praticare la sinodalità e la
  collegialità a livello della Chiesa tutta spicca certamente il Sinodo dei
  Vescovi, che la Costituzione Apostolica Episcopalis communio ha
  trasformato da evento puntuale a processo ecclesiale. Istituito da San Paolo
  VI come un’assemblea di Vescovi convocata per partecipare, mediante il
  consiglio, alla sollecitudine del Romano Pontefice per tutta la Chiesa, è
  ora, nella forma di un processo per fasi, espressione e strumento della
  relazione costitutiva tra l’intero Popolo di Dio, il Collegio dei Vescovi e
  il Papa. L’intero Popolo santo di Dio, i Vescovi a cui sono affidate le sue
  singole porzioni e il Vescovo di Roma partecipano infatti a pieno titolo al
  processo sinodale, ciascuno secondo la propria funzione. Questa
  partecipazione è resa manifesta dall’Assemblea sinodale riunita intorno al Papa,
  che, nella sua composizione, mostra la cattolicità
  della Chiesa. In particolare, come ha spiegato Papa Francesco, la
  composizione di questa XVI Assemblea Generale Ordinaria è «più che un fatto
  contingente. Essa esprime una modalità di esercizio del ministero episcopale coerente
  con la Tradizione viva delle Chiese e con l’insegnamento del Concilio
  Vaticano II» (Intervento alla Prima Congregazione Generale della Seconda
  Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 2
  ottobre 2024). Il Sinodo dei Vescovi, conservando la sua natura episcopale,
  ha visto e potrà vedere anche in futuro nella partecipazione di altri membri
  del Popolo di Dio «la forma che è chiamato ad assumere l’esercizio
  dell’autorità episcopale in una Chiesa consapevole di essere costitutivamente
  relazionale e per questo sinodale» (ibid.) per la
  missione. Nell’approfondimento dell’identità del Sinodo dei Vescovi, è
  essenziale che nel processo sinodale e nelle
  Assemblee appaia e si realizzi
  concretamente l’articolazione tra il coinvolgimento di tutti (il santo Popolo
  di Dio), il ministero di alcuni (il Collegio dei Vescovi) e la presidenza di
  uno (il successore di Pietro). | 
| 136. In coerenza con questa visione,
  sarebbe auspicabile che il Santo Padre facesse proprio il Documentofinale dei
  Sinodi e, dopo averlo esaminato ed eventualmente integrato, Io consegnasse
  alle Chiese per la fase attuativa, indicando anche temi e questioni su cui è opportuno un ulteriore discernimento
  connesso a esigenze locali. Il Vescovo di Roma riserverà al proprio discernimento ciò che ritiene
  vincolante per tutte le Chiese e avrà cura che i discernimenti realizzati nei diversi luoghi non
  compromettano la comunione su temi per cui è necessario custodire l'unità. |  | 
| 137. Tra i frutti più significativi del Sinodo 2021-2024 vi è l’intensità dello slancio ecumenico. La necessità di trovare "una forma di esercizio del Primato che si apra a una situazione nuova" (UUS 95) è una sfida fondamentale sia per una Chiesa sinodale missionaria che per l'unità dei cristiani. Il Sinodo si rallegra della recente pubblicazione del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani Il Vescovo di Roma. Primalo e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all'enciclica unum sin,' che Offre spunti per un ulteriore approfondimento. Il documento mostra che la promozione dell'unità dei cristiani è un aspetto essenziale del ministero del Vescovo di Roma e che il cammino ecumenico ne ha favorito una comprensione più approfondita. Le proposte concrete che esso contiene circa una rilettura o un commento ufficiale dei Decreti del Concilio Vaticano I sul primato, una più chiara distinzione tra le diverse responsabilità del papa, la promozione della sinodalità ad intra e ad extra e la ricerca di un modello di unità basato su un'ecclesiologia di comunione, offrono prospettive promettenti per il cammino ecumenico. L'Assemblea sinodale auspica che questo documento # serva da base per ulteriori riflessioni con altri cristiani, "evidentemente insieme", sull 'esercizio del ministero di unità del Vescovo di Roma come "un servizio d'amore riconosciuto dagli uni i altri" (UUS 95). | 137. Tra i frutti più significativi del Sinodo
  2021-2024 vi è l’intensità dello slancio ecumenico. La necessità di trovare
  «una forma di esercizio del Primato che […]
  si apra a una situazione nuova» (UUS 95) è una sfida fondamentale sia per una
  Chiesa sinodale missionaria che per l’unità dei cristiani. Il Sinodo si
  rallegra della recente pubblicazione del Dicastero per la Promozione
  dell’Unità dei Cristiani Il Vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei
  dialoghi ecumenici e nelle risposte all’enciclica “Ut unum sint”, che
  offre spunti per un ulteriore approfondimento. Il documento mostra che la
  promozione dell’unità dei cristiani è un aspetto essenziale del ministero del
  Vescovo di Roma e che il cammino ecumenico ne ha favorito una comprensione
  più approfondita. Le proposte concrete che esso contiene circa una rilettura
  o un commento ufficiale delle definizioni dogmatiche del Concilio Vaticano I
  sul primato, una più chiara distinzione tra le diverse responsabilità del
  Papa, la promozione della sinodalità e la ricerca di un modello di unità
  basato su un’ecclesiologia di comunione, offrono prospettive promettenti per
  il cammino ecumenico. L’Assemblea sinodale auspica che questo documento serva
  da base per ulteriori riflessioni con gli altri cristiani, «evidentemente
  insieme», sull’esercizio del ministero di unità del Vescovo di Roma come «un
  servizio di amore riconosciuto dagli uni e dagli altri» (UUS 95). | 
| 138. La ricchezza rappresentata dalla
  partecipazione alla Prima Sessione dei
  Delegati fraterni, provenienti da altre Chiese e Comunioni cristiane, ci
  invita a prestare più attenzione alle pratiche sinodali dei nostri partner
  ecumenici, sia in Oriente che in Occidente. Il dialogo ecumenico è
  fondamentale sviluppare la comprensione della sinodalità e dell'unità della
  Chiesa. Esso ci spinge a immaginare pratiche sinodali autenticamente
  ecumeniche, fino a forme di consultazione e discernimento su questioni di interesse
  condiviso e urgente. Ci invita anche a rendere conto reciprocamente di ciò
  che siamo, di ciò che facciamo e di ciò che insegniamo. Alla radice di questa
  possibilità vi è il fatto che siamo uniti nell'unico Battesimo, da cui
  scaturiscono l'identità del Popolo di Dio e il dinamismo di comunione,
  partecipazione e missione. | 138. La ricchezza rappresentata dalla partecipazione
  dei Delegati fraterni, provenienti da altre Chiese e Comunioni cristiane, all’Assemblea sinodale ci invita a prestare più
  attenzione alle pratiche sinodali dei nostri partner ecumenici, sia in
  Oriente che in Occidente. Il dialogo ecumenico è fondamentale per sviluppare
  la comprensione della sinodalità e dell’unità della Chiesa. Esso ci spinge a
  immaginare pratiche sinodali ecumeniche, fino a forme di consultazione e
  discernimento su questioni di interesse condiviso e urgente, come potrebbe essere la celebrazione di un Sinodo
  ecumenico sull’evangelizzazione. Ci invita anche a rendere conto
  reciprocamente di ciò che siamo, di ciò che facciamo e di ciò che insegniamo.
  Alla radice di questa possibilità vi è il fatto che siamo uniti nell’unico
  Battesimo, da cui scaturiscono l’identità del Popolo di Dio e il dinamismo di
  comunione, partecipazione e missione. | 
| 139. Nel 2025 ricorre l'anniversario del
  primo Concilio Ecumenico, in cui il simbolo della fede che unisce tutti i
  cristiani stato formulato in modo sinodale. La preparazione e la
  commemorazione congiunta del 1700º anniversario del Concilio di Nicea
  potrebbe essere un'occasione per mettere in pratica una certa sinodalità tra
  i cristiani di tutte le tradizioni. Sarà anche l'occasione per rilanciare la riflessione su una data comune per
  la festa di in modo da poter celebrare nello Stesso giorno, come avverrà proprio nel 2025, la risurrezione
  del Signore, nostra vita e nostra salvezza. | 139. Nel 2025, anno
  giubilare, ricorre anche l’anniversario del primo Concilio Ecumenico,
  in cui il Simbolo della fede che unisce tutti i Cristiani è stato formulato
  in modo sinodale. La preparazione e la commemorazione congiunta del 1700°
  anniversario del Concilio di Nicea dovrebbe essere un’occasione per approfondire e confessare insieme la fede cristologica
  e per mettere in pratica forme di sinodalità tra i cristiani di tutte
  le tradizioni. Sarà anche l’occasione per avviare
  iniziative audaci per una data comune della Pasqua, in modo da poter
  celebrare nello stesso giorno la risurrezione del Signore, come provvidenzialmente avverrà
  proprio nel 2025 e dare così una maggior
  forza missionaria all’annuncio di Colui che è la vita e la salvezza del
  mondo intero. | 
| Parte V – Formare un popolo di discepoli
  missionari | Parte V – «Anch’io mando voi» Formare un
  popolo di discepoli missionari | 
|  | Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha
  mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete
  lo Spirito Santo» (Gv 20, 21-22). | 
| 140. La sera di Pasqua, Cristo consegna
  ai discepoli il dono messianico della sua pace e li rende partecipi della sua
  missione. La sua pace è pienezza dell' essere, armonia con Dio. con i fratelli e le sorelle, e con il creato; la missione è trasmettere a ogni persona, nessuno escluso, la misericordia e l'amore del Padre. Il
  gesto delicato che accompagna le parole del Risorto rievoca l'inizio della Genesi, quando Dio
  in principio creò l'uomo e la donna. Ora, nel Cenacolo, con il soffio dello
  Spirito prende inizio la nuova creazione: nasce un popolo di descepoli
  missionari. | 140. La sera di Pasqua, Cristo consegna ai discepoli il
  dono messianico della Sua pace e li rende partecipi della Sua missione. La
  sua pace è pienezza dell’essere, armonia con Dio, con i fratelli e le
  sorelle, e con il creato; la missione è annunciare
  il Regno di Dio, offrendo a ogni persona,
  nessuno escluso, la misericordia e l’amore del Padre. Il gesto delicato che
  accompagna le parole del Risorto rievoca quanto
  Dio fece in principio. Ora, nel Cenacolo, con il soffio dello Spirito
  prende inizio la nuova creazione: nasce un popolo di discepoli missionari. | 
| 141. Perché il santo popolo di Dio possa testimoniare a tutti la gioia de! Vangelo, crescendo nella pratica della sinodalità, ha bisogno di un' adeguata formazione. La sinodalità, infatti, implica uno stile rinnovato nelle relazioni
  ecclesiali, nuove dinamiche partecipative e di discernimento ecclesiale, e una cultura della
  valutazione, che non possono instaurarsi senza l'accompagnamento di processi formativi mirati. La
  fortnazione allo stile sinodale della Chiesa promuoverà la consapevolezza che i doni ricevuti
  nel Battesimo sono talenti da far fruttificare per il bene di tutti: non
  possono essere nasco sti o restare inoperosi, | 141. Perché il santo Popolo di Dio possa testimoniare a tutti la gioia del Vangelo, crescendo nella pratica della sinodalità, ha bisogno di un’adeguata formazione: anzitutto alla libertà di figli e figlie di Dio nella sequela di Gesù Cristo, contemplato nella preghiera e riconosciuto nei poveri. La sinodalità, infatti, implica una profonda coscienza vocazionale e missionaria, fonte di uno stile rinnovato nelle relazioni ecclesiali, di nuove dinamiche partecipative e di discernimento ecclesiale, e di una cultura della valutazione, che non possono instaurarsi senza l’accompagnamento di processi formativi mirati. La formazione allo stile sinodale della Chiesa promuoverà la consapevolezza che i doni ricevuti nel Battesimo sono talenti da far fruttificare per il bene di tutti: non possono essere nascosti o restare inoperosi. | 
| 142. La formazione dei discepoli
  missionari inizia con l'iniziazione cristiana e si radica in essa. Nella storia di ognuno c'è l'incontro con molte persone e gruppi
  o piccole comunità che
  hanno contribuito a introdurci nella relazione con il Signore: genitori e
  familiari, padrini e madrine. catechisti e educatori, animatori della
  liturgia e operatori nell'ambito della carità, diaconi, presbiteri e lo stesso
  vescovo. Talvolta, concluso il percorso dell'iniziazione, il legame con la comunità s 'indebolisce
  e la formazione viene trascurata. Essere discepoli missionari del Signore non è però un traguardo
  raggiunto una volta per tutte. Implica conversione continua, crescita
  nell'amore «fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo» (Ef 4,13)
  e apertura ai doni dello Spirito per una testimonianza viva e gioiosa della
  fede. Per questo è importante riscoprire la celebrazione
  domenicale dell'Eucaristia, che forma il
  cristiano nel senso più profondo del termine: «La pienezza della nostra
  formazione è la conformazione a Cristo non si tratta di un processo mentale,
  astratto, ma di diventare Lui» (Francesco, Desiderio desideravi, (Francesco, Desiderio desideravi, 41).
  Le condizioni di vita di molti battezzati impediscono
  loro di accedere a proposte formative diverse dalla celebrazione domenicale
  dell'Eucaristia: curarla nel modo migliore è decisivo per la sinodalità. Nella Messa, infatti, essa accade come grazia donata dall'alto, prima che
  come esito dei nostri sforzi: sotto la presidenza di uno e grazie al ministero
  di alcuni, tutti possono
  partecipare alla duplice mensa della Parola e del Sacramento.
  Il dono della comunione, missione e partecipazione — tre assi portanti della
  sinodalità — si realizza e si rinnova in ogni Eucaristia. | 142. La formazione dei discepoli missionari comincia con l’Iniziazione Cristiana e si radica in essa. Nella storia di ognuno c’è l’incontro con molte persone e gruppi o piccole comunità che hanno contribuito a introdurci nella relazione con il Signore e nella comunione della Chiesa: genitori e familiari, padrini e madrine, catechisti e educatori, animatori della liturgia e operatori nell’ambito della carità, Diaconi, Presbiteri e lo stesso Vescovo. Talvolta, concluso il percorso dell’Iniziazione, il legame con la comunità s’indebolisce e la formazione viene trascurata. Essere discepoli missionari del Signore non è però un traguardo raggiunto una volta per tutte. Implica conversione continua, crescita nell’amore «fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo» (Ef 4,13) e apertura ai doni dello Spirito per una testimonianza viva e gioiosa della fede. Per questo è importante riscoprire come la celebrazione domenicale dell’Eucaristia formi i Cristiani: «La pienezza della nostra formazione è la conformazione a Cristo […]: non si tratta di un processo mentale, astratto, ma di diventare Lui» (DD 41). Per molti Fedeli, l’Eucaristia domenicale è l’unico contatto con la Chiesa: curarne la celebrazione nel modo migliore, con particolare riguardo all’omelia e alla «attiva partecipazione» (SC 14) di tutti, è decisivo per la sinodalità.  Nella Messa, infatti, essa accade come grazia donata dall’alto, prima che
  come esito dei nostri sforzi: sotto la presidenza di uno e grazie al
  ministero di alcuni, tutti possono partecipare alla duplice mensa della
  Parola e del Pane. Il dono della
  comunione, missione e partecipazione – i tre assi portanti della sinodalità –
  si realizza e si rinnova in ogni Eucaristia. | 
| 143. Una delle richieste emerse con maggiore forza e da ogni parte lungo
  il processo sinodale è che
  la formazione sia integrale. Il suo scopo non è solo l'acquisizione di
  conoscenze teoriche. ma la promozione di capaciti di apertura e incontro, di
  condivisione collaborazione, di riflessione e discernimento in comune. Deve
  perciò interpellare tutte dimensioni della # persona (intellettuale,
  affettiva e spirituale) e comprendere esperienze concrete opportunamente
  accompagnate. Altrettanto marcata è stata l'insistenza sulla necessità di una
  formazione condivisa, a cui prendano parte
  insieme uomini e donne, Laici, Consacrati, Ministri ordinati e Candidati al
  Ministero ordinato, permettendo cosi di crescere nella conoscenza e stima
  reciproca e nella capacità di collaborare. Ciò richiede la presenza di
  formatoci idonei e competenti, capaci di confermare con la vita quanto
  trasmettono con la parola: solo cosi la formazione sarà realmente generativa
  e trasformativa. Non va trascurato, inoltre, il contributo che le discipline
  pedagogiche possono dare alla predisposizione di percorsi formativi ben mirati, attenti ai processi di
  apprendimento in età adulta e all'accompagnamento dei singoli e delle comunità. Dobbiamo dunque
  investire nella formazione dei formatori. | 143. Una delle richieste emerse con maggiore forza e da
  ogni parte lungo il processo sinodale è che la formazione sia integrale,
  continua e condivisa. Il suo scopo non è solo l’acquisizione di conoscenze
  teoriche, ma la promozione di capacità di apertura e incontro, di condivisione
  e collaborazione, di riflessione e discernimento in comune, di lettura teologica delle esperienze concrete. Deve
  perciò interpellare tutte le dimensioni della persona (intellettuale,
  affettiva, relazionale e spirituale) e
  comprendere esperienze concrete opportunamente accompagnate. Altrettanto
  marcata è stata l’insistenza sulla necessità di una formazione a cui prendano
  parte insieme uomini e donne, Laici, Consacrati, Ministri ordinati e Candidati
  al Ministero ordinato, permettendo così di crescere nella conoscenza e stima reciproca
  e nella capacità di collaborare. Ciò richiede la presenza di formatori idonei
  e competenti, capaci di confermare con la vita quanto trasmettono con la
  parola: solo così la formazione sarà realmente generativa e trasformativa.
  Non va trascurato, inoltre, il contributo che le discipline pedagogiche
  possono dare alla predisposizione di percorsi formativi ben mirati, attenti
  ai processi di apprendimento in età adulta e all’accompagnamento dei singoli
  e delle comunità. Dobbiamo dunque investire nella formazione dei formatori. | 
| 144. La Chiesa ha già molti luoghi e
  risorse per la formazione di discepoli missionari: le piccole comunità, le
  parrocchie, le varie espressioni dell'associazionismo, i seminari e le comunità religiose, le istituzioni accademiche,
  ma anche i luoghi del servizio e di lavoro con la marginalità, le esperienze
  missionarie e di volontariato. ln tutti questi ambiti la comunità esprime la
  sua capacità di educare nel discepolato e di accompagnare nella
  testimonianza, in un incontro che spesso fa interagire persone di generazioni
  diverse. Nella Chiesa nessuno è puramente destinatario della formazione:
  tutti sono soggetti attivi e hanno qualcosa da donare agli altri. | 144. La Chiesa ha già molti luoghi e risorse per la
  formazione di discepoli missionari: le famiglie, le piccole comunità, le
  Parrocchie, le Aggregazioni ecclesiali, i
  Seminari, le Comunità religiose, le Istituzioni accademiche, ma anche i
  luoghi del servizio e di lavoro con la marginalità, le esperienze missionarie
  e di volontariato. In tutti questi ambiti la comunità esprime la sua capacità
  di educare nel discepolato e di accompagnare nella testimonianza, in un incontro
  che spesso fa interagire persone di generazioni diverse. Anche la pietà popolare è tesoro prezioso della Chiesa,
  che ammaestra l’intero Popolo di Dio in cammino. Nella Chiesa nessuno
  è puramente destinatario della formazione: tutti sono soggetti attivi e hanno
  qualcosa da donare agli altri. | 
| 145. Tra le pratiche formative che possono ricevere nuovo impulso della sinodalità, particolare attenzione va data alla catechesi perché, oltre a declinarsi negli itinerari dell'iniziazione, sia sempre più "in uscita" ed estroversa. Comunità di discepoli missionari sapranno praticarla nel segno della misericordia e avvicinarla all’esperienza di ognuno, portandola fino alle periferie esistenziali. Essa potrà cosi divenire un "laboratorio di dialogo" con uomini e donne del nostro tempo (cfr. Direttorio per la catechesi,
  54) e illuminare la loro ricerca
  di senso. In molte Chiese i catechisti costituiscono la risorsa fondamentale
  per l'accompagnamento e la formazione; in altre il loro servizio deve essere
  maggiormente riconosciuto e sostenuto dalla
  comunità, uscendo da una logica di delega, che contraddice la sinodalità. | 145. Tra le pratiche formative che possono ricevere nuovo impulso della sinodalità, particolare attenzione va data alla catechesi perché, oltre a declinarsi negli itinerari dell’Iniziazione Cristiana, sia sempre più “in uscita” ed estroversa. Comunità di discepoli missionari sapranno praticarla nel segno della misericordia e avvicinarla all’esperienza di ognuno, portandola fino alle periferie esistenziali, senza in questo smarrire il riferimento al Catechismo della Chiesa Cattolica. Essa potrà così divenire un “laboratorio di dialogo” con uomini e donne del nostro tempo (cfr. Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Direttorio per la catechesi, 54) e illuminare la loro ricerca di senso. In molte Chiese i catechisti costituiscono la risorsa fondamentale per l’accompagnamento e la formazione; in altre il loro servizio deve essere maggiormente apprezzato e sostenuto dalla comunità, uscendo da una logica di delega, che contraddice la sinodalità. Considerata la portata dei fenomeni migratori, è importante che la catechesi promuova la conoscenza vicendevole tra le Chiese dei Paesi di origine e di accoglienza. | 
| 146. Oltre agli ambienti e alle
  risorse specificamente pastorali, la comunità cristiana è presente in tante
  altre agenzie formative come la scuola,
  la formazione professionale, l'università, la formazione all'impegno sociale
  e politico, il mondo dello sport, della musica e dell'arte. Pur nella
  diversità dei contesti culturali, che determinano pratiche e tradizioni molto
  differenti tra loro, le agenzie formative di
  ispirazione cattolica sono sempre più chiamate a
  divenire l'avamposto di una Chiesa in uscita. Ispirate dalle pratiche
  della sinodalità, possono diventare un laboratorio di relazioni amicali e
  partecipative, in un contesto in cui la testimonianza di vita, le competenze
  e l'organizzazione educativa sono soprattutto laicali e coinvolgono
  prioritariamente le famiglie. ln particolare, la scuola e l'università di
  ispirazione cattolica assolvono un ruolo importante nel dialogo tra fede e
  cultura e nell' educazione morale ai valori, offrendo una formazione
  orientata a Cristo, icona della vita in pienezza. Quando Io fanno, si rivelano capaci di
  promuovere un'alternativa ai modelli dominanti, spesso ispirati all'individualismo e alla competizione,
  assumendo cosi anche un ruolo profetico. In alcuni contesti, sono l'unico
  ambiente in cui ragazzi e giovani vengono in contatto con la Chiesa. Quando è
  ispirata al dialogo interculturale e interreligioso, la loro azione educativa
  è apprezzata anche da persone di altre tradizioni religiose come forma di
  autentica promozione umana. | 146. Oltre agli ambienti e alle risorse specificamente
  pastorali, la comunità cristiana è presente in numerose
  altre istituzioni formative come la
  scuola, la formazione professionale, l’università, la formazione all’impegno
  sociale e politico, il mondo dello sport, della musica e dell’arte. Pur nella
  diversità dei contesti culturali, che determinano pratiche e tradizioni molto
  differenti tra loro, le istituzioni formative
  di ispirazione cattolica sono spesso a contatto
  con persone che non frequentano altri ambienti ecclesiali. Ispirate
  dalle pratiche della sinodalità, possono diventare un laboratorio di
  relazioni amicali e partecipative, in un contesto in cui la testimonianza di
  vita, le competenze e l’organizzazione educativa sono soprattutto laicali e coinvolgono
  prioritariamente le famiglie. In particolare, la scuola e l’università di
  ispirazione cattolica assolvono un ruolo importante nel dialogo tra fede e
  cultura e nell’educazione morale ai valori, offrendo una formazione orientata
  a Cristo, icona della vita in pienezza. Quando riescono a farlo, si rivelano
  capaci di promuovere un’alternativa ai modelli dominanti, spesso ispirati
  all’individualismo e alla competizione, assumendo così anche un ruolo
  profetico. In alcuni contesti, sono l’unico ambiente in cui ragazzi e giovani
  vengono in contatto con la Chiesa. Quando è ispirata al dialogo
  interculturale e interreligioso, la loro azione educativa è apprezzata anche
  da persone di altre tradizioni religiose come forma di promozione umana. | 
| 147. La formazione sinodale condivisa per tutti i Battezzati costituisce l'orizzonte entro cui comprendere e praticare la formazione specifica necessaria per i singoli ministeri e per le diverse forme di vita. Perche cio avvenga è necessario che questa si attui scambio di doni tra vocazioni diverse (comunione), nell'ottica di un servizio da svolgere (missione) e in uno stile di coinvolgimento e di educazione alla corresponsabilità differenziata (partecipazione). Questa richiesta, emersa con forza dal processo sinodale, esige non di rado un impegnativo cambio di mentalità e una rinnovata impostazione degli ambienti e dei processi formativi. Implica soprattutto la disponibilità interiore a lasciarsi arricchire dall'incontro con fratelli e sorelle nella fede, superando pregiudizi e visioni di parte. | 147. La formazione sinodale condivisa per tutti i
  Battezzati costituisce l’orizzonte entro cui comprendere e praticare la
  formazione specifica necessaria per i singoli ministeri e per le diverse
  forme di vita. Perché ciò avvenga è necessario che questa si attui come
  scambio di doni tra vocazioni diverse (comunione), nell’ottica di un servizio
  da svolgere (missione) e in uno stile di coinvolgimento e di educazione alla
  corresponsabilità differenziata (partecipazione). Questa richiesta, emersa
  con forza dal processo sinodale, esige non di rado un impegnativo cambio di
  mentalità e una rinnovata impostazione degli ambienti e dei processi
  formativi. Implica soprattutto la disponibilità interiore a lasciarsi
  arricchire dall’incontro con fratelli e sorelle nella fede, superando
  pregiudizi e visioni di parte. La dimensione
  ecumenica della formazione non può che favorire questo cambio di mentalità. | 
| 148. Lungo il processo sinodale, è stata ampiamente espressa la richiesta che i percorsi di discernimento e formazione dei candidati al ministero siano configurati in stile sinodale. Ciò significa che devono prevedere una presenze significativa di figure femminili, un collegamento alla vita quotidiana delle comunità e l'educazione a collaborare con tutti nella Chiesa e a praticare il discernimento ecclesiale. Ciò implica un investimento coraggioso di energie per la preparazione dei formatori. L'Assemblea chiede con convinzione una revisione della Ratio Fundamentalis Institunionis Sacerdotalis che recepisca le istanze maturate nel Sinodo. Non meno necessaria è la formazione, iniziale e permanente, dei vescovi, perché possano
  assumere sempre meglio
  la loro missione di comporre in unità i doni dello Spirito ed esercitare in
  stile sinodale l'autorità
  loro conferita. | 148. Lungo il processo sinodale, è stata ampiamente
  espressa la richiesta che i percorsi di discernimento e formazione dei
  Candidati al ministero ordinato siano configurati in stile sinodale. Ciò
  significa che devono prevedere una presenza significativa di figure
  femminili, un inserimento nella vita quotidiana delle comunità e l’educazione
  a collaborare con tutti nella Chiesa e a praticare il discernimento
  ecclesiale. Ciò implica un investimento coraggioso di energie per la
  preparazione dei formatori. L’Assemblea chiede una revisione della Ratio Fundamentalis
  Institutionis Sacerdotalis che recepisca le istanze maturate nel Sinodo, traducendole in indicazioni precise per una formazione
  alla sinodalità. I percorsi formativi sappiano destare nei candidati la
  passione per la missione ad gentes. Non meno necessaria è la formazione
  dei Vescovi, perché possano assumere sempre meglio la loro missione di
  comporre in unità i doni dello Spirito ed esercitare in stile sinodale
  l’autorità loro conferita. Lo stile sinodale
  della formazione implica che la dimensione ecumenica sia presente in tutti
  gli aspetti dei percorsi verso il ministero ordinato. | 
| 151. Nella formazione del popolo di Dio
  alla sinodalità è necessario prendere in considerazione anche alcuni ambiti
  specifici, su cui il processo sinodale ha richiamato insistentemente l'
  attenzione. Il primo riguarda l'impatto dell'ambiente digitale sui processi
  di apprendimento, la percezione di sé e del mondo, la costruzione delle
  relazioni interpersonali. Più volte stato ripetuto
  che la cultura digitale non costituisce
  un'area distinta della missione, quanto una dimensione cruciale della
  testimonianza della Chiesa nella cultura contemporanea. Per questo è necessario prendersi Cura che il
  messaggio cristiano sia presente in rete in siti affidabili, che non ne distorcano il contenuto in modo
  ideologico. Sebbene il digitale abbia un grande potenziale per migliorare la nostra vita,
  può anche causare danni e ferite, attraverso bullismo, disinformazione,
  sfruttamento sessuale e dipendenza. È importante che le agenzie educative
  della Chiesa aiutino ragazzi e adulti a sviluppare competenze critiche per
  navigare in sicurezza sul web. | 149. Nella formazione del Popolo di Dio alla sinodalità
  è necessario prendere in considerazione anche alcuni ambiti specifici, su cui
  il processo sinodale ha richiamato insistentemente l’attenzione. Il primo
  riguarda l’impatto dell’ambiente digitale sui processi di apprendimento, la capacità di concentrazione, la percezione di
  sé e del mondo, la costruzione delle relazioni interpersonali. La cultura
  digitale costituisce una dimensione cruciale della testimonianza della Chiesa
  nella cultura contemporanea, nonché un campo missionario emergente. Per
  questo è necessario prendersi cura che il messaggio cristiano sia presente in
  rete in modi affidabili, che non ne distorcano il contenuto in modo
  ideologico. Sebbene il digitale abbia un grande potenziale per migliorare la
  nostra vita, può anche causare danni e ferite, attraverso bullismo,
  disinformazione, sfruttamento sessuale e dipendenza. È importante che le istituzioni
  educative della Chiesa aiutino ragazzi e adulti a sviluppare competenze
  critiche per navigare in sicurezza sul web. | 
| 152. Un altro ambito di grande rilievo è
  la promozione in tutti gli ambienti ecclesiali di una cultura del safeguarding, per rendere le comunità
  luoghi sempre più sicuri per i minori e le persone vulnerabili. Molto
  si è già fatto nel dotare le strutture della Chiesa di regolamenti e
  procedure giuridiche che consentano la prevenzione degli abusi e risposte
  tempestive a comportamenti
  non appropriati. Occorre proseguire questo impegno, offrendo una formazione specifica adeguata a quanti operano a
  contatto con i minori e con gli adulti più deboli, perché agiscano con
  competenza e sappiano cogliere i segnali, spesso silenziosi, di chi sta
  vivendo un dramma e ha bisogno di aiuto. L'accoglienza e il sostegno delle
  vittime è un compito delicato e indispensabile, che richiede grande umanità e
  va portato avanti con l'aiuto di persone qualificate. Tutti dobbiamo
  lasciarci scuotere dalla loro sofferenza e praticare quella prossimità che,
  attraverso scelte concrete, le sollevi, le aiuti e prepari un futuro diverso
  per tutti. | 150. Un altro ambito di grande rilievo è la promozione
  in tutti gli ambienti ecclesiali di una cultura della tutela (safeguarding), per rendere le comunità luoghi sempre più
  sicuri per i minori e le persone vulnerabili. È
  già cominciato il lavoro per dotare le strutture della Chiesa di
  regolamenti e procedure giuridiche che consentano la prevenzione degli abusi
  e risposte tempestive a comportamenti non appropriati. Occorre proseguire
  questo impegno, offrendo una formazione specifica adeguata a quanti operano a
  contatto con i minori e con gli adulti più deboli, perché agiscano con
  competenza e sappiano cogliere i segnali, spesso silenziosi, di chi sta
  vivendo un dramma e ha bisogno di aiuto. L’accoglienza e il sostegno delle
  vittime è un compito delicato e indispensabile, che richiede grande umanità e
  va portato avanti con l’aiuto di persone qualificate. Tutti dobbiamo
  lasciarci scuotere dalla loro sofferenza e praticare quella prossimità che,
  attraverso scelte concrete, le sollevi, le aiuti e prepari un futuro diverso
  per tutti. È indispensabile che in tutto il mondo
  la Chiesa attivi e promuova una cultura della prevenzione e del safeguarding,
  rendendo le comunità luoghi sempre più sicuri per i minori e le persone
  vulnerabili. Sebbene siano stati compiuti passi per prevenire gli abusi, è
  necessario rafforzare questo impegno offrendo una formazione specifica e
  continua a coloro che lavorano con i minori e gli adulti vulnerabili. I
  processi di safeguarding devono essere costantemente monitorati e valutati.
  Le vittime e i sopravvissuti devono essere accolti e sostenuti con grande
  sensibilità. | 
| 153. Anche i temi della dottrina sociale della Chiesa, dell'impegno per la pace e la giustizia, della cura della casa comune e del dialogo interculturale e interreligioso devono conoscere maggiore diffusione nel Popolo di Dio, perché l'azione dei discepoli missionari incida nella costruzione di un mondo più giusto e fraterno. L’impegno per la difesa della vita e dei diritti della persona, per il giusto ordinamento della società, per la dignità del lavoro, per un'economia equa e solidale, per l'ecologia integrale fanno parte della missione evangelizzatrice che la Chiesa sinodale è chiamata a vivere e incarnare nella storia. | 151. Anche i temi della dottrina sociale della Chiesa, dell’impegno per la pace e la giustizia, della cura della casa comune e del dialogo interculturale e interreligioso devono conoscere maggiore diffusione nel Popolo di Dio, perché l’azione dei discepoli missionari incida nella costruzione di un mondo più giusto e fraterno. L’impegno per la difesa della vita e dei diritti della persona, per il giusto ordinamento della società, per la dignità del lavoro, per un’economia equa e solidale, per l’ecologia integrale fanno parte della missione evangelizzatrice che la Chiesa è chiamata a vivere e incarnare nella storia. | 
| Conclusione Un banchetto
  per tutti i popoli | Conclusione Un banchetto
  per tutti i popoli | 
|  | Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del
  pesce sopra, e del pane. […] Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno
  dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il
  Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il
  pesce (Gv 21, 9.12.13) | 
| 154. Il racconto della pesca miracolosa termina con un banchetto. Il Risorto ha chiesto ai discepoli di obbedire alla sua parola, di gettare le reti e tirarle a riva; è Lui però che prepara la mensa e invita a mangiare. Ci Sono pani e pesci per tutti, Come quando li aveva moltiplicati per la folla affamata. C'è soprattutto lo stupore e l'incanto della Sua presenza, cosi chiara e lucente da non richiedere domande. Mangiando con i suoi, dopo che Io avevano tradito e rinnegato, il Risorto apre di nuovo lo spazio della comunione e imprime per sempre nei discepoli il marchio di una misericordia che spalanca al futuro. Per questo, i testimoni della Pasqua si qualificheranno cosi: "noi che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione” (At 10,41). | 152. Il racconto della pesca miracolosa termina con un
  banchetto. Il Risorto ha chiesto ai discepoli di obbedire alla sua parola, di
  gettare le reti e tirarle a riva; è Lui però che prepara la mensa e invita a
  mangiare. Ci sono pani e pesci per tutti, come quando li aveva moltiplicati per
  la folla affamata. C’è soprattutto lo stupore e l’incanto della Sua presenza,
  così chiara e lucente da non richiedere domande. Mangiando con i Suoi, dopo
  che lo avevano abbandonato e rinnegato, il
  Risorto apre di nuovo lo spazio della comunione e imprime per sempre nei discepoli
  il marchio di una misericordia che spalanca al futuro. Per questo, i
  testimoni della Pasqua si qualificheranno così: «noi che abbiamo mangiato e
  bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti»
  (At 10,41). | 
| 155. Nei banchetti del Risorto trova compimento l'immagine del profeta Isaia che ha ispirato il lavoro dell'Assemblea sinodale: una mensa sovrabbondante e prelibata preparata dal Signore sulla cima del monte, simbolo di convivialità e di comunione, destinata a tutti i popoli (Is 25,6-8). La tavola che il Signore prepara ai suoi la pasqua è il segno che il banchetto escatologico è già iniziato. Anche se solo in cielo avrà la sua pienezza, la mensa della grazia e della misericordia è già imbandita per tutti e la Chiesa ha la missione di portare questo splendido annuncio nei nuovi territori di un mondo che cambia. Mentre si nutre nell'Eucaristia del Corpo e del Sangue del Signore, sa di non poter dimenticare i poveri, gli ultimi, gli esclusi, coloro che non conoscono l'amore e sono privi di speranza. Li porta al Signore nella preghiera per poi uscire a incontrarli, con la
  creatività e l'audacia che lo Spirito ispira. Cosi la sinodalità della Chiesa
  diventa profezia sociale, ispira nuovi cammini anche per la politica e per
  l'economia, collabora con tutti coloro che credono nella fraternità e nella
  pace in uno scambio di doni con il mondo. | 153. Nei banchetti del Risorto trova compimento
  l’immagine del profeta Isaia che ha ispirato il lavoro dell’Assemblea
  sinodale: una mensa sovrabbondante e prelibata preparata dal Signore sulla
  cima del monte, simbolo di convivialità e di comunione, destinata a tutti i popoli
  (cfr. Is 25,6-8). La tavola che il Signore prepara ai Suoi dopo la Pasqua è
  il segno che il banchetto escatologico è già iniziato. Anche se solo in cielo
  avrà la sua pienezza, la mensa della grazia e della misericordia è già
  imbandita per tutti e la Chiesa ha la missione di portare questo splendido
  annuncio in un mondo che cambia. Mentre si
  nutre nell’Eucaristia del Corpo e del Sangue del Signore, sa di non poter
  dimenticare i poveri, gli ultimi, gli esclusi, coloro che non conoscono
  l’amore e sono privi di speranza, né coloro che
  non credono in Dio o non si riconoscono in nessuna religione istituita. Li
  porta al Signore nella preghiera per poi uscire a incontrarli, con la
  creatività e l’audacia che lo Spirito ispira. Così la sinodalità della Chiesa
  diventa profezia sociale, ispira nuovi cammini anche per la politica e per
  l’economia, collabora con tutti coloro che credono nella fraternità e nella
  pace in uno scambio di doni con il mondo. | 
| 156. Vivendo il processo sinodale abbiamo preso nuova coscienza che la
  salvezza da ricevere e da annunciare passa attraverso le
  relazioni. La si vive e la si testimonia insieme. La storia ci appare segnata
  tragicamente dalla guerra, dalla rivalità per il potere, da mille ingiustizie e sopraffazioni. Sappiamo
  però che Io Spirito ha posto nel cuore di ogni uomo e
  di ogni donna un desiderio profondo e
  silenzioso di rapporti autentici e di legami veri. La stessa creazione
  parla di unità e di condivisione, di varietà e intreccio tra diverse forme di
  vita, che si nutrono l'una dell'altra. Tutto viene dall'armonia e tende
  all'armonia, anche quando soffre la ferita devastante del male. Il
  significato ultimo della sinodalità è la testimonianza che la Chiesa è chiamata
  a dare di Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo. Armonia di amore che si
  effonde fuori di sé per donarsi al mondo. Camminando in stile sinodale, nell'intreccio delle nostre vocazioni, carismi e ministeri, e andando
  incontro a tutti per portare la gioia del Vangelo possiamo vivere la comunione che salva: con Dio, con
  l'umanità intera # e con tutta la creazione. Inizieremo allora già adesso a
  sperimentare, grazie alla condivisione, il banchetto di vita che Dio offre a
  tutti i popoli. | 154. Vivendo il processo sinodale abbiamo preso nuova coscienza che la salvezza da ricevere e da annunciare passa attraverso le relazioni. La si vive e la si testimonia insieme. La storia ci appare segnata tragicamente dalla guerra, dalla rivalità per il potere, da mille ingiustizie e sopraffazioni. Sappiamo però che lo Spirito ha posto nel cuore di ogni essere umano il desiderio di rapporti autentici e di legami veri. La stessa creazione parla di unità e di condivisione, di varietà e intreccio tra diverse forme di vita. Tutto viene dall’armonia e tende all’armonia, anche quando soffre la ferita devastante del male. Il significato ultimo della sinodalità è la testimonianza che la Chiesa è chiamata a dare di Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo, Armonia di amore che si effonde fuori di sé per donarsi al mondo. Camminando in stile sinodale, nell’intreccio delle nostre vocazioni, carismi e ministeri, e, andando incontro a tutti per portare la gioia del Vangelo, possiamo vivere la comunione che salva: con Dio, con l’umanità intera e con tutta la creazione. Inizieremo allora già adesso a sperimentare, grazie alla condivisione, il banchetto di vita che Dio offre a tutti i popoli. | 
| Alla Vergine Maria, che porta Io
  splendido titolo di Odigitria, Colei che indica e guida il cammino, affidiamo
  i risultati di questo Sinodo. Lei, Madre della Chiesa che nel Cenacolo ha
  aiutato la comunità nascente ad aprirsi alla novità di pentecoste, ci insegni
  ad essere un popolo di discepoli missionari che camminano insieme: una Chiesa
  sinodale. | 155. Alla Vergine Maria, che porta lo splendido titolo
  di Odigitria, Colei che indica e guida il cammino, affidiamo i risultati di
  questo Sinodo. Lei, Madre della Chiesa che nel Cenacolo ha aiutato la
  comunità nascente ad aprirsi alla novità di Pentecoste, ci insegni a essere un
  Popolo di discepoli missionari che camminano insieme: una Chiesa sinodale. | 
 




 
No hay comentarios.:
Publicar un comentario
Cualquiera puede comentar y no será eliminado, aunque no este de acuerdo con lo dicho, siempre que sea respetuoso (caso contrario, será borrado). Pero habitualmente no responderé los comentarios, ni unos ni otros, para no transformar este blog en un foro. De todos modos, podrán expresar su opinión.